Allora pochi consigli.Cominciare a spulciare via via che escono le varie "uscite" dei modelli su forum come ilmeteo.it che sono abbastanza entry lvl.Guardi le carte e non capisci niente di quello che c'è scritto ma vedendo quel che dicono gli altri ti inizi a fare una idea.In pratica scimmia vede scimmia fa.
Io fai conto ho iniziato l'anno scorso a novembre adesso che sono 13 mesi ho visto in tutto 4x365+2x365=uscite del modello principale usa e inglese.A forza di vedere carte ti inizi a domandare non solo cosa sono i colori e perchè.Allora inizi ad addentrarti nelle discussioni più pro e iniziano ad uscir fuori i casini.
Gente che fa analisi sulle TLC (teleconnessioni) , inizi a sentir parlare di indici Ao/Nao/Pna/Mjo e qui ti viene incontro il sito del noaa.
http://www.cpc.noaa.gov/products/pre...dex_ensm.shtml
Da qui raggiungi i vari scompartimenti di questo sito nerderrimo che è poi il principale forecaster mondiale insieme ai 2 centri inglesi di Reading e del Met Office.
Da li in poi se entri un po' nei vari meccanismi e ti inizi ad incuriosire davvero allora cominci a vederti serie storiche , carte passate , e puoi cominciare a cercare pure di affrontare la stratosfera che è un argomento rognoso , con i suoi annessi e connessi eventi Tst, soglia Nam , precondizionamenti , coupling , decoupling , heat flux , stratwarming etc.
Il consiglio è sempre quello di postare una carta e chiedere :"Perchè è cosi?"
Oppure iniziare a infilarsi in discussioni con domande spam tipo "ciao io sono di posto a caso , con queste carte qui nevica?"
Ed esce il solito matto che ti dice eh vedi con una -30 e una -5 ti nevica anche in cantina.etc :fffuuu:
Poi se scrivi roba tipo "come leggere carte meteo / come interpretare indici " su google escono molti post interessanti riassuntivi per noobz.