nono ma quale ironico.. ne avessimo un migliaio cosi' in parlamento ..
Printable View
http://www.beppegrillo.it/2013/03/el...epubblica.html
bon raga decidiamo chi votare, presentiamo un candidato comune di tutta la nostra community.
Pietro Serra?
Gino Strada non mi dispiacerebbe come presidente della repubblica tra i non politici... Emma Bonino invece mi sta enormemente sul cazzo
Gino Strada
ecco il chat log di oggi.
berlusconi cast a condition spell
Bersani resist
Berlusconi cast a condition spell
Napolitano is immune
Napolitano hit Berlusconi con la "Governo del presidente Greatjob"
Berlusconi is bleeding
Bersani hit Berlusconi con "new president morningstar"
Berlusconi die
Bersani laugh at berlusconi
Grillo laugh at pozza di cerume
Palur, allora sto Napolitano, come lo trovi? :sneer: :sneer:
(edit: te l'avevo detto inside).
Gino Strada è sicuramente stimato a livello internazionale... un pò meno dai militaristi americani che lo considerano quasi un terrorista. E' uno che sicuramente sa muoversi bene in politica estera e dopo la Boldrini alla camera sarebbe una scelta sicuramente in linea. Peccato però che stia sul cazzo a Berlusconi ed a buona parte del PD
Scanzi, giornalista del fatto quotidiano, su facebook:
Stamani, sul Fatto Quotidiano, Marco Travaglio ribadisce perfettamente quello che anch'io scrivo e ripeto da settimane in tivù e sul sito del Fatto. Fino a ieri il Movimento 5 Stelle aveva (al netto delle gaffes e della supponenza) provocato effetti benefici sulla politica italiana. E il no alla fiducia a Bersani era del tutto sacrosanto (Bersani è sempre stato visto, dal movimento, per quello che è: un politico incapace quando andava bene e corresponsabile del disastro quando è andata male. Dargli la fiducia era impensabile). Ieri però occorreva fare dei nomi, un Settis o uno Zagrebelsky, e uscire dallo stallo. Non limitarsi a dire: "Dateci l'incarico". Io so - ne ho certezza, e ce l'ha anche Marco - che all'interno del M5S questa ipotesi è stata più che ventilata: si attendeva lo schianto di Bersani per poi proporre un nome proprio, caro al Movimento, e varare un governo a tema (e a tempo) di 6 mesi-1 anno. Questa linea, che come molti italiani condividevo e auspicavo, è rimasta minoritaria. Ed è stato perso un treno che forse non passerà più (e i grillini verranno eternamente additati come responsabili). Ha vinto la linea del Duri&Puri, dell'ortodossia, dell'integralismo, della "rivoluzione senza ghigliottina". Al netto delle utopie confuse, però, la realtà è che l'unico governo "dei saggi" è ora quello tra Pd e Pdl. Forse M5S ci guadagnerà in termini elettorali (è tutto da dimostrare), ma la sensazione è che sia stata fatta - in nome di un eccesso di purezza - una cazzata mica da ridere.
altro articolo del fatto
http://www.ilfattoquotidiano.it/2013...grillo/547312/
Cioè, fondamentalmente, la partita l'ha vinta Grillo, perché sta andando come vuole lui.
Facendo esattamente il contrario di quello che vogliamo noi altri pero'.
Sta linea a me non piace, stiamo a vedere, per ora mi sembra tutta PURA FOLLIA.
Bello libero che inneggia a Renzi:
http://tinyurl.com/cz9zndq
Al momento, stanno dando 10 a Renzi, 8 a Grillo e 6 a Berlusconi.
Vediamo quanto ci vuole perchè cambino la pagella :sneer: :sneer:
Intanto alcune indiscrezioni indicano lui come uno dei "saggi" di Napolitano
Attachment 9895
http://www.ilfattoquotidiano.it/2013...litano/547479/
http://www.corriere.it/politica/13_m...fd04ece6.shtml
ECCO I SAGGI!
a parte quelli che non vengono da partiti, gli altri sono:
Luciano Violante (PD)
Gaetano Quagliariello (PDL)
Mario Mauro (PDL)
Giancarlo Giorgetti (LEGA)
Filippo Bubbico (PD)
Enzo Moavero Milanesi (SCELTA CIVICA)