Cioè metterci anche uno che abbia un minimo di competenze, per fargli lo startup, sembrano tutti Homer Simpson che si trovano davanti alla console della centrale nucleare: "Questo tasto a cosa servirà?"
Printable View
Cioè metterci anche uno che abbia un minimo di competenze, per fargli lo startup, sembrano tutti Homer Simpson che si trovano davanti alla console della centrale nucleare: "Questo tasto a cosa servirà?"
questo però, se permettete, è il risultato della cultura da wiki.
c'è una marea di gente che pensa che tutto ciò che non sa sia una cazzata da imparare, "ehi le informazioni sono disponibili, se ci riesce quel pirla lì IO spacco i culi." poi viene stranamente fuori che di disponibile c'è poco e un cazzo, che la maggior parte delle cose non sono scritte e si imparano sul campo, che insomma non è poi tutto così semplice. e qui quello intelligente (che è un po' un controsenso, perchè di gente intelligente che pensa di poter far tutto grazie a quello che trova sulla rete, non ne conosco poi molta) si mette di buzzo buono e cerca di imparare, gli altri? beh gli altri tiltano come dei flipper.
puoi seriamente pensare di andare a fare il parlamentare in questo modo? senza sapere da che parte girarti tra procedure, prassi, regolamenti e la miriade di cazzate che posso essere d'accordo a volte oscillino tra l'inutilità e l'ostacolo, ma che comunque per sfondare devi prima conoscere? si ma poi imparo! col cazzo!!!! prima impari e poi vai e mi stupisco del fatto che non capiscano che sarebbe nel loro interesse. già, perchè se nei primi mesi di legislatura dai l'impressione di non avere il controllo, non è che sia proprio una immagine rassicurante
però questa è una delle critiche più grandi che fa l'm5s ai partiti tradizionali, ovvero che quando uno arriva in parlamento passa da almeno ruoli più o meno importanti affidategli dal partito, che può essere un presidente di circoscrizione ad u sindaco o ad un delegato sindacale ecc ecc quello che una volta si chiamava scuola politica, che era l'apprendistato per il tanto vituperato mesterie del politico.
questa e' disinformazione?
http://www.repubblica.it/politica/20...-55434495/?rss
:sneer:Quote:
Non avevo capito che volevate cambiassi tutto.
:rotfl:Quote:
Dal Senato, qualcuno (interno al m5s ndr) la accusa anche di non essere abbastanza preparata: "Basta vedere il discorso sui debiti della pubblica amministrazione"
Abbiamo la soluzione...
http://www.originalstore.it/prodotti...INKIN_4843.jpg
ecco il curriculum di un senatore accinquestelleh, Marino Mastrangeli
un nonviolento che si ispira a S.Francesco, serpico e travaglio... e' tolstojano, che crede in dio ed e' laico ma rispetta gli atei ed occhio perché ha fatto tutti gli sport!
http://i50.tinypic.com/2n6gjg6.jpg
io credevo fosse un fake, fosse una trollata del web invece invece invece e' vero ed ecco il link al sito di grillo dove trovate il Cv senza le sottolineature lollose.
https://www.beppegrillo.it/votazioni...trangelii.html
Djesus Uncrossed!!!!
w il nuovo, parti sociali(cit.)
Il fatto che sia laico e credente non e' un controsenso.
Per il resto lol
LOL?
laico: Autonomo rispetto alle istituzioni religiose; non ispirato da una fede
imho ti confondi con il senso di stato laico cioe che si pone equidistante da tutte le religioni ma anche in tal senso si intende uno stato che non ha una fede, una religione di stato, ma che le accetta tutte e contestualmente lascia tutti lberi di professare quella che vuole
"credo in dio sono laico e rispetto gli atei" credo proprio stia parlando di sentimento religioso
Puttana che palle sta storia infinita che paalleee, siamo l'unico paese in cui la forza di cambiamento è piu' lenta della controparte tradizionale che due coglioni che palleeeee.
Cazzo, ridatemi Berlusconi subitoooooo.
Beh ma se esistono pure le suore laiche.
Ti prendo la prima definizione che ho trovato googlando:
• agg.
1 Che non fa parte del clero; che non ha ricevuto gli ordini sacerdotali pur facendo parte di una congregazione religiosa: suora l.
2 Autonomo rispetto alle istituzioni religiose; non ispirato da una fede: scuola, educazione l.
3 estens. Che si ispira al laicismo: intellettuale l. || partiti l., non ispirati da fedi religiose o da ideologie dogmatiche
4 Che partecipa ai lavori di un organismo ma è estraneo alla corporazione che vi è rappresentata: membri l. del Consiglio superiore della magistratura
• s.m. (f. -ca)
1 Chi non fa parte del clero
2 Chi si ispira ai principi del laicismo: essere un l.
• sec. XIV
anche il sagrestano e' uno che lavora in chiesa ed e' considerato laico perche non fa parte della struttura della chiesa
anche i giudici laici sono quelli che non fanno parte della magistratura e li il senso di laico e' che non fa parte delle istituzioni dell organismo cioe il terzo singificato, ma ti ripeto secondo te uno che afferma nello stesso periodo:
che e' credente, laico e rispetta gli atei sta dando a laico il senso di essere al di fuori delle istituzioni oppure sta parlando del sentimento religioso?
cioe vero a sto punto siamo che per difendere l'indifendibile andate a fare l'analisi logica, sbagliando oltretutto?
dire credo in dio ma sono laico e' come dire non amo la carne ma amo la carne, l'opposto, che nel m5s ci sta visto che non mi smebrano sveglioni senza imput, ma suvvia.
http://dizionari.corriere.it/diziona.../L/laico.shtml
ma sta storia per quanto deve durare ancora codroipo