Se la vogliamo spostare su "cosa è più comodo al cesso da leggere" la competizione si apre e chiude subito:
- Alan Ford
- Tex
- Diabolik
il resto è fuffa.
:D
Printable View
Se la vogliamo spostare su "cosa è più comodo al cesso da leggere" la competizione si apre e chiude subito:
- Alan Ford
- Tex
- Diabolik
il resto è fuffa.
:D
i topolino arrivati in abbonamento con i punti della coop battono i tuoi senza neanche fare la punzonatura:sneer::sneer::sneer:
E i barbecue? Nessuno pensa ai barbecue? Come faremo un futuro a far prendere fuoco alla nostra carbonella? :(
A parte gli scherzi, il piacere che ti da leggere un giornale o rivista cartacea è priceless, è una specie di rituale, un necessità riflessa della quale non posso farne a meno, anche se poi non disdegno leggere anche articoli su internet, però pensare a un futuro senza carta mi è impossibile, rinuncerei a molte altre comodità, ma non toglietemi il giornale!
Ps. Al cesso? Libri di aforismi di Schopenhauer, veloci, riflessivi e lassativi :nod:
Noto una certa mancanza di efficienza, io non passo le ore al cesso quindi non farei in tempo a leggere nulla.
Tornando sul discorso schermo vs carta, è una questione di affaticamento degli occhi, gli schermi compresi gli lcd a tutt'oggi stancano gli oggi molto di più che la carta stampata. Poi vabbè ci sono i vantaggi pratici della carta già elencati, anche io potendo scegliere tra portatile, ebook e carta preferirei la carta.
è una questione di modalità non di supporto, un giornale online lo leggi spesso durante il giorno e a piccoli pezzi, un tipo di lettura ottimale su monitor (come il forum d'altronde, post di mc a parte :blush: ), un giornale cartaceo è più "rituale", ti metti li e leggi il giornale. E' un po' come rasoio a lama vs elettrico, ok il primo è tutta un'altra cosa ma ci metti 3 volte il tempo e alla fine il risultato è lo stesso.
Ok, nel caso dei giornali ancora il risultato non è lo stesso (almeno, repubblica che è quello che leggevo su carta e leggo online nella versione online è molto più "basso" e semplicione come giornale, gli articoli spesso sono gli stessi ma manca un sacco di roba e i contenuti multimediali sono usati in maniera un po' demenziale), però la differenza di modalità di utilizzo mi fa predilire i quotidiani online anche se molti "vecchi" non saranno d'accordo.
Poi non sono affatto affascinato dagli ebook e per studiare il libro o lo compro o quando lo ho in pdf me lo faccio stampare, è tutta un'altra cosa.
cercando di tornare IT penso che cmq sia una cosa molto meno retrograda di molte altre e capisco chi preferisce la versione cartacea, al di la di un discorso ecologico non sento affatto la necessità di sostituire la carta, spesso vedo in qualche video o film squarci di università americane dove tutti gli studenti hanno il computer, mi chiedo come facciano sinceramente io (e tutti quelli da me, e studio informatica -_- ) gli appunti li prendo a mano, se ho il computer aperto è per cazzeggiare :|
E la bellezza di separare le pagine di un libro con il tagliacarte dove la vogliamo mettere? Comunque un quotidiano cartaceo ha sempre il suo valore, ad esempio a me stare al pc in treno da la nausea mentre leggere il giornale no (O_O non ho capito bene perchè, ma è così), e vuoi mettere la praticità se non ti stai portando dietro il pc?
Per il cesso però lo trovo scomodo, preferisco anche io i fumetti (Dylan Dog su tutti). La costante del giornale sulla sabbia è che quando torni alla sera aumenta del 100% il volume, sembra fatto di cartapesta e rimane sempre della sabbia che finisce sulla sedia dove lo appoggi, oltre ovviamente ad aver perso un paio di pagine. Senza ste cose non è estate. Pauroso anche il fenomeno dell'autodistruzione della gazzetta, se la lasci incustodita anche solo un minuto non la ritrovi mai.
Si ma perche' continuate a dire pc pc pc -.-
E' ovvio che sia piu' scomodo e meno salutare leggere gli articoli su un monitor , sarebbe come prendere una lampada e metterci sopra una pagina di un libro ovviamente dopo un po' la vista si stanca ...
Capito vi metto un video va
fa cagare :rain:
il porno in edicola è semplicemente inesistente al giorno d'oggi... inutile spiegare il perchè.
Com'è che dovevamo parlare di Travaglio e si è finiti per parlare di merda ? azzz :rain:
li conosciamo ma non è un problema tecnico di lettura ma di strumento, semplicemente non è la stessa cosa. Il giornale online NON è un sostituto di quello cartaceo, offre una diversa modalità di usare lo "strumento giornale".
L'ebook invece è un sostituto del quale attualmente però non se ne sente affatto la necessità se non per un discorso ecologico. Io i libri lo porto ovunque, li tratto male, mi piace l'odore... ne passerà di tempo prima di costringermi ad usare un ebook...
Che poi secondo me il libro è uno strumento molto più tecnologico di quel che sembra, oltre al fatto di essere di facile reperimento e trasporto, è anche di facile accesso e sopratutto le informazioni sono sempre filtrate e testate e non rischi di trovare errori o inesattezze come succede spesso nella rete, o almeno la percentuale è estremamente più bassa, almeno che non siano errori "voluti".
E poi c'è il solito discorso rituale/feticistico.
Allora dipende dalla clientela/zona, perchè la mia famiglia ha un'edicola da piu' di 15 anni.. e purtroppo (non ne sono mai andato fiero) il 45-50% degli introiti erano e sono ancora oggi, grazie a ste schifezze.
Ma questo è il problema minore che affligge la categoria.. :(
Io al cesso leggo i cataloghi dmail, trovo tutto il resto troppo impegnativo per quei momenti.
Esempio:
Uhm vediamo... pratica coperta poncho per le notti d'inverno... uhm... finto sasso/nascondi-chiavi, umpfff.... apriporte in ferro... SBRAAAAAAAAAAAA... orologio fattoria ad ogni ora fa il verso di un animale... ahhhh molto meglio!
*rumore di sciaquone*