Originally Posted by
gorgon
questa mi interessa
perchè la padrona di casa che mi ha ospitato questa estate (dottoranda alla London School of Economics) diceva esattamente il contrario, ossia che, a parte un'università di londra "speciale", le altre sono tutte statali...
non ti sto dando dello stronzo, ma comincio a sospettare che per statali non intendesse esattamente quello che intendiamo in italia...
explain please
edit: cmq se veramente pensi che l'uni italiana sia diversa è perchè ricordi qualcosa che non c'è più
esempio pratico
ingegneria meccanica, vecchio ordinamento
tempo per la laurea (media) 8 anni
voto di laurea: ti diceva culo se arrivavi a 100
ingegneria meccanica adesso:
tempo di laurea: 5 anni
voto di laurea: se prendi 105 sei proprio un imbecille
a energetica (che è l'altra specialistica in cui s'è sdoppiato il corso di meccanica) la gente si presenta alla laurea "in media" con 108.qualcosa di media... qualcuno, contando le lodi, arriva già con più di 110; TUTTI si laureano con 110 e lode.
che poi vai a chiedere di calcolarti (*) lift/drag su un cilindro a un'esercitazione e ti guardano come se avessi cagato sulla cattedra, allora pensi "o che stronzo" scusate, calcolate portanza&resistenza sul cilindro... e ti chiedono anche abbastanza incazzati COSA CAZZO SONO portanza e resistenza
o anche, gente all'esame orale
1° domanda: no scusi io sta cosa non l'ho proprio studiata
1° domanda bis: risposto manco tanto bene (ovviamente al vecchio ordinamento il professore ti cacciava a calci in culo, lo stesso che adesso ti fa la domanda di riserva)
2° domanda: risposto
3° domanda: risposto male
VOTO: 26 (che è il minimo sindacale proprio se te vogliono dare dello stronzo)
eh no scusi, io ho tutti 30 questo voto mi abbassa la media, vorrei pensarci su
e ti torna due giorni dopo e non è che dice che vuole rifare l'esame, ma pretende che te le metti almeno 28 così senza fare un cazzo
(*)
al QUINTO anno dopo altri DUE esami di FLUIDODINAMICA, uno di TURBOLENZA e due di MACCHINE