Si, intendevo dire che lo stanno spingendo molto, "presentandolo" come piu' efficace (perlomeno questo e' quello che ho recepito io negli ultimi incontri medici-pazienti) e con meno effetti collaterali.
Printable View
Si, intendevo dire che lo stanno spingendo molto, "presentandolo" come piu' efficace (perlomeno questo e' quello che ho recepito io negli ultimi incontri medici-pazienti) e con meno effetti collaterali.
Strana frase. A me risultava che il cortisione fosse un immunosopressore. Quindi dire "molto meglio un biologico che un immunosopressore. Andrebbero usati però se fallisce la terapia cortisonica (che dovrebbe essere appunto un immunosopressore)" sembra un po' una cosa priva di significato.
Cmq da quel che avevo studiato io gli anticorpi monoclonali mi sembravan una cosa piuttosto affascinante non chè esaltante per la specificità che garnatiscono. Il rischio penso stia nella risposta immunitaria contro la componente murinica (se l'anticorpo è prodotto da una cellula di topo il sistema immuitario nel tempo andrà a riconoscere quella parte di topo e quindi produrrà altri anticorpi contro gli anticorpi di topo che ti hanno iniettato per contrastare altri anticorpi ancora che il tuo organismo fa contro te stesso a casua della malattia :sneer:.. Poi se tutti sti anticorpi si attaccano l'un laltro possono andare a depositarsi ingiro per il corpo e quindi dar luogo ad altre patologie) ma sicuramente ti faranno dei controlli periodici e vedere se sta avvenendo questa reazione.
Comunque in linea di massima sn convinto che il mio proff di immunologia dicesse che i cortisonici son da evitare inquanto immunodepressori.
Cmq esprimo massima fiducia nelle terapie anticorpali.
Sui minori effetti collaterali posso anche essere d'accordo, ma sul più efficace mi piacerebbe sapere sulla base di che dati di letteratura. O è uscito qualcosa di nuovissimo che non conosco oppure se stiamo ai trials usciti fino a un anno e mezzo fa (quando ho smesso di occuparmi di anticorpi monoclonali) e se la memoria non mi inganna adalimumab non aveva dimostrato efficacia superiore ad infliximab.
Se con più efficace si intende che da meno failure terapeutiche da perdita di atttività se ne può discutere ma la sensazione è che sia solo questione di tempo, nonostante sia un anticorpo monoclonale umano anche lui sviluppa i suoi begli anticorpi anti-anticorpo e perde di efficacia...
L'unico anticorpo monoclonale a mia memoria che manteneva la durata nel tempo oltre i tre anni di trattamento senza nessuna perdita di efficacia era efalizumab ma non ha mai avuto altre indicazioni se non la psoriasi ed è stato ritirato dal commercio per gravi effetti collaterali (leucoencefalopatia multifocale progressiva).
Ma sto divagando.