audio dipende da che uscite c'hai, scheda tv/decoder blabliblu costan poche e cison delle ottime schede, come telecomando è figo l'iphone con touchmouse di logitech:bow::sneer:
Printable View
audio dipende da che uscite c'hai, scheda tv/decoder blabliblu costan poche e cison delle ottime schede, come telecomando è figo l'iphone con touchmouse di logitech:bow::sneer:
Mediacenter== silenzio==> dissipato da dio con ventole da 12 cm, pannelli fonoassorbenti, frontalino lcd sburo con telecomando, regolatori di ventole per abbassarle durante visioni e ascolti, sk video con hdmi.
Più silenzioso credo sia difficile ma solo perchè ti assicuro che il Pro per sapere se è acceso devo guardare la spia :) cmq aspetto le foto! ti manderò quelle del G5.
Cmq ripeto va a gusti, io con Leopard mi trovo da dio e da grafico amo la qualità dell'interfaccia dell'OSX...
mha a casa dei miei abbiamo una scheda tv che non siamo mai riusciti a far funzionare decentemente, so per certo invece che altre fan molto bene (tipo quelle sui portatili HP).
Secondo me la cosa meno sbatti possibile è prenderti un monitor col ricevitore integrato, sta sul cazzo che il nuovo modello samsung non ho capito per quale cazzo di motivo in italia atm c'è solo da 22" (uguale a quello linkato prima da mosa, ma da 22), li poi vedi tu che marca prendere e su che prezzi. Ma ad essere sincero non so dirti se sia meglio così o prendere un ricevitore tv da attaccarci/scheda tv, chiedi a qualcuno che ha provato di persona. Scheda audio se nn hai esigenze assurde quella integrata va benissimo, spenderei invece un centinaio di euro in dissipatori e ventole serie per renderlo il più silenzioso possibile, nel caso decidessi di optare per pc cmq ti fissi un budget e da quello si vede cosa si tira fuori.
In ambiente win le prestazioni non calano se segui qualche piccolo accorgimento, nel caso poi ne parliamo in un topic a parte, io 7 sul portatile non lo spengo da 1 mese e va benissimo...ho ventole da 20 euro l'una a 600-800 rpm e dischi in box silenziati, lascia stà :sneer: E il mio case è un blocco di alluminio con pannelli spessi 3 mm :sneer: Chiaro niente di regalato ._.
Non voelvo fare le foto tanto stanno su internet :)
1300 il costo dell'imac?
perfetto 1300 di budget compreso monito lcd
Tutte le caratteristiche possibili per renderlo un ottimo mediacenter completo di audio decente, monito alto livello, telecomando e scheda tv (o ricettore esterno in quanto penso mi sia utile per far si che io possa vedermi sky col ripetitore di segnale che già ho)
Sbizzarrisciti hador, ogni consiglio è buono :D
dimenticavo: meno spendo meglio è, ma non voglio sbraccinare come un dannato, mi serve qualcosa di decente che mi duri negli anni (se ragiono in ottica pc)
piccola rassegna
ed in particolare
http://img257.imageshack.us/img257/3168/dscn3924.jpg
Tra l'altro il g5 ha il raffreddamento a liquido vero?
bellazzo il macpro...ma cristo ha un costo a dir poco spropositato imho :(
Più che imho diciamo per le mie tasche va... :(
é un prodotto professionale adatto agli studi, anche perchè il costo è elevato come hai detto tu e anche le caratteristiche sono superflue per un uso casalingo.
:banana:
http://www.hador.it/random/v1000casasmall.jpg
mo appena ho tempo ci guardo millo, apri altro post cmq anche perchè atm non sono molto aggiornato sulle MB (cioè so chip config e tutto, ma nn ho seguito modelli particolari se qualcuno da problemi o altro)
Io ho convinto uno studio grafico (di una casa editrice) a sostituire tutti gli iMac con delle macchine wintel :D :D
Ma a volersi assemblare da soli un pc con HW compatibile con l'os di Apple........sarebbe fattibile ?
Si risparmia ? (costo hw + costo periferiche + costo dell'OS)
Nel caso in cui a qualcuno non freghi na sega del look e voglia solamente utilizzare il sistema operativo.
PEr quanto compatibile la fluidità che ti da il mac non riesci a riprodurla :)
Ho provato ad installarlo OSX SL sul mio pc (3.6Ghz 2 core) con accanto il mio vecchio macmini (1.6ghz) ...
FAcendo le stesse cose sul pc era cmq tutto piu' "scattoso" :)
Quindi oltre all'aspetto legale io lo sconsiglio anche a livello pratico :)
a che pro? :shrug:
Per ufficio o lavoro?
Ufficio capirei anche .. ma lavoro? :shrug:
Mah se han soldi da ributtare in licenze e mazzi vari cavoli loro.
Ma a livello professionale in editing/publishing non sostituirei il mac.
Vabbè l'imac maybe, ma non certo per un wintel....
Tell me more, che mi interessa.
Sostanzialmente il grosso del loro lavoro non è editing di foto, ma impaginazione di libri (file grossi sui 4 o 5 giga). Usano la suite di adobe, ma in particolare l'illustrator. Avevano una rete mista (mac per grafica + win per office) e questo gli dava qualche problema. Abbiamo fatto qualche prova con un comunissimo pc e le performance erano più o meno le stesse. In più non ci sono molti che fanno assistenza sui Mac (che quindi ti costerebbe di più).
Alla fine come costi/performance un PC con pari hw owna. (almeno in questo caso, poi magari ci sono particolari casi in cui il mac è molto meglio, ma sinceramente non ho mai visto nessuno di questi casi, neanche per la musica...)
a parte la necessità in alcuni campi di utilizzare applicazioni che vanno solo su osx (ormai prevalentemente audio o sbaglio?), per quale stracazzo di motivo uno dovrebbe usare un mac per grafica? :|
A parità di prezzo prende tantissimi schiaffi a performance e con le suite a 64bit solo win ormai anche a parità di hw (anche se si spera che la prossima la tirino fuori a 64 per tutti e due).
Mac-grafica nacque per i font, direi che di tempo ne è passato un bel po'...
Beh fare manipolazioni di file del genere con iMac non è il top..
Lo dico anche io per esperienza avendo in studio sia 3 macpro e che 1 imac 24''
Le differenze sono notevolissime a livello di prestazioni.
Ovvio cambierei anche io un imac con un wintel, ma non cambierei assolutamente un macpro con un wintel.
Se poi per una ditta cambiare il workflow da win a mac non cambia molto, significa che proprio i mac non li usano, e li tengono per far arredo :shrug:
Allora tanto vale cambiare senza problemi.
C'e' comunque da dire che è vero che sulla suite adobe le prestazioni oggi pendono verso Win.. essendo nativa a 64bit.. vediamo se come si vocifera con la prossima si torna ai fasti di una volta.
Infine è vero che l'assitenza mac costa di piu' perchè ce n'e' meno..
Ma mandare un mac in assistenza è un caso raro, bisogna proprio essere dei cani con i computer ^^
Abbiamo una macchina di 4 anni che non ha mai visto un laboratorio di assistenza, è bastato aggiornare il sistema operativo per vederla rinascere.
OS che costa molto meno di Win tra l'altro.
Credo sia molto situazionale la cosa... e dipende molto dalle esigenze / possibilità di una azienda.
Sicuramente non è un passaggio che puoi dare per scontato ovunque .. e azzarderei dire nel maggiore dei casi ^^
Workflow + Stabilità + Tempi di lavoro ridotti = Guadagno maggiore ^^
Soprattutto nel tempo.
EDIT: non si tratta semplicemente di potenza e prestazioni. Ma dell'utilizzo delle stesse in utilità lavorativa. Forse sarò io ormai abituato.. ma su pc ci metto il 40% in piu' a fare certi lavori / task che sono talmente automatici e naturali su mac.
Parafrasando la frase famosa: La potenza è nulla senza controllo ^^
Sinceramente non ho mai fatto editing foto/video quindi non conosco le differenze di performance. E tra l'altro ho raramente usato un mac. Però ogni tanto provo a trastullarmi un po' con la produzione musicale (live, fruitloop - niente di che, gioco soltanto diciamo) e tra il mio PC windows e il macpro del mio amico non ho notato grosse differenze.
I clienti sono sempre cani con i computer.
Azzarderesti? Ripeto sinceramente non ho una grossa esperienza con i mac, ma sarebbe interessante vedere dei bench sui principali sw di editing montati sopra un mac e un PC con "pari" hw.
suppa abbi pazienza ma la stessa config del mac pro su workstation dell (leggermente migliore, per vga e hd) costa sti 500 euro in meno, giocandoci si ha una config simile al pro allo stesso prezzo ma il dell con 5 anni di garanzia next giorno lavorativo :|
Cioè tutto puoi dirgli ma non che apple figo perchè os costa meno.questo perchè la ricerca su win, che è IDENTICA a quella su mac, la gente non la usa perchè "noo l'indicizzazione mi usa il disco", su mac, che funziona uguale, invece "cazzo fighissima la ricerca, minchia che bel SO". E via dicendo... Anche io quando sono ripassato da linux a 7 ci mettevo molto di più, tempo 2 settimane mo è come prima... invece che alt invio uso il tasto win e ho installato programma da numero 50k per il multitouch sul pad...
Nel senso mi azzardo a dire che secondo me non sono moltissimi gli studi grafici che acconsentirebbero di cambiare il proprio parco macchine mac con wintel.
Poi ribadisco è situazionale dal tipo di workflow e utilizzo che si fa.
Riguardo ai benchmark sono straconvinto che tutto pende verso il pc oggi...
Ma dipende dalle applicazioni comunque... le Adobe ahimè non si possono piu' confrontare. E' come mettere vicino una panda (mac) ad una ferrari (win)
A volte ho notato che è solo abitudine o scarsa conoscenza. Per esempio ho chiesto allo studio di cui parlavo prima perchè avessero preso dei mac (dato che credo non gli servissero) e il responsabile mi ha risposto: "Perchè quando ero giovane i mac erano meglio per fare grafica" :rain: , io sono stato un attimo in silenzio (per vedere se capiva la minchiata che aveva detto) e poi ho assunto questa espressione :nod:
Ad esempio? Sono davvero curioso.
Alla fine credo che se Apple continua a vendere un motivo (che non sia l'estetica o gli hype che crea) ci sarà pure! Però io non riesco proprio a carpirlo. L'unica cosa che mi viene da pensare è che c'è montato sopra OSX che però non ho praticamente mai usato e quindi non so quanto sia migliore rispetto a Vista o 7
Guarda nessuno dice che i pc oggi siamo meno performanti del mac anzi... però prova a usare l'ultimo programma adobe con un pc di 5 anni fa e dimmi come è performante.
Il G5 che ho al lavoro è del 2005 e gestisce file grafici con una scheda video con 64 mb di ram, è stato una volta in assistenza perchè un fulmine ha bruciato la scheda madre ma come manutenzione è davvero zero. Poi personalmente quando usi molte finestre di tool grafici anche l'interfaccia del mac mi aiuta a ottimizzare gli spazi di lavoro
perchè usare un mac è tremendamente facile, e alla gente le cose facili piacciono. Tale facilità si paga con poca-nessuna possibilità di estendibilità e personalizzazione e chiusura di apple verso terzi, cosa che a me non piace sia dal punto di vista pratico sia per questione di principio. Ma il piatto della bilancia è piuttosto in equilibrio. Win d'altro canto ha sicuramente fatto delle scelte, a volte per errore a volte per far fronte a delle richieste di mercato demenziali (prima tra tutte la retro compatibilità estrema, che cmq ha fatto la fortuna delle macchine ibm-8086) molto discutibili. Ma non siamo più nel 95 dove il pc era oggettivamente una mina pronta ad esplodere, sarebbe anche il caso di contestualizzare un po' il confronto... Il VERO confronto pc vs win è finito da tempo, quello dei pc sui quale va qualsiasi cosa vs i mac con meno programmi ma dotati di una architettura più performante (power pc), atm le architetture sono le stesse e programmi win-only quasi non esistono più per uso consumer.
Il mac per grafica è una roba vecchia di 10 anni addirittura... Ma mentre posso capire il nerd delle architetture che mi dice "oi il tuo pentium 3 fa cagare, usi una pipeline di 25 stadi e cache disattivabile, il mio power pc risc ti piscia in testa" ora come ora il confronto si è ridotto a chi ha più effetti di luce tra osx e win7 e se è più figo il vaio o il macbook.
Si mi aspettavo una cosa del genere. Alla fine han fatto bene, non usavano i mac come mac... ma come macchine qualsiasi.
Senza sfruttarli intendo.
Beh io ormai sono abituato... ma come dice Hador tutto si puo' fare se si sa usare quello che si usa (sry per il gioco di parole lame).Quote:
Ad esempio? Sono davvero curioso.
Il fatto sta che a livello professionale non sempre c'e' il tempo per imparare tutto di nuovo.
Io penso in quest'ottica.. se ho un workflow che mi permette di realizzare le cose in poco tempo grazie agli strumenti e tecniche che ho affinato e ho commesse secondo tempi precisi, non mi azzardo di certo a cambiare e dover riottimizzare il flusso lavoro in poco tempo.
Personalmente uso il multi desktop a seconda di cosa devo fare.. se video editing se web o se photoediting.
Uso applicazioni per migliorare il passaggio tra una applicazione e l'altra come Quicksilver.
Uso in modo intensivo la ricerca come dice hador, il passaggio veloce tra le cartelle e i file, la visione dei files in quicklook.
l codec integrati di Quicktime per lo "svilupppo" dei video raw.
Gli automastimi di automator per le task piu' comuni e non. (riordina file, rinomina, spostamento , catalogazione).
Tutte cose spesso gia' presenti nell'OS senza dover installare applicazioni extra.
Ho piu' memoria libera, maggior controllo sulle risorse.
Se vogliamo scendere sul dettaglio professionale ho Final Cut che trovo insostituibile assieme a Motion.
E ho Phocus per sviluppare i raw Hasselblad visto che Photoshop e Camera Raw non hanno piena compatibilità.
Forse è poco direte voi.. ma è il 90% del mio carico lavoro.
E spesso è lo stesso di tutti gli studi fotografici di oggi ^^
Posso dirvi questo in piu'... se avessi un wintel sicuramente ogni volta che esce un processore o sk video nuova sarei li' ad aggiornare la macchina per permettere all'OS di sfruttare tutto appieno al top..
Con questo macpro da cui scrivo che ha gia' i suoi 3 anni ormai oltre a pompare la ram non sento davvero la necessità di cambiare niente.
Certo mi piacerebbe cambiarla con i nuovi nehalen di oggi.. ma visto come girano le suites, non ci sarebbe nessun incremento sostanziale.
Chi me lo fa fare di star dietro a queste cose, quando ho gia' una macchina che lavora al 100% delle sue possibilità sfruttando del tutto le applicazioni?
Detto questo, la apple è ora che si svegli che sta trascurando da troppo il settore PRO. Cosa che a me sta ampiamente sulla cappella. :fffuuu:
Per me Hador queste son sempre opinioni... o esperienze. La mia personale è che uso un mac di 5 anni su cui gira l'ultimo OS Apple e l'ultima suite Adobe, senza aver mai fatto un cambio hw, mentre ho rinnovato tutto il parco pc già una volta e vedo dei computer dove l'utente usa solo posta e pacchetto office e sembrano dei 486 anche se hanno 1 anno di vita. Poi magari son dei pc di merda quelli non discuto, però non vorrei che si confondesse anche le cose facili con le cose funzionali.
Il mac è facile come windows perchè sono interfacce grafiche per un linguaggio che molti non hanno necessità di imparare a usare, però windows fa diventare tutti degli smanettoni perchè c'è sempre qualcosa da sistemare, almeno nei vecchi sistemi microsoft, dei nuovi non ho esperienza
Capisco, quindi alla fine dei conti oggi è preferibile il mac per chi ci è già abituato (e che quindo dovrebbe modificare le proprie abitudini), per i particolari sw di cui dispone e per l'interfaccia particolarmente intuitiva e rapida. Sono comunque degli ottimi motivi. Però non si può più parlare di performance superiori per i vari programmi di editing.
Non proprio, io lavoro da 14 anni e ne ho fatti 9 sul pc con programmi di web design, animazione 3d, fotoritocco, impaginazione e post produzione. Adesso lavoro da 5 nell'abbigliamento e uso mac con illustrator e photoshop. E non tornerei indietro sinceramente. Il discorso che faceva anche Hador secondo me è più per l'utilizzo personale che lavorativo, a me sul lavoro non interessa avere un pc espandibile perchè l'hw dei pc cambia in fretta, preferisco avere un computer che prendo e resta stabile e funzionale per anni.
A casa per giocare mi va bene un pc assemblato perchè quando serve cambio quello che necessito e spendo relativamente poco. Però escludendo il gioco tutto il resto, gestione audio video foto remote banking ecc ecc mi trovo da dio col macbook pro.
non sono opinioni dato che da 5 anni a questa parte apple ha cambiato la sua politica in merito all'hw. Semplicemente fate casino tra SW e HW, non capite di chi sia il merito, il tuo G5 va bene non perchè sia apple, non perchè c'è osx ma perchè apple investì su una tecnologia, power pc, che in quegli anni era molto più performante di quella x86. Apple con sta mossa, nei primi anni quando si contendeva ancora il mercato con ms, si è giocata sto 90% del mercato mondiale puntando su tecnologia migliore ma più costosa e senza retrocompatibilità a differenza di quanto fatto con le ibm compatibili. Ha perseguito questa strada finchè ad una certa si sono rotti il cazzo, mi sai dire quando la apple ha iniziato a moltiplicare i fatturati? Da quando sono passati ad intel, si sono adeguati, sono passati alla stessa architettura pc guadagnando meno costi, compatibilità e il supporto nativo di windows (geniale, usi la tecnologia nativa di windows e poi dici che la tua tecnolgia è talmente figa che supporta anche quella degli altri :sneer: ). Ora che ci fosse un abisso tra un G4 e un pentium 3 siamo tutti d'accordo, ma per quale stracazzo di motivo un processore intel dovrebbe ora durare N anni su una macchina apple e rompersi in 3 giorni su una windows? no perchè è questo che state dicendo, atm un apple e un pc sono UGUALI dentro, apple produce lei solo le mb o pezzi di queste, mi stai dicendo che le mb apple trasformano un pc in un mostro di solidità nel futuro? Purtroppo i vostri discorsi sono piuttosto contorti, non riesco a seguirne il filo logico.
Poi è chiaro che i pc pagano l'essere configurabili a piacimento con diversi casi di configurazioni demenziali, hw sottodimensionato per l'sw che ci si monta sopra e vice versa eccetera, e sono anche d'accordo che non si sono mai particolarmente impegnati, almeno fino a 7, per lavorare sull'esperienza utente. Ma in quanto a solidità mi spiace non ve la faccio passare, io non formatto da 2 anni e il mio pc va come il primo giorno, senza antivirus tra l'altro, e non c'è motivo per cui il mio processore dovrebbe scassarsi prima del tuo e prima che esca rob dicendo che l'hw mac è certificatoh i problemi con le nvidia per i portatili li hanno avuti i mac come i pc.
Windows non è ancora completamente esente da qualche smanettamento, ma c'è da dire che TUTTI i passi fatti da ms in tal senso vengono giudicati dall'utente della domenica (quello che dice xp > vista/7 per intenderci) cagate merdate ecceterea, quando tali features magari sono presenti su altri SO/programmi, sono uguali, e sono molto acclamate da loro stessi.
Infatti il problema non è l'hw Hador, i pc si scassano come i mac a livello hw ma sono i sistemi nuovi di microsoft che necessitano macchine sempre più performanti. O diciamo che l'hw va di pari passo col sistema. Tu metteresti Vista su un pc di 5 anni? il mio G5 è nato con Panther, poi è arrivato Tiger, Leopard e Snow Leopard. Lo stesso per il mio MBP che monta Intel e non trovo problemi di qualità nonostante il cambio di tecnologia.
Poi alla fine possiamo menarcela per anni su cosa uno preferisce, io preferisco mac ed è una preferenza nata dall'utilizzo dei due sistemi, però vorrei capire anche qual'è l'utilizzo tuo dei mac, utilizzo non dati di architetture ecc ecc
PS: Elta ma scusa secondo te nella scelta di un sistema quanto pesa il software rispetto all'hw? se hai un processore che fa una operazione 10 millisecondi in meno dell'altro ma poi il software richiede maggior manutenzione alla fine cosa è più produttivo?
Sul mio PC di 3 anni fa ci gira 7 senza alcun problema. Però posso capire che in effetti MacOsx possa essere più ottimizzato (non avendolo mai provato a lungo però non ho un opinione in merito).
Ma infatti le preferenze non si discutono, sono soggettive. Non era neanche mia intenzione dire wintel >>> mac per qualsiasi cosa. Il mio dubbio è nato dalla curiosità di capire le varie affermazioni che mi sento dire dagli utilizzatori mac sulle performance.
ma snow leopard mica ci va sul g5 :sneer:
a ragionare così il mio fisso si è fatto xp-vista e a breve 7, ma se ha retto vista direi che 7 lo regge facile :sneer:
ho fatto degli upgrade, ma erano per giocare non per il sistema operativo, il mio processore vecchio infatti è tutt'ora montato sul pc dei miei, con vista, e va una favola. Non monterei mai vista su un pentium4 (li si ritorna al discorso power pc-x86), ma lo monterei su qualsiasi core 2 duo che sono usciti nel 2006. Anzi a dire il vero lo monto tutt'ora su qualsiasi core 2 duo, il fisso dei miei ha su il mio e6400 che è del 2006, il mio portatile monta un t5300 che è del 2006/2007 e ci tengo 7, e va una bomba pure quello... Quindi di cosa stiamo parlando? Devi aggiornare il pc per montare 7? bhe se è un pc di 5 anni fa si, se non monti un dual core, altrimenti non ci sono problemi, dato che ormai la compatibilità per power pc apple la hanno tolta sono pari no? ;)
A me del discorso usabilità interessa fino ad un certo punto, come detto la apple non mi piace per motivi soggettivi (l'unico oggettivo è il prezzo e le configurazioni hw), però non venitemi a perculare con sti discorsi che non stanno in piedi.
Io credo che pochi che usano mac abbiano parlato di prestazioni hw, se mai delle prestazioni più che decenti con hw tutt'altro che uber. Infatti il mio G5 resta attuale e lavoro bene anche se ha una scheda video con GeFo 5200 con 64 Mb di ram e ho una risoluzione di 1680x1050.
quella risoluzione la supportava la mia matrox nel 98 :nod:
Il discorso usabilità per me lavorativamente parlando è maggiore della espandibilità, poi è anche vero che a livello di costi il Mac parte più alto per cui deve durare di più senza upgrade. A livello di sistema stabile ai vecchi os microsoft preferisco Apple, ma oggettivamente parlando non ho più esperienza continuativa da Vista in su.