si era già palesato nel 3d degli utonti su life un paio di settimane fa :nod::nod::nod:
Printable View
si era già palesato nel 3d degli utonti su life un paio di settimane fa :nod::nod::nod:
Io l'anno scorso ho comprato le obbligazioni della Fiat (davano il 6.5 :P) tanto per quando possa andare male ho pensato che lo stato non l'avrebbe mai fatta fallire .. il rischio cmq c'era.. :afraid:
Poi però ho pensato...
Se fallisce il post di sukata di Axet mi avrebbe ripagato pienamente della cifra persa :sneer:
Francamente: se lo stato stampasse il danaro non c'è alcun motivo di pensare che andrebbe meglio. Perchè vi ricordo che lo stato è berlusconi è franceschini è dipietro è luxuria e tutta questa gente qui. E loro al soldo di nn si sa chi.
Che qualcuno pensi di risolvere i problemi stampando denaro è un problema nient'affatto una soluzione.
In un mondo liberale dovrebbe succedere che se investi male son cazzi tuoi perdi i tuoi soldi e lasci lo spazio a chi invece ha avuto una visione del futuro veritiera. Tu che investi male evidentemente hai fatto male i tuoi conti. Ammesso che tu li abbia fatti dei conti.
Il danaro dovrebbe essere rappresentazione di ciò che si puo scambiare. Che sia lavoro o che sia merce.
I valori della borsa dovrebbero essere indicativi della redditività di un azienda e della sua capacità di fare un utile.
Il fatto che col rischio di bancarotta di stati la borsa scenda è una cosa SANISSIMA e GIUSTISSIMA.
Sarebbe stato molto più preoccupante che le quotazioni fossero rimaste ferme o salite.
Quindi veramente mi chiedo.. Ma qual'è il problema?
Ot
Aiutare le aziende in crisi.. Per quanto riguarda l'imprenditore che ha un impresa che fa prodotti antieconomici, si fotta. Per quanto riguarda i lavoratori, in virtù del mantenimento dell'ordine e dalla coesione sociale, bisognerebbe dare soldi alle imprese che NONOSTANTE le crisi vanno bene e fanno innovazione-->ricchezza incentivando loro ad assumere i lavoratori delle imprese fallite perchè produttrici di prodotti per cui nessuno è disposto a pagare tanto da far star l'azienda in attivo.
Inutile ed INGIUSTO aiutare aziende incapaci. Nello studio si incentiva gli studenti bravi o i caproni?
Ecco invece uno che non ha capito un casso :banana:
Schemino per subcefali:
-> Quote1: preparatevi al peggio! -> Quote2: peggio di così non può andare! -> Quote3: reply di HUDLOK -> /thread
Dicesi "ironia". :p
Ma come solo Hador! Mi sono sbattuto in un multiquote apposta per sottolineare il concetto...
:fffuuu:
Amor mio tu pensi che il problema sia il signoraggio?
Secondo te quanto incide il signoraggio sui nostri fior di miliardi debito pubblico?
Il problema del debito pubblico è che lo stato e tutto ciò che è statale e pieno di gente che fa le cose con soldi non propri e quindi più ne spende piu si sente potente ed importante.
Sul giornale locale della mia città, trieste, che sta pure messa bene come "conti" han pubblicato le spese che vanno a sostenere nei prossimi 3 anni e per rifare l'impianto di riscaldamento di una CHIESA pensano di spendere 980.000 euro.
Il problema è che non c'è alcuna responsabilità delle cariche statali sui smerdari che fanno. Si indebitano fanno merda rubano e i soldi sono BRUCIATI, in questo caso si proprio bruciati, e mai più visti.
Il problema è che i vertici dei sindacati non capiscono un cazzo:
vedi epifani che l'altro giorno a ballarò diceva che se uno guadagna 28000 euro all'anno non è interessato a guadagnarne di piu perchè se ne guadagna 30 passa allo scaglione del 38% mentre prima stava al 27% non arrivandoci all'elementarissima cosa che il 38% va solo sulla parte oltre i 28000.
Il problema è la stupidità e l'ignoranza.
Il signoraggio è una goccia nel mare.
Il thread è stato aperto dicendo che son "crollateeehhh" le borse mondiali perchè ha scoreggiato uno in chad.
1) non mi pare sto gran crollo un due percento oggi domani e dopodomani.
2) non ha scoreggiato uno in chad, rischiano di fallire paesi di milioni di abitanti nostri vicini di casa.
Quindi la verità è che è successa una cosa GRAVE e che le borse ne hanno risentito nella maniera CORRETTA GIUSTA OVVIA SCONTATA nonchè inevitabile.
Quindi, ripeto, qual'è il problema?
he's back!!! :fffuuu::fffuuu:
Cmq ho smesso totalmente di guardare le agenzie di rating, dopo essermi un minimo informato sul loro funzionamento :nod:
:oldmetal::oldmetal::oldmetal:
Il problema fondamentale non è il signoraggio che secondo me è solo una goccia nel oceano.
Il vero problema è che lo stato chiede soldi in prestito alla banca centrale europea(che molti credono sia un organo pubblico in realtà ,come la banca d italia, è un organo completamente privato in mano ai soliti noti (in genere a gente che fa parte del glorioso, si fa per dire, gruppo bildeberg)) che stampa le banconote e ci applica sopra un bel tasso d interesse.
Ora ragionando:
La banca privata stampa 10.000 euri , li presta al coglione stato italiano e gli dice: in tot anni mene devi ridare 10.500 euri.
Bene...la mia domanda è: dove li trova sti 500 euri lo stato se non sono mai stati creati?
Le opzioni sono 2
-o li "ruba" a un altro stato
-o continua a chiedere prestiti per pagare i vecchi e alla lunga fallisce.
In parole povere entrando nel unione europea ci siamo inculati a morte da soli.
E col trattato di lisbona (costituzione europea) ci siamo inculati un altra volta
Codex alimentarius incoming.