Non so come la cosa si pone in termini di diritto, ricordo qualcosina dalle superiori di riforme del diritto che eliminano leggi in contrasto tra loro e stabilisce delle regole in caso di leggi sovrapponibili (se non sbaglio risale all'impero bizantino). Insomma la questione è, la costituzione deve essere
consistente cioè tutti gli articoli devono essere in accordo con i principi fondamentali e non in contraddizione tra di loro.
Somiglia al concetto di teoria nella logica di prim'ordine, ovviamente non corrisponde perfettamente perchè la logica è più rigida. Per chi non l'ha studiata all'uni c'è un articolo su wikipedia (troppo breve ma spero renda l'idea)
http://it.wikipedia.org/wiki/Teoria_del_primo_ordine
E' quindi possibile fare qualsiasi riforma a patto che mantenga la consistenza, e credo che in caso contrario la corte costituzionale potrebbe anche dire di no (non so se ne ha il potere però).