http://upload.wikimedia.org/wikipedi...rancaleone.gif
Printable View
vabè ma qua state dicendo cose ovvie : è ovvio che se si mettono a tassare di qua e di la lo fanno per cavare dei soldi . Il problema piuttosto è sul fatto che sia lecito, per aumentare le entrate, cavare soldi dalla gente comune e non andare a bastonare i ceti piu ricchi .
Impressione mia eh
Mah sarà, ma ogni volta che prendo la macchina non riesco a spiegarmi come cacchio faccia la gente a girarci ogni santo giorno...
Sei sempre fermo, per fare 10km ci metti 1 ora se va bene, stress, ansia che ti picchi dentro qualcuno, inscatolato nella lamiera in mezzo a tanti altri coglioni, talmente tanti che ti viene il dubbio che il tizio che passa in moto non ti distingua da loro... E non venitemi a dire che sono tutti li per lavoro e non possono farne a meno...
Costa un sacco di soldi, sia per l'acquisto che per la benzina la manutenzione e soprattutto le tasse, poi babbè ci avveleniamo da soli ma non facciamo pensieri da fottuti ecologisti...
Sulla tassa boh, chissenefrega io ho una moto, pago di più, rosiko in silenzio ma almeno non occupo metri e metri quadrati di suolo pubblico per niente...
io non esagererei com estre , ma una cosa è sicura , non san piu dove pescarli i soldi , e ne han proprio bisogno.
Personalmente tiro un calcio a solana che ha benedetto tutte le manovre di tremonti sapendo bene dove portavano , e mo rompe il cazzo.L'avesse rotto prima nn saremo a sti punti .
Gliele farei fare a lui le manovre pd.
come al solito , son partiti " quasi bene " e nel giro di 2 mesi ci ritroviamo con un governo peggiore del precedente.. quando poi si tratta di far sborsare qualche spicciolo ( perche' per loro sono spiccioli ) ai ceti medio alti ( compresi tutti i politici )..ecco che spuntano le modifiche di merda italian style...
Tutto vero, ma non si può sempre pretendere che i ricchi paghino per tutti. Del resto la pressione fiscale su questa fascia è già alterrima, una delle più pesanti al mondo.
Altrimenti nessuno è più spinto a guadagnare, oppure iniziano tutti ad evadere e son cazzi.
Non vorrei dire una cazzata, ma ho letto su un articolo tempo fa che Reagan per far ripartire l'economia statunitense all'epoca in crisi, abbattè la pressione fiscale italian style che c'era negli USA ai tempi per metterla al 20%.. e gli USA son ripartiti.
Qualcuno che ne sa più di me mi illumini sulla veridicità di questa cosa, l'ho letta su un articolo on-line quindi non è il massimo dell'affidabilità.
il problema è che se abbassi di botto le tasse lo stato sprofonda, siamo gia N avanti con i debiti se fai 1 salto così in basso con le entrate rischi di fare BOOM, l'america è gigantesca piena di possibilità di investire e sopratutto credo non avesse il nostro debito..
No ma infatti non dico di fare come in america, quello era solo un esempio per far capire che non sempre aumentare la pressione fiscale è una soluzione.
Anzi.
aumentare la pressione fiscale può momentaneamente tappare i buchi , alla lunga soffoca , quello di cui abbiamo bisogno è che vengano portati in italia nuovi capitali , e che quelli che ci sono rimangano , purtroppo questo tipo di politica non prevede questo , i paesi dove non hanno questo tipo di problemi sono quelli dove c'è meno pressione.
Axet in modo approssimativo ma corretto ha sottolineato questo:"Nessuno è più spinto a guadagnare" o meglio non è spinto a farlo in italia.
I soldi producono soldi.
quella teoria si rivelò sbagliata o meglio non completamente corretta.
Era fondata sull'assunto di un cranio di economista di cui adesso non ricordo il nome che una diminuzione della pressione fiscale avrebbe aumentato il pil, ed il gettito complessivo delle imposte. Come? perchè lasciando più soldi nelle tasche dei cittadini questi avrebbero consumato ed investito di più producendo più ricchezza e quindi più imposte anche se con aliquote inferiori.
La cosa non funzionò e si scoprì che il circolo virtuoso funziona solo se non si scende sotto un certo livello di imposizione. Più chiaramente funziona se si scende da 60 a 40 ma non se si scende da 40 a 20 per esempio (numeri a caso). Aggiungo io che il sistema non è replicabile in tutti i Paesi in quanto è necessaria una certa propensione al consumo, all'investimento ed anche un sistema economico che presenti opportunità interessanti. Se i quattrini in più che si trova in tasca il cittadino finiscono sotto il materasso non c'è nè più ricchezza nè più gettito fiscale.
é questo il problema delle teorie economiche, si sa dove partono non dove finiscono ma teoricamente funzionano...........
Io continuo a pensare che una netta diminuzione della pressione fiscale attira capitali , e trovo che sia la soluzione migliore , le mie ipotesi son fondate su mie scarse conoscenze della materia e sull'osservazione del funzionamento economico di altri paesi ,quindi non faccio testo :p