Io ho avuto 3 anni tutti finanziati. Mia moglie solo 2 e mezzo. 2 e mezzo e' gia una chiavica.
Printable View
tante speranze e poi finite tutti da McDonald a friggere patatine :nod:
Ma mica li sto paragonando, a livello Lavorativo sono ricercate le certificazioni + del dottorato.
Leggi bene quello che ho scritto, di pensarci bene cosa si vuole fare prima di investire o far investire grandi soldi in Dottorati o se è il caso di investirli + in corsi&certificazioni ben mirate.
sono 1000 euro al mese per studiare (se l'uni non aggiunge altro, da noi un caz, al poli sono 1200), guarda che non è male. Considera poi progetti e roba interna dell'uni arrotondi facilmente.
Sapevo sugli 800 per 12 Mensilità se non sbaglio, ma dopo cosa andresti a fare, questo quello che ti sto chiedendo, continuare la carriera accademica e cercare di prendere una cattedra?
Ma facciamo anche 1000, per quanti anni 3 - 4, ok ma che sbocchi ha? Che vantaggi ti da nei confronti di un Laureato che ha accumulato 4 anni di esperienza lavorativa (un contratto a TI se va di culo) e che ha guadagnato 1100-1200 x 13 Mensilità e che ha preso qualche certificazione?
se stai in un laboratorio attivo con contratti esterni non c'è problema, il mio correlatore è stato preso alla reply e manco lo ha finito, stiamo parlando di informatica non di scienza delle patate. Poi c'è la carriera accademica. C'è un sacco di roba che paga di più ma se è per questo la janga a vendere suonerie dei cellulare fattura centinaia di milioni di euro e un pizzaiolo prende quanto un informatico con meno di 10 anni di esperienza (per ora, quando li avrò io 35 anni non pagheranno un cazzo uguale).
se ho la possibilità di stare in un ambiente sicuramente più interessante e gratificante che quello lavorativo uribbile medio italiano lo faccio al volo, girerò in panda e non col cayenne, ma grazie a dio ho una situazione familiare (casa prima di tutto, senza affitto/mutuo si guarda il mondo già con una prospettiva diversa) che mi permette di rinunciare ad uno stipendio altissimo, se chiaramente ne vale la pena.
seee karidi 1200 euro e contratto a TI ma dove vivi :sneer:
non conti nelle mensilità i 6-8 mesi di stage aggratis, dopodichè 1000 euro secchi anche a lavorare, con la differenza che un conto è farsi 8 ore di programmatore junior del cazzo, un altro lavorare/studiare in uni. Non come mole di lavoro ma come interesse e ambiente.
Dottorato sono 1000 euro (ricordo assegno di ricerca sono di più...) grazie a prodi.
Cosa ci guadagni? sicuramente se ti va male "perdi" 3 anni di curriculum (27 anni, c'è gente che si laurea a 27 anni eh) se ti va medio bene trovi qualcosa di interessante da fare anche se probabilmente con uno stipendio non da fame ma sicuramente inferiore, almeno in futuro, a chi è andata di culo in azienda.
Daltro canto in azienda ti becchi 1 anno di presa per il culo con stage vari + precariato a vita, non è che le prospettive siano un gran che.
In ogni caso se tutto va bene mi laureo tra 1 anno verso marzo, i concorsi di dottorato sono ad ottobre, ergo in quei mesi li mi cerco e faccio lo stage di merda da schiavo negro. Se nn trovo niente di figo fino ad ottobre faccio domanda di dottorato, se vengo preso con borsa evviva evviva, altrimenti giu a 90° e vado a negrare...
bhe in reply a organizzare progetti di migrazione e modernizzazione, ruolo molto più interessante del 90% di quello che ti viene proposto di IT italiano, dove la metà delle domande sono programmatore EE/.net per siterelli di minchia. E nella restante metà impazzano le richieste di "installatore di sistema operativi e manutenzione hw" (almeno quelle che rivano a me via mail telefono)
leggi bene che quando scrivo le parole le misuro bene 4 anni e non 1 anno parlo.
Perche te lo dico subito.....allora 6 mesi di stage poi 2 contratti di 1 anno l'uno a Tempo Indeterminato se resisti sono costretti a farti un Tempo Indeterminato per legge al secondo rinnovo, sempre che sei mentalmente agile e non che quando ti si spiega le cose è come aprire una breccia nel muro del pianto di Gerusalemme a bestemmie.
Invece se sei uno sveglio e dopo 2 anni di precariato a progetto ti rimetti sul mercato in cerca di un T.Ind. si trova l'importante è sapere essere mercanti di se stessi e quello non c'e nessuna Università di fava che te lo spiega ma impari solo con l'esperienza.
i post di hador mi sembrano quelli di alkabar di 3/4 anni fa :sneer:
guarda, il discorso è che in uni, se ti va bene, scopri una cosa che molti (almeno io) non hanno al liceo: la curiosità e la voglia.
Detta sinceramente curiosando tra le richieste trovo che i lavori in giro attualmente siano tremendamente poco stimolanti, quindi si, la cosa migliore probabilmente dal punto di vista economico è fare "manovalanza" e sperare in dio di riuscire a fare qualcosa di figo prima o poi...
mio padre mantiene una famiglia di 4 persone e io vivo in casa da solo, ma ha iniziato a contare gli anni dalla pensione 10 anni fa e si è veramente rovinato con un lavoro che non gli piace. Temo un po' questa cosa qui, quindi cercherò il più possibile di evitarla, almeno finchè posso (anche perchè lui è il primo a dirmelo). Quando non potrò prenderò quel che passa il convento.già, però io mi accontento più facilmente...
edit: certo se nascevo così non mi ponevo il problema http://www.wayne2k1.com/showthread.p...54#post1498554
il futuro è nella campagna!!
offro lavoro come manovalanza in un azienda agricola ad indirizzo produttivo vino, legna da ardere e ortaggi biologici :hidenod:
Hador, non c'e' male no, ma se poi non lo usi per viaggiare e andare in universita' all'estero, non ti conta nulla, ricordalo. Preparati a essere elastico e adattabile a ogni contesto.
Finisci a insegnare alle superiori e NON E' quello che vuoi, NON LO E', una volta che sei in grado di fare ricerca.
non sto dicendo sia il silver bullet, ma entrambe le cose hanno forti punti interrogativi, da come l'avevi buttata giu sembrava un 800 euro malcagati senza possibilità di far nulla vs 1200 euro e possibilità di posto a tempo indeterminato, mi pare un filo esagerato. Cioè, esiste gente con posto a tempo indeterminato sotto i 35 anni? :sneer:
chi lo sa dai, si vedrà, magari domani trovo un paiolo di dobloni sul balcone, ora come ora devo laurearmi e si sta rivelando, a sto giro, meno isi del previsto :sneer:
bho alka da me in uni è pieno di gente della tua età e oltre, anche stranieri, imo la fai troppo tragica. Chi vivrà vedrà...
Parli con me? Esiste se sei capace di venderti capace di essere commerciale di te stesso esistono eccome se sei una persona in gamba, agile e uno che non spacca il cazzo ma lavora e produce bene ci sono ottime possibilità, ma poi sta molto a te ;-) , una cosa partire con il piede con frasi "MA DOVE VIVI" nn aiuta :-)
Te lo ripeto come ti ho scritto nel PM, ad un neolaureato si valuta la capacità di apprendere, come si comporta la voglia di fare e la sua AGILITA....tanto alla partenza costate tutti una cippa essiccata al sole.
Commerciale di te stesso = Non vuole dire scrivere cagate sul CV che poi ti sgamano subito.
Discorso Tempo Indeterminato, allora non ti ho detto che lo riesci ad avere subito non è facile, ma nell'arco di 4 anni riesci eccome, poi se sei uno che si siede è un altro discorso.
Ultimo non farti abbindolare troppo dai TITOLI NOBILIARI.....o da paroloni come "Progettazione e Modernizzazione" che sono proprio curioso alla fine che cos'è? Ci sta qualcosa di interessante ma anche grandi compilazioni di fogli .xls e .doc....
:bow::bow::bow::bow:
VINO ??? No, seriamente, dove ? In un futuro, prima di diventare pazzo a causa di sto lavoro, voglio avere a che fare con la vendita/produzione del vino.Quote:
offro lavoro come manovalanza in un azienda agricola ad indirizzo produttivo vino, legna da ardere e ortaggi biologici :hidenod:
no ma dimmi dove, sono sinceramente curioso non conosco nessuno della mia generazione (+ e - 5 anni) col posto fisso. Conosco un sacco di gente invece a cui sono stati fatti discorsi simili e ha vinto un treno nel culo, spedito da gente che anni prima ha avuto contratti a tempo indeterminato il giorno dopo uscito dalla scuola/università - siamo una generazione abbastanza disillusa e assicuro non è colpa nostra.
in ogni caso sapersi vendere e non spaccare il cazzo trovo siano qualità molto meno interessanti da affinare piuttosto che capacità di portare avanti progetti di ricerca e insegnamento. Quando (sperando se :sneer: ) dovrò farlo lo farò, ma se posso evitare lo eviterò tantissimo.
ci rinuncio, torno nel mio fantastico mondo
I miei compagni di universita' hanno il posto fisso a 1200-1300-1500 al mese. Hanno 27 anni.
Ma sono il gruppo di quelli che hanno finito 5 anni in 5 anni. 12 persone.
Hanno dovuto fare il maledetto stage ovviamente.
Alcuni un anno, alcuni 6 mesi. Quello che a me ha fatto dire "vaffanculo".
C'ho un grosso problema a lavorare senza ritorno economico....la mia teoria e' che se non devo guadagnare niente, e' meglio che non lavoro o che mi apro una mia azienda e macino soldi o che mi butto in una idea nascente che sono sicuro generera' soldi.
Se non lavoro per niente almeno mi faccio vacanza fino a che non trovo lavoro di nuovo. Se non trovo piu' lavoro, beh quello e' il momento di aprire la mia azienda, forse.
bhe i laboratori funzionano così di solito, nulla di inventato i bandi/accordi sono online :|
e preferisco ungere culi a gente che ne sa che al primo pirla che passa e che ha avuto il culo di finire in quel posto :nod:a bhe io i 5 li finisco in 5 e mezzo se va male, ma non mi sento molto rincuorato dalla cosa, le esperienze sono sempre pessime. Poi ho fede :nod:
Fede in Dio?
http://www.scinico.org/wp-content/up...-prega-dio.jpg
ROTFL
OT : domanda seria..... tanti anni di studio per cosa? E' un quadro desolante
C'e un problema di fondo a mio avviso, non è la mancanza di competenze tecniche, ma invece quello che fa avere i soldi ai Commerciali l'agenda dei contatti ad essere scarna, a meno che non hai un "vero" Docente universitario addentro al settore del lavoro che ti sa dare delle dritte e far conoscere le persone giuste, ecco quello che voglio dire, i Docenti Universitari dovrebbero essere legati al mondo REALE.
e i veri soldi li fai li facendo il commerciale.....i soldi vanno a chi fa muovere i soldi, puoi essere il tecnico o il genio dell'analisi o cazzi e mazzi, ma se sai fare girare i soldi sai le corde da muovere e fai entrare progetti, allora fai automaticamente arrivano i soldi ;-).
Per arrivare ad avere la cultura necessaria per avere una idea interessante per aprire una azienda.
Ma l'idea interessante.... al momento non mi viene...
Mi viene solo in mente che in albania hanno 2 formaggi (bianco o feta e giallo o caciocavall) e che bisognerebbe che qualcuno andasse a metterci un caseificio la, farebbe un sacco di soldi.
si ma quando ti dico che esistono mi dici che vivo nel mondo delle favole :sneer:
btw alka ti ho trovato un impiego: http://www.asylumitalia.it/2010/01/0...-tubi-al-neon/
purtroppo è verissimo. APPELLO A TUTTI: NON STUDIATE DA TECNICI, NON STUDIATE E BASTA --> conoscete quante più persone potete, fate un corso per parlare in modo appropriato, compratevi un rolex, dei vestiti firmati e una bella macchina e fate i commerciali. Ne conosco davvero a bizzeffe nella realtà delle piccole aziende. Fanno i soldi, lavorano si e no 30 ore alla settimana, hanno la cultura di un ferro da stiro, ma i soldi li fanno.
Un minimo di cultura la devi avere, in particolare in questo periodo dove i budget aziendali si sono ristretti e sta spopolando outsourcing verso paesi dell'est e india.
Fidati non è facile, un conto e smanettare su una shell e un conto e essere un generatore Quantico di Supercazzole :-) devi avere esperienza e il cosidetto a Milano "Pelo sullo Stomaco"