La wifi deche,comincia a prende un "frecciarossa" ogni 15 giorni poi ne riparliamo della uaifai.
Printable View
check in online e passa la paura
Bagaglio a mano -> checkin online -> arrivi all'areoporto mezz'ora prima della partenza, non diciamo cazzate pls.
Inoltre i 62€ erano a novembre, senza nessun anniversario, solo prenotando 2 settimane prima.
E se proprio ci vuoi mettere la tratta malpensa-centrale con 7.5€ andata e 7.5€ ritorno arrivi tranquillo, senza traffico e comodo (partenza ogni 20 min).
Vabè , io preferisco sedermi una volta e rialzarmi a destinazione, e questo "lusso" per me vale 50 euro in piu.
De gustibus
Lusso un cazzo,trenitalia di lussuoso non c ha manca il nome. Rialzarti una volta? FORSE. Se non ti si rompe il treno e te lo fanno cambiare. SE non devi aspettare 30 minuti in piedi prima di vedere arrivare il treno fedelmente in ritardo. Stai a dire na marea di cazzate per aver preso mezzo treno.
ho lavorato per una azienda legata a trenitalia...
.. mi sono licenziato dopo 6 mesi mandando a fare in culo il propietario... ero a dir poco disgustato dagli sprechi...
tra l'altro per le trasferte nei vari siti di trenitalia non si andava mica in treno, sempre macchina o aereo (e parlo di viaggetti trieste-napoli, trieste-bari, ecc...)
detto questo preferisco farmi 8h di macchina per un udine-milano o udine-salcazzo piuttosto che prendere il treno
l'alta velocità non è dappertutto
se ti sposti su una tratta che non ha alta velocità che cazzo fai?
pensa che a causa dell'alta velocità i treni che prendo io sono stati dimezzati
fanculo:fffuuu:
Mi sono fatto TV-TS (e ritorno) per 6-7 anni 2 volte alla settimana.
Si partiva alla domenica sera (treni stracolmi ovviamente) e si tornava il venerdì a fine lezione (colmi quasi allo stesso livello).
Un tempo c'era la famosa Carta Verde per gli under 26 col 30% di sconto (figata!)
Poi scoprimmo la Carta Amico Treno: 50€ potevi prendere 2 biglietti al prezzo di 1 (conveniva talmente tanto che ce la siamo fatta cmq tutti e trovavamo sempre qualcuno a cui fare il prezzo scontato) e valeva per "i treni verdi".
Che nel giro di 2 anni sono praticamente SCOMPARSI.
Ritornati alla Carta Verde scopriamo che aveva solo il 15% di sconto ed era aumentato il prezzo. Cominciavi a dover fare bene i conti se ti conveniva (uno veniva spesso in macchina quindi la comodità di viaggiare in 3-4 era maggiore).
Consideriamo poi i prezzi.
costavano 8000£ e ora stanno a 11€ quasi.
considerando che NULLA è cambiato, l'unica cosa sono le stazioni, più moderne, ma anche piene di negozi (quindi hanno ricevuto soldi da loro, non serviva ci accollassero tutte le spese), ma fermate identiche, tempi identici (anzi, in alcuni casi allungati), e treni identici. Quando li hanno cambiati, hanno tirato fuori il Minuetto che è scomodo e uno spreso di spazio abnorme
anche perchè se uno è un pendolare ha l'abbonamento e quindi non ha il posto assicurato
quindi suka
poi se chiudono per disservizio una carrozza ti spostano su altre carrozze e non hai la certezza del posto anche se avevi prenotato
io mi sbatto 200 km al giorno da 5 anni
voglio morire ma prima mi porto dietro qualcuno di loro :fffuuu::fffuuu::fffuuu::fffuuu:
Anche perchè trenitalia non è frecciarossa o tav o quel che è. Ma bisogna includerci anche eurostar normali intercity e regionali. Non è che perchè a volte funziona bene uno allora è tutto un bel servizio.
I 75 euro o i 60 euro o i 50 a seconda della tratta sono bruscolini per me. Ma se pago una certa cifra pretendo che i servizi siano adeguati. E la trenitalia non fornisce dei servizi adeguati a quanto fa spendere. Questo è il punto.
Dico solo una cosa prettamente meteo (strano).La situazione è effettivamente eccezionale per gli standard climatici degli ultimi anni.
Per quanto si contestino le FFSS bastava vedere tunnel della manica dilaniato , e gravi disagi con n morti in molti paesi europei.
Per il resto i treni in italia fanno merda sempre.
:nod:
trenitalia fa merda e ha sempre fatto merda.
Per andare all'Uni prendevo ogni mattina il treno, dalla mia stazione
a quella di destinazione ci stavano 10 min di treno e ogni santo giorno
ho avuto ritardi ...
Per andare al lavoro l'anno scorso prendevo ogni giorno 2 treni ed era
l'apoteosi delle bestemmie,per non parlare del fatto che in alcuni orari
ti trovi stivato come se fossiun carro bestia e tu devi star li arrivando
a pensare che andare al lavoro sia una benedizione perche non ne puoi piu.
Se poi devi prendere un eurostar o qualsiasi altro treno veloce fai prima a
raggiungere la destinazione in aereo visti costi ecc.
In tutto questo poi i controllori hanno anche il coraggio di chiederti il biglietto LoL
sarà anomalo nel futuro ma l'anno scorso a novembre di neve ne è scesa anche di più e con meno preavviso, almeno parlando di milano che atm è uno dei centri del casino ferroviario.
E tunnel della manica sponsorizzato da ferrovie inglesi, un bell'esempio di ferrovie privatizzate.
Chiunque qua abbia preso il treno più di qualche volta per andare al concerto di marilin manson lo odia, lo odia ancora di più se ha provato quelli tedeschi e svizzeri.
Sarà che io vado in Uni a orari strambi però io tutto sto casino con trenitalia non lo vedo e sono 8 anni che prendo il fottuto treno S5 milano varese e in 8 anni solo per 6 mesi ha fatto veramente merda per via di alcuni lavori e ho sempre avuto per quei 6 mesi l'abbonamento successivo dimezzato come costi pago attulamente 45€ mensili per l'abbonamento da 30 km, e i treni nuovi che han messo al momento funzionano bene han le prese per la corrente ecc ecc oltre alla copertura wi-fi delle stazioni. (Oddio alle ore di punta serali si viaggia sempre stretti ma non come prima e il treno ha sempre dai 5 ai 10 min di ritardo però si sopravvive visto che sono solo in quelle fasce) Detto questo vivrò in una zona considerata da trneitalia evidentemente. Poi per le lunghe percorrenze boh ho fatto 2 volte milano tropea in treno e sono arrivato in quelle occasioni in anticipo(partivo la prima volta il 7 agosto e la seconda volta il 4 tornavo la prima il 21 la seconda il 18) preso diverse volte milano bologna solo 1 volta ho fatto 20 min di ritardo.Per cui io al momento non mi lamento per la mia esperienza.
Quindi ricapitolando da Roma..
Aereo:
45min (almeno) per arriviare a fiumicino , 30 min di pre checkin , 1 ora di volo , 10min (media) e poi boh altri 15 min per arrivare dalle parti di milano centrale?
Un totale di 2:45 , facciamo anche 3.
Treno:
20 min stazione , dormi 3 ore , ti svegli a milano e sei in centro.
Totale facciamo 3:30 di cui 2 ore le hai spese dormendo.
Boh io lo trovo stracomodo contando che la tariffa aerea spesso è molto piu' alta di quella che dici :)
Poi solitamente se uno si sposta per lavoro è facile che utilizzi pure un taxi per fare prima e da casa mia ad esempio per arrivare a fiumicino ti prendono 40€ (minimo) contro le 15 per arrivare a termini :)
Io pure prima ero un sostenitore dell'aereo ma una volta provato il treno veloce che ora ci mette 2:45 ad arrivare a roma non c'e' veramente paragone :)
Se x te 60 € a tratta sono bruscolini allora sei masochista, visto che spesso e volentieri si spende meno in aereo (parlo di tratte lunghe in Italia), e se anche ci fossero aeroporti lontani con 60 € a tratta ti fai almeno 350 km in macchina (a tratta) se sei da solo, se già siete in 2 il prezzo si dimezza...
Io da Milano le uniche tratte che mi sono fatto in treno sono state quelle x non mi ricordo dove in Abruzzo perchè erano "sfigate" come orari se no aereo o macchina.
E' anche vero che la macchina la guidi tu e "ti sbatti" ma è anche vero che in certi ambienti se arrivi in ritardo causa treno se ne sbattono il cazzo e hai fatto il viaggio x nulla -.-
55 minuti di ritardo pure oggi
e un 360 gradi in macchina nel parcheggio della stazione orco ido
spero di non aver spaccato il cerchione
Ma che ci frega salta. La tratta Roma-Milano è stupendamente goduriosa :confused:
macchina>treno (tanto per quel che costano ora, anche)
vantaggi:
-non ti addormenti
-non fai ritardi
-non vai a 3km/h
w l'italia! http://www.repubblica.it/2009/12/sez...lettori-5.html
Onestamenet mai preso il treno in Canada :confused:
Quelle poche volte che ho preso treno "provinciale" treni con raggio 100Km circa destinazione centro citta' mai avuto problemi anche con neve.
e hanno il 25% di ritardo ovvero se la tratta e' di un'ora possono arrivare in ritardo di 15minuti. Altrimenti ti rimborsano il biglietto (estate inverno che sia)
Putroppo questo modo di lanciare frecciate e' inutile. Poiche' vedendo la vostra realta' non riuscite a capacitarvi che vi possano essere (e tanti) paesi meglio organizzati che l'Italia, dove mezzi pubblici funzionano e dove un rimborso viene rimborsato in rapidi. Purtroppo per voi, fortunatamente per il sottoscritto sono in paese dove le cose funzionano e funzionano MOLTO bene.
Alla fine sono tornato a casa coi mezzi, una mezza odissea ma sono arrivato ad orario umano.
Stamattina -.-
Dalle otto e mezza in stazione, non è passato un treno per Milano. Scene apocalittiche, passavano gli eurostar a 300 all'ora e sollevavano una bufera che si abbatteva sulla gente ferma ad aspettare :rotfl::rotfl:
guarda non era una frecciata era solo una cazzata. Non stento proprio a credere che si possa far meglio di 350 treni paralizzati, alcune tratte sono state lasciate anche senza mezzi sostitutivi, con la gente che invocava disperata un autobus. La freccia rossa Milano-Firenze serve a molta gente per prendere con largo anticipo la coincidenza per Pisa Aereoporto, e questi poveracci non solo si son visti bloccare a Firenze, ma non c'era neanche una cazzo di navetta per evitare la perdita del volo.
http://www.corriere.it/cronache/09_d...4f02aabc.shtml
e adesso sto incompetente fa pure l´arrogante.
Ha fatto un cesso, non da le dimissioni e prende pure la gente per il culo.
Ma andasse in miniera
e in finlandia?
http://www.corriere.it/esteri/09_dic...4f02aabc.shtml
notare treni costruiti in italia.
peracottari di Trenitalia
Si daccordo in Finlandia nevica di piu ma come abbiam visto può nevicare anche in italia.
Fossero le ferrovie dell´equatore ok, daccordo sarebbe un emergenza, ma in inverno è normale si vada sotto zero e nevichi.
E le ferrovie dovrebbero essere attrezzate per una tale evenienza.