primi 3 giorni della settimana piovosi e freschi, oggi sole e caldo :nod:
bel tempo ad altalena del cazzo.
Printable View
primi 3 giorni della settimana piovosi e freschi, oggi sole e caldo :nod:
bel tempo ad altalena del cazzo.
Se le SSTA rimangono modulate sul tripolo negativo te ti farai una parte di inverno pari pari a quella dell'anno scorso.Eppure la nina dovrebbe scassare tutto questo ambaradan e portare a NAO+ e tripolo positivo, probabilmente è il minimo solare che scombussola tutti gli studi precedenti.Il decoupling tra i piani alti e i piani bassi tra vps e vpt è impressionante.Ormai è quasi un anno che abbiamo AO- il che è clamorosamente anomalo.Robe grosse bollono in pentola.
un ivnerno del cazzo insomma con pioggia a dire basta ma niente neve? evvai :bored:
Un inizio d'inverno ho detto.
Ma hai alcune eventualità dalla tua parte.La nina a lungo andare tende a spostare un po' l'hp delle azzorre ad est il che potrà più facilmente far arrivare discese fredde dalle tue parti.
Si parla della nina più forte di sempre in zona 1 e 2 (i settori enso si dividono in 4 o 5 categorie non ricordo bene, mi pare 1,2,3,3+4,4), ovvero un raffreddamento poderoso con anomalie di anche 5 gradi in negativo appena sopra la superficie.La nina East Based è molto favorevole per grandi inverni rispetto alla west based che spesso rischia di portarci a non inverni con freddo confinato alle alte latitudini.
L'ultima nina così forte (e forse si potrebbe battere) si ebbe stranamente nei primi anni 50 quando il minimo solare cadde esattamente nel 1953 (ultimo minimo un po' meno sparato di quelli del ciclo 21 22 e 23 se non sbaglio.)
E gli inverni 50-51-52-53-54-55 furono tutti abbastanza indiavolati con il culmine del mitico 1956.
Quindi carne al fuoco ce ne è tanta.:clap:
http://daltonsminima.altervista.org/?p=11409
Come applicare male teorie giuste per altre cose :sneer:
Se lo fa alkabar tutti a dirgli bravo è_é
WOT inc
E' questo il grande dilemma del meteo, una scienza infernalmente complicata per problemi talmente ovvi che è difficile coniugare spiegazioni semplici a cose complesse.ANche perchè le cose complesse poi portano a risultati comunque tutt'altro che prevedibili il che rende tutto una gazzarra di sigle che possono avere effetti ogni anno diversi da quello prima :look:
In sostanza gran parte del clima e dei movimenti su larga scala è governato dalle temperature superficiali dell'oceano che poi guidano (a grandi linee) la disposizione degli anticicloni e delle basse pressioni in atmosfera, in pratica in punti di oceano caldo in mancanza di alte forzante troveremo un percorso preferenziale per alte pressioni e viceversa.E questa era la parte sulle SSTA (sea surface temperature anomaly).In sostanza tripolo negativo vuol dire (sempre a grandi linee) anomalia fredda sulle coste usa e e sulle coste vicino all'europa con invece temperature positive in aperto oceano, con quindi freddo che tende ad andare più verso i continenti e caldo in mare.Con varie conseguenze poi in base al fatto che i venti nell'emisfero nord girano in senso orario per coriolis e quindi si verificano in prossimità delle coste vari "wave-break" che disturbano il normale andamento del vortice polare e la sua divisione in più parti, che spesso poi porta alle discese fredde con neve nelle nostre zone.Invece un tripolo positivo con freddo in aperto oceano e caldo sulle coste spesso porta a zonalità o comunque invadenza dell'anticiclone sul mediterraneo, quindi tempo stabile e niente neve.Chiaramente ci sono mille vie di mezzo in base alle anomalie SSTA e altre cose che fanno si che gli anticicloni possano essere in oceano aperto come spesso l'anno scorso con neve in spagna, in spagna con neve su francia alta italia toscana (come a dicembre scorso) e caldo al sud, e via via in la caldo e secco in francia e alta italia con neve e gelo su adriatico e grecia.Tutto questo in virtù del fatto che il freddo arriva dalla russia o cmq dal polo e mai dall'oceano.
NAO e AO http://www.meteocarmignano.it/wxnao.php
La spiegazione è circa questa ripresa dal sito di un amico.
Il minimo solare è una fase di scarsa attività del sole, con scarsissima presenza o assenza prolungata di macchie solari, un sole che effettivamente scalda "meno".Le implicazioni sono ancora molto discusse perchè mentre la situazione solare con macchie e altro è evidente meno chiare sono le cause che portano questi eventi a verificarsi.Si suppone possa essere una certa posizione dei giganti gassosi a dar questo, oppure una serie di cicli naturali della stella (oltre al noto ciclo di 11 anni ve ne son altri meno noti ad esempio 60ennali e 200ennali), ma cosa porti sulla terra lo abbiamo solo attraverso ipotesi e prove varie.Al momento un progetto del Cern deve verificare (Cloud) se esiste una correlazione tra attività solare più debole,eliosfera meno resistente,maggiore apporto di neutroni nell'atmosfera,formazione maggiore di copertura nuvolosa con quindi più precipitazioni.(Il che dal 2008 in poi sembrerebbe abbastanza evidente dato che si affoga un giorno si e l'altro no :nod: )
VPS e VPT => Vortice polare stratosferico e vortice polare troposferico.
Il clima come purtroppo sappiamo è una bega continua.L'atmosfera è ovviamente un giocattolone enorme in 3d non un foglio di carta.Il vortice polare stratosferico come dice il nome stesso è tutta la colonna di atmosfera sopra al polo che va dai 100hpa agli 1hpa (poi si dissolve non essendoci più pressione non c'è aria non c'è nulla insomma) per n km di altezza che ora non ricordo quanti sono se 60 o di più.
L'altro è il classico vortice polare troposferico che va dai 1000 hp circa nostri fino all'ingresso della stratosfera.Alle varie altezze ci sono varie problematiche, temperature diverse le cui interazioni portano pioggia, portano neve, grandine, diavoli etc.
Comunque per farla breve : se l'anticiclone delle azzorre questo inverno non sarà troppo invadente spallandoci tutto su adriatico e grecia....sarà FREDDISSIMO.Già si annuncia una stagione invernale record per gran parte dell'est europa russia etc.Noi siamo un po' più nel mistero essendo in una posizione del caz
ma lascialo spanciare tutta la bella bianca neve sull'adriatico
è anche ora
cmq le stagionali sono sempre piu da sbavo.
A palermo in una notte la temperatura e' scesa di 7 gradi -.- ieri sera c'erano 22 gradi stamattina 15 porcozio!
edit: notevole la supercazzola di arthu
ç_ç
Si in effetti mc ho sentito che al sud era un bel diaccio e un vento che levava gli occhi oggi :nod:
Video unrelated di mi pare una settimana fa
Anticiclone delle azzorre invadente puo' esserci in presenza di varie situazioni, ma la costante è il bel tempo, e se è bel tempo al massimo puo' essere molto freddo la mattina nelle vallate e poi caldo il giorno.
Poi ci sono vari tipi di situazioni anticicloniche, bartlet high o come si scrive con AO+++ NAO+++ ovvero da noi anticiclone stabilissimo vortice polare a manetta e inverno davvero finito, oppure situazione di omega con maltempo in spagna e in grecia e noi in mezzo a questa situazione di stallo.
Nel primo caso spesso abbiamo situazioni di nebbia nebbia nebbia e altra nebbia.
Ma come ho detto ci sono nmila variazioni possibili sul tema, e l'italia è cosi piccola che tutto puo' cambiare in base a un nuovo forecast.
http://it.wikipedia.org/wiki/Inverni..._dal_XV_secolo
Un resoconto spettacolare e esaltante sulla storia invernale dal 1400 in poi .
Giusto per avere una idea di cosa succederà con l'inizio imminente ormai di una nuova peg :bow:
Tempo prossima settimana sulle Canarie maestro
http://img521.imageshack.us/img521/4315/rtavn722.png
sotto 0 in quota per 2 giorni :metal:
Primo assaggio invernale oggi, al nord già nevica ai 900-1000 metri su gran parte delle alpi.Qui in toscana pioggia pioggia e altra pioggia.
Neve in arrivo anche sugli appennini a quote relativamente basse, per la gioia di warbarbie che presto potrà snowbordare :love:
Intanto si appresta ad eruttare il vulcano Merapi in indonesia, iniziata l'evacuazione di 40000 persone.
Diamo un up va visto che stiamo vivendo una delle peggiori emergenze meteo dall'alba dei tempi O_O
Frane a Massa 3 morti, fiumi a livello di guardia e oltre in tutta l'alta toscana e liguria.
Esondati il Lambro e il Seveso come al solito a milano.
Iniziata l'evacuazione di interi quartieri di Vicenza, continua a piovere su gran parte del centronord, ormai siamo al collasso in molte zone.Mantenete la massima attenzione
aaahhh cazzo il diluvio universale, halp :afraid:
La pioggia a Roma di ieri era veramente allucinante :fffuuu: tanta acqua e molto a lungo, strade strapiene d'acqua; ho dovuto fare un percorso che passava metà dentro Roma e metà sul Grande Raccordo e vi posso dire che prima di ieri non ho mai perso aderenza con la mia macchina, e ieri ben tre volte (ad una di queste stavo per finire sul guard rail con testacoda :afraid: sembrava che fosse piovuto olio, tutte le macchine sul GRA con quattro frecce e a meno di 70km/h) - paura vera!
l'ultima volta che ha piovuto tanto qui a 100 metri da me è collassato un ponte, l'ultimo inverno superpiovoso. Diluvia da stanotte fuuuu
tempo di merda :fffuuu:
ma sono 3 giorni che piove eh, ha fatto pure 1 settimana di seguito qui a Milano con il lambro peggio, a Milano la situazione è normale -.-
Da domenica altri 3-4 giorni di pioggia soprattutto ancora al centronord.La vedo non male, peggio.
Intanto stanno eruttando merapi e anak krakatoa (il figlio del krakatoa comparso negli anni 30 al posto del buco rimasto per lo scoppio del babbo nel 1883 mi pare) in indonesia.
Si appresta ad eruttare il grimsvotn in islanda (mai eruttati nella storia recente due vulcani islandesi nello stesso anno).
Registrata 15 giorni fa la pressione più bassa nella storia ufficiale degli usa nell'entroterra (955mb durante un megatempestone).
Ormai siamo a 20 terremoti 7+ dall'inizio dell'anno (record degli anni 2000).
Piove come se non ci fosse un domani un giorno si e uno no.
Il mondo magari non finirà, ma se qualcuno si degnasse di tirar fuori una spiegazione non sarebbe male.
P.s.
Il sole è ripartito per finta e continua a tenere dei valori ridicoli, a questo punto una PEG con minimo di dalton/maunder annesso pare inevitabile.
E incombe un altro inverno duro.
arturo qua si sta da dio :love:
in due settimane, 3-4 giorni di pioggia e 10 di sole :love:
Previsioni per amsterdam domani?? cioè, fino a martedì
ma non si diceva che sarebbe stato un autunno pseudo tranquillo con uno-due giorni di pioggia a settimana circa...qui sembra di stare in india nella stagione dei monsoni si vede il sole un giorno su sette se va bene :gha: :rain:
preparate sciarpa e guanti perchè l'inverno probabilmente sarà bello rigido e nevoso!
La stagione invernale? Farà per intero il suo mestiere, portando sull’Italia freddo e neve. I mesi di dicembre, gennaio e febbraio saranno difatti molto probabilmente piuttosto rigidi, e imbiancati a più riprese dalla neve, un po’ come accaduto già negli ultimi due anni. Il Sole, che da qualche anno emette un po’ meno energia di quanto non sia normale, continua difatti a fare il pigro: il deficit di calore solare che si è accumulato negli ultimi anni, benché trascurabile rispetto alla quantità totale di energia che la nostra Stella ci invia, è comunque sufficiente a influenzare il clima del Pianeta. Questa “pigrizia” del Sole è fenomeno raro ma che comunque nel corso dei secoli si è già ripetuto altre volte, e sempre con il risultato di raffreddare un po’ il nostro Pianeta. Così già agli inizi dell’autunno la neve comincia a coprire le terre alle alte latitudini, dove quindi si formano precocemente masse d’aria gelida, ovvero blocchi di atmosfera assai freddi che poi vengono trasportati dai venti verso latitudini più basse, a investire anche il cuore dell’Europa. Ecco perchè ad esempio già nelle scorse settimane abbiamo visto le prime nevicate sulle Alpi, fino a quote piuttosto basse la stagione.
E continuerà a piovere e nevicare anche nelle prossime settimane: i venti stratosferici che fino a poco tempo fa soffiavano da est verso ovest, quindi in direzione opposta alle correnti occidentali che trasportano fin da noi le piovose perturbazioni atlantiche, hanno difatti già cominciato a invertire il verso di scorrimento e molto probabilmente nel pieno dell'inverno si troveranno a soffiare da ovest verso est, facilitando così l'arrivo di nuvole cariche di pioggia sull'Europa e quindi anche sulla nostra Penisola. Nel complesso sarà comunque un inverno “vero”, in cui torneranno utile tanto il cappotto quanto l’ombrello, buono anche per gli amanti dello sci che, probabilmente, già a inizio stagione troveranno le piste ben innevate.
© Andrea Giuliacci – 15 novembre 2010
Meteorologhi, mi dareste info su Amsterdam questo week-end ed inizio prossima settimana?
Io da internet so
Sabato : nuvoloso con schiarite
Domenica-Martedì : nuvoloso
Il tutto senza pioggia che sarebbe già bono.:nod: