Babbe era presumibile koe no katachi è un capolavoro, chi non aveva letto il manga e non lo conosceva ora se lo va a comprare.
-Tapatalk-
Printable View
Babbe era presumibile koe no katachi è un capolavoro, chi non aveva letto il manga e non lo conosceva ora se lo va a comprare.
-Tapatalk-
per Alderamin, s2 never forse piango
Cmq a ben guardare si dice e si legge season di merda invece certamente non c'è stato nessun capolavoro ma rezero, relife, amaama, amanchu, alderamin, Orange , mob Psycho 100, days, sono cmq buone/ottime serie in linea con le scorse season e sono 8 serie eh.
forse appunto non c'è stato l'anime che ha sbancato tutto il cazzo del tutto come critica perché rezero , si carino, ma molto déjà vu e telefonatissimo, alderamin e' gia più brillante non solo in dialoghi ma anche in trovate come il discorso che l'ozio e' lo sprono a tutti gli incrementi della scienza etc.
-Tapatalk-
a me orange ha detto il nulla + assoluto, ma in ogni caso il problema è stata la quantità di idol uomini, short imbarazzanti, cancri tipo battery dangarompa taboo tatoo mason gakuen cheer danshi e fate. diciamo che c'e' stata troppa merda, la roba guardabile è al pari delle altre season, la merda è inarrivabile da nessun altra season.
Eh io non vedendo tutto la merda non l'ho vista,questa come le altre season. Orange a me è piaciuto come il manga ai tempi ma per i tuoi gusti forse ha troppe pippe + drama
-Tapatalk-
kimi no na wa di sto passo arriva easy al secondo posto all time, battere moshidora al momento mi pare impossibile
Kimi no Nawa e' in assoluto un capolavoro, appena finito di vedere e lo riguarderei nuovamente.
capisco perché si parli di nomination all oscar e tutto il resto dell hype che c'e': e' una perla l'ho visto in qualita' discreta lo rivedro' a breve e lo rivedrò anche quando uscira una versione BR, sembra inoltre che sara nei cinema italiani il 23,24,25 gennaio 2017 attraverso una collaborazione Dynit/Nexo digital
nel frattempo il film di Koe no katachi ha superato in guadagni k-on e madoka nel suo piccolo.
come ogni season sto guardando molto poco ongoing, vedro' una volta complete ma quel poco e' grandioso
3-gatsu no lion, all out!! ed infine occultic;nine (se si sopportano le puntate iniziali, i dialoghi velocissimi e serratissimi e l'idea che sia tutto un nonsense che pero' ha un senso basta essere molto attenti ai particolari: avete visto chi ha un ombra e chi no :p)
imho meritano tantissimo
Lelouch of the resurrection. Il prossimo anno prevedo cmq vada che internet esploda 😂😂😂
:metal:
mah ancora non si sa il formato della resurrection potrebbero essere ova come Akito, o un film
l'unica cosa che si sa per certo ad oggi e' che i 50 episodi delle due serie saranno editati in NUOVI 3 film molto probabilmente per i cinema, il primo in uscita nel 2017, ridoppiati e con alcune nuove scene (magari fixano le mille incongruenze e plot hole specie della seconda rushatissima e sfortunata serie) ma non si sa nemmeno quanto frequentemente usciranno se ne esce uno l'anno c'e' da aspettare fino al 2020 prima che vada in onda resurrection qualunque formato esso sia.
Tutto sta nel fatto se fanno un taglia e cuci ed alcune nuove scene (cosa che penso cioe un nuovo compilation film) o decidono un progetto alla rebuild di evengelion rifacendo tutto ex novo, nel primo caso a produrre un film ci stanno una sega visto che hanno il 90% del lavoro già fatto, nel secondo appunto anni.
Che questi 3 "nuovi" film avranno qualche modifica o proporranno qualcosa di nuovo mi sembra cmq abbastanza logico visto che già due compliation movies riassuntivi sono già stati fatti: nel 2008 black rebellion sintesi della prima serie e nel 2009 zero requiem sintesi della seconda ergo se l'esigenza era ricordare le prime serie a dieci anni di distanza, prima del nuovo progetto resurrection avrebbero riproposto i due precedenti film tra cinema e tv e GG.
btw arthu hai visto kimi no na wa?
Ultimamente ho recuperato Ghost in the shell: Stand Alone Complex.
Ne avevo sempre letto benissimo, ma sono rimasto molto molto deluso. Ho fatto una faticaccia enorme ad arrivare alla fine della prima serie.
guarda mi trovi d'accordissimo, anche io ho sempre ritenuto le serie di Ghost in the shell decisamente sottotono rispetto ai due film e fatto enorme fatica a guardarle al punto che standalone 2nd gig non l'ho mai finita di vedere.
se vuoi una serie cyberpunk in anime che merita tantissimo guarda Psycho pass, prima e seconda serie e poi il film se non l'hai viste ancora.
vabbe perche c'e' gente in giro che ha mai pensato che lelouch sia morto? e nel carro alal fine con CC chi c'era orengi kun? :P
kimi no na wa diventa il tuo film preferito e forse non solo di animazione, sono disposto a scommetterci un coglione.
ah btw anche se non sei un fans di gundam vatti a guardare Gundam thunderbolt december sky compilation movie dei 4 ova tratti dal manga di Yasuo Ohtagaki (quello di Yasuo Ohtagaki), meritano tantissimo a prescindere dalla franchigia, fidati.
quelli assolutamente si , tieni conto che si sono ispirati a Ghost in the shell per molto in matrix con tanto di citazioni tanto per fare un esempio, ma ce ne sono moltissimi altre serie o film che devono molto a Ghost in the shell, sono devi veri cult movies, ovviamente tieni conto anche che sono due film del 1995 e del 2004, quello del 95 seppur uno dei primi film ad integrare cg esteticamente non e' il top.
mi riferisco ai primi due film non ai film di standalone complex eh per intenderci quelli di Mamoru Oshii alla regia.
Vanno cmq visti prima di standalone complex che cmq e' ambientato in un universo "alternativo" rispetto a quello del manga originale e dei due film originali, nonostante abbia molti personaggi in comune.
Ripeto a me la serie non hanno esaltato piu di tanto come ti dicevo, ma che siano un po' meh e' sentir comunque se leggi in giro, ma se inizi da quella probabilmente senza avere visto i film la serie perde ancora di piu'.
pyscho pass l'hai visto? E' un capolavoro che vale la pena vedere assolutamente, con quello vai sul più che sicuro.
edit: pv di PP prima serie.
https://www.youtube.com/watch?v=b_A_...F7eSMv&index=6
https://www.youtube.com/watch?v=4O7jg41_JeA&index=7&list=PLnaJa2c-ZFnWW3aebwfvuy-sYZNF7eSMv
Quote:
In un futuro prossimo, i progressi tecnologici hanno reso possibile misurare e monitorare con precisione lo stato mentale, la personalità e le inclinazioni delle persone: il cosiddetto "Psycho-Pass".
Grazie a questo è possibile valutare le probabilità che una persona commetta un crimine o meno; quando questo "Coefficiente di Criminalità" supera un determinato limite interviene la sezione anticrimine della Pubblica Sicurezza, formata dagli Esecutori, criminali latenti il cui compito è catturare altri criminali e dagli Ispettori, ufficiali di polizia che monitorano e dirigono le loro azioni.
No, Psycho Pass non l'ho ancora visto ma mi aveva già incuriosito.
qua c'e' sia in italiano che in giapponese sottotitolato
prima serie 22 ep
https://www.vvvvid.it/#!show/156/psycho-pass
seconda serie 11 ep
https://www.vvvvid.it/#!show/183/psycho-pass-2
dopo le due serie poi c'e' il film che lo devi procurare tramite i "soliti" canali.
Ah sui film ricordavo male, ho solo Solid State Society del 2006.
Due cose che comunque arrivati alla 8/9 mi sento di segnalare in questa season.
Drifters che è una tamarrata unica (guardatelo perchè si non ho altre spiegazioni)
Fune wo Amu che si sta rivelando una vera gemma (ne era già stato fatto un film live ai tempi ed era stato premiatissimo e arrivato alla 8 capisco perchè)
E' la storia della creazione di un nuovo dizionario chiamato The Great Passage, ed è bello, semplicemente bello. Se non ne sapevi niente Mc informati e guardalo, anche quando finisce tanto tra un mese si sbaracca tutto as usual :D
Uppo Drifters, anche se sarà un altro che viene piantato lì malamente purtroppo
Fune wo Amu aspetto che escano le ultime 3 puntate, ogni serie Noitamina va vista senza se ne ma.
e' un romanzo pluripremiato da cui hanno tratto prima il film e poi l'anime.
e' una delle serie di cui dicevo che andava vista quando si parlava delle anticipazioni di questa season e proprio pe questo va vista nei miei gusti tutta di fila, quindi niente ongoing ed aspetto.
@protacchia di drifters e' in corso il manga 5 volumi usciti le scan eng sono al passo e rilasciate con cadenza mensile e per chi vuole il manga e' licenziato anche in italia da j-pop (2 volumi usciti), quindi no non e' un cosa che si interrompe, si ha modo di continuare a vedere cosa succede.
btw arthu lo stai vedendo occultic;nine ?
ovviamente dipende da come finisce, le prime 4 puntate mi sembrava una merda a rotelle ed invece ora ha tutta la mia attenzione,e la mano ed i wtf dello scrittore di steins;gate si vede tutta.
drifters domina, s2 per forza o spacco tutto
una info che non riesco a capire ma yuri on ice e' una frociata o no?
realmente cercando qua e la alcuni dicono sia uno yaoi ergo non lo vedo nemmeno sotto tortura per altri invece no
ache&arthu info?
si all inzio non solo non si capisce un cazzo i dialoghi sono velocissimi e se ne capisce la meta' ed alcuni sono logorroici da fare venire il mal di testa poi prende forma a furia di wtf
la cosa buona e che atm l'anime e' piu avanti delle novels (ne sono uscite due le altre usciranno dopo la visual novel che esce a marzo) ma la storia sarà completa
cmq la sigla da un sacco di hint sulla storia e probabilmente, mia opinione, tutto ruota intorno alla tettona che fa la cretina ma e' l'unicaed il proprietario del barSpoilerSpoiler
molto pero di sta storia sara non solo il proseguo, non vorrei lo banalizzassero troppo con il tormentone dello "shin sekai" della mia minchia ,tormentone di troppe serie e ovviamente dal finale.
al momento ongoing solo
all out!(sportivo ongoing si puo' vedere eccetto hyakuu che me lo voglio vedere di seguito)
occultic;nine (troppo hype all inizio per non iniziarlo)
gundam ibo (seconda serie ergo ongoing va bene)
3-gatsu no lion (sono al passo della storia con il manga ergo va bene anche ongoing)
tutto il resto, e sembra che sta season ci sia tanto da vedere, come al mio solito lo vedrò non appena finito.
al momento mi sto rivedendo tutto di fila Yahari Ore no Seishun Love Comedy wa Machigatteiru perche' e' uscto un ova e mi e venuta voglia di rivederlo anche perché quella serie e' una serie in cui al di la dei pensieri di hachiman geniali non dice molto in modo palese ma si devono cogliere le cose, ed inoltre la versione degli horriblesub (la vidi ongoing per l'hype) faceva pena su varie board sono messi ancora che li sfottono: il finale della seconda season e tutto sbagliato nella loro versione e sembra che yui dica cose a caso e che i testi li abbiano scritti gli autogoal per puttana la maiala cam con l'aiuto di trappattoni, infatti molti non l'hanno nemmeno capito cosa succede quando invece e' palese.
Ora se lo stronzo di Wataru Watari al posto di fare cagate come qualidea code e girlish number scrive qualche altra light novel di hamachi magari vedremo come finisce, si perché oltre l'anime non sono ancora uscite nuove novels con materiale in piu'... finisse nella tokyo bay assieme alla lapide pronta per lo scrittore di oreimo.
il figlio di troia sta invece aspettando di fare uscire il finale nel momento giusto come ad esempio fece uscire la seconda serie con materiale gia scritto ma ancora non pubblicato in modo che anche in giappone fossero "costretti" a vedere l'anime per materiale inedito e poi continuare comprando la novel: l'ultima putanta della second season e' esattamente a meta dell ultima novel uscita che non era ancora uscita prima dell air.
quindi a distanza di un anno l'unica cosa non coperta dall' animazione e' mezza novel.
Meanwhile
Kimi no na wa di Makoto Shinkai, domenica scorsa ha superato al botteghino Princess Mononoke di Myazaki guadagnando un totale di 174 millioni di dollari in Giappone dal 28 agosto
e' uscito anche in Cina lo scorso week end ed ha già guadagnato 41 milioni di dollari in 3 giorni.
https://www.youtube.com/watch?v=hRfHcp2GjVI
nel suo piccolo sta facendo molto bene anche il film di Koe no Katachi, superando in guadagni sia il film di k-on che il film di Madoka magica
https://www.youtube.com/watch?v=lDe3aUeGx4s
Solo ancora 5-6 mesi per vederli quantomeno subbati...
a dir la verita' kimi no na wa l'ho visto piu di un mese fa in una versione non BR ma dvd a 720p in buona qualità e sub eng, leakata ovviamente.
entrambi cmq sono usciti a fine agosto primi di settembre nonostante siano ancora nei cinema quindi la versione in bd/dvd potrebbe anche uscire a gennaio/febbraio.
Kimi no na wa poi esce nei cinema in italia a Gennaio cmq.
infa trailer in italiano nei cinema 23-24-25 gennaio
https://www.youtube.com/watch?v=fk0iJgWpddg
mi sembra che nel doppiaggio abbiano anche rispettato una cosa che era evidente nella versione giappa non e' spoiler perche tanto che si scambiano e' evidente anche dal trailer: quando lei e' nel corpo di lui lui ha una voce molto più effeminata, analogamente quando lui è nel corpo di lei, lei ha una voce molto più rude e mascolina.
Poi ovviamente in originale c'e anche il discorso di watshi/atashi/ore/boku cioe come dicono in giapponese IO uomini e donne (che e' differente) e questo e' ovviamente difficile da rendere in italiano.
Ma tanto il doppiaggio e' dynit quindi fatto bene.
Ah una piccola nota guardando il trailer sembra molto una storia banale/slice of life, e no non e' cosi per nulla.
C'e' chiaramente il fatto/cosa a cui non avete pensato perché la sceneggiatura vi inganna, cosa che metto sotto tanti spoiler, o vi rovinate il grossissimo WTF???!! a 1/3 del film.
Se proprio non potete fare a meno di saperlo:
Spoiler
sempre sulla scalata di kimi no na wa.
Lo scorso week end il film di shinkai ha superato i 20,5 milioni di dolari superando gli incassi di harry potter ed attestandosi al 4 posto per il film che hanno più guadagnato in giappone in tutti i tempi.
Nel frattempo dopo solo 10 giorni di uscita nei cinema cinese ha gia guadagnato oltre 71 milioni di dollari al box office.
umh finito Occultic;nine
ho pareri contrastanti: e sicuramente un progetto ambizioso, tanti personaggi alcuni piu riusiti altri meno, dialoghi serrati ma nel finale si perde perche rushatissmo ed anche un pelo scontato e dallo scrittore di Steins;Gate mi aspettavo di piu'.
ora non so quanto nella versione Light novel sia più approfondito, l'anime e' in solo 12 puntate, vi ricordo che l'ultimo volume della light novel e già stata scritta ma che ancora non e' uscita per evitare di spoilerare l'anime.
inoltre c'e' da considerare la Visual novel che uscirà a marzo: come ogni visual novel ci saranno piu' finali e non mi sorprenderebbe che quello dell anime sia non il migliore ma uno dei tanti.
per farvi un esempio il finale di steins;gate nell anime e' il true ending il migliore che possa capitare anche narrativamente, ma in quel caso fecero l'anime anni dopo l'uscita della visual novel, in questo invece e' l'opposto la visual novel esce dopo ergo che contenga ben più di qualcosa che nell anime non c'e' e' abbastanza presumibile o si castrerebbero le vendite da soli.
tornando all anime sicuramente buono ma non arriva dove si presumeva potesse arrivare a meta serie, parte meh confusionario e stranissimo, poi diventa veramente bello con tanti wtf, il finale e' nella norma ma niente di eccelso e molto rushato.
Ho come la sensazione che Chiyomaru Shikura, che tanto era stato geniale con steins;gate con un suo stile unico, in questo occultic;nine si sia un po troppo ispirato ai lavori di Ryogo Narita, lo scrittore di baccano e durarara da un lato e dall altro a NisiOisiN , il genio dietro Monogatari series di fatto pero' non eccellendo.
da molte parti SHOWA GENROKU RAKUGO SHINJU (letteralmente: l'era showa genroku, il rakugo, ed il doppio suicidio) e' stata definita la migliore serie dell anno, cosa su cui sono d'accordo, l'ho vista qualche mese fa prima dell estate e mi ero sempre riproposto di scrivere due righe per farla conoscere ma mai avuto tempo. visto lo shitload di critiche positive che ha ricevuto trattando delle migliori serie del 2016 ne scrivo due righe qui per introdurlo e farlo conoscere a chi non ne ha mai sentito parlare
il manga e' ancora in corso ed a breve inizia la seconda serie di animazione.
la prima cosa da dire e che Shouwa Genroku Rakugo Shinjuu non e' il classico anime da cinni o da azione e' una storia adulta, a tratti profonda, che non vuol dire noiosa o impegnata ma vedendo le varie puntate sembra piu di vedere un film trasposto in animazione che un anime di stampo classico, una storia matura
la storia tratta di un ex membro della yakuza, che esce dal carcere, siamo negli anni 70, e durante il periodo di incarcerazione si appassiona al rakugo.
il rakugo e' una forma di teatro popolare il precursore della televisione del 1600, nel quale un attore con pochi strumenti di scena raccontava delle storie in un teatro, da solo, infatti doveva fare tutti i personaggi, le storie potevano essere comiche dell orrore , erotiche insomma di ogni genere. IL protagonista cerca di avvicinare il mostro sacro di questa forma di teatro, il vecchio maestro che si era formato in periodo pre seconda guerra mondiale, ovviamente negli anni 70 ormai genere in declino ma apprezzato come forma d'arte tradizionale. IL maestro Yakumo, non ha mai avuto apprendisti, ma a sorpresa di tutti accetta l’ex carcerato, e scoprirete i motivi nel corso della storia, chiamandolo Yotaro nome che nel teatro tradizionale si da ai caratteristi che fanno i cretini.
Yotaro inizia una nuova vita e vivendo a casa di Yakumo conosce anche sua figlia adottiva Konatsu che è la figlia di un famoso interprete di Rakugo del passato: Yakumo si è preso cura di lei dopo la morte tragica del padre, ma il rapporto tra i due e' pessimo
la storia va a vanti su più binari: da un lato c'e' quella ambientata negli anni 70, ma contestualmente alla formazione del protagonista Yotaro,dall altro il suo maestro Yakumo racconta la sua storia a Yotaro ed a Konatsu stessa , fin da quando bambino fu costretto a recitare il rakugo e le sue vicende personali il rapporto con il padre di konatsu ed i retroscena che l'hanno portato ad adottarla da bambina, cosa che che da uno spaccato sociale e culturale del giappone a cavallo della guerra, del genere del teatro popolare del rakugo e del suo mondo che e' il filo conduttore delle vite di tutti i protagonisti
non e' un anime complesso o impegnato ha anche molti punti esilaranti, ovviamente lascia riflettere sui tempi che cambiano, ma ha una storia semplicemente fantastica e sapientemente scritta con personaggi decisamente ben caratterizzati.
non e' una storia per tutti perche non e' il classico anime, ma se cercate un anime diverso dalla media, uno slice of life ambientato a cavallo di due epoche del passato, be Shouwa Genroku Rakugo Shinjuu e' assolutamente un capolavoro.
lo trovate in streaming su vvvid in sub ita e li tra qualche settimana troverete anche la seconda serie.
https://www.vvvvid.it/#!show/561/sho...-rakugo-shinju
PV
https://www.youtube.com/watch?v=79-t5S8-3Xg
fine anno tempo di bilanci. ogni anno si dice che il mercato e' saturo che gli anime fanno pena che nel millenovecentox c'erano storie migliori, tutte stronzate.
io non faro' una classifica dato che in una classifica i gusti personali hanno il sopravvento ma pur non avendo visto tutto, anzi, indico quella quindicina / ventina di serie che nel corso dell anno meritavano di essere viste e che fanno capire che a differenza di quello che si dice ogni anno alla fine c'e' sempre qualcosa di buono da vedere.
Sicuramente nel 2016 un posto di rilievo secondo i miei gusti hanno avuto Shouwa Genroku Rakugo Shinjuu, di cui parlo sopra e Boku dake ga Inai Machi e poi durarara!!x2 ketsu che ha concluso la lunga trasposizione delle light novel che ho adorato, generi differenti ma che meritano di essere visti.
in generale dividendo per generi poi abbiamo avuto
- action: ci sono state tante serie da vedere Hai to Gensou no Grimgar , la seconda serie di Gate, Koutetsujou no Kabaneri, Drifters, RE:zero, Berserk che nonostante la cg che non fosse il massimo e' pur sempre berserk e per questo mi piace.
- romance/slice of life: must see ci sono stati Orange, ReLife, Niijiro Days
- slice of life: Amanchu!, Fune wo Amu, Amaama to Inazuma
- sportivi: il 2016 e' stato molto proficuo Haikyuu!! Second Season e' uno degli sportivi migliori degli ultimi anni, All out!! sul rugby, si fa anche vedere il calcistico Days
- comedy/demenziale non c'e stato molto rispetto agli anni passati ma Kono Subarashii Sekai ni Shukufuku wo e' stato una piccola perla ed a breve c'e' la second season, carini anche Handa- kun e mob psycho 100
- sci-fi: ha abbastanza deluso invece, lasciando perdere macross delta che e' un improponibile trainwreck che ho visto ma non lo consiglierei nemmeno al mio peggior nemico, occultic; nine ha uno dei migliori plot twist della season ed e' anche molto particolare magari forse si perde un po' nel finale, Gundam: Tekketsu no Orphans si lascia guardare mentre Mobile Suit Gundam: Thunderbolt - December Sky e' un capolavoro, in più c'e' stata la seconda serie di Ajin anche li il cg piace e non piace ma la storia e' buona.
Ovviamente quello che non indico o non l'ho visto o vendendolo l'ho ritenuto non consigliabile/nammerda.
E siamo a 26 serie più di due al mese insomma come ogni anno "pehh pahh puuhhh non c'e' niente da guardare che merdahhh" ed alla fine più di 20 buone serie, dal capolavoro al guardabile con piacere e non vendendo tutto, si trovano sempre e comunque.
ma era meglio quando eravamo piccoli con i peli del culo a batuffoli!
Appena finito Occultic;Nine.
Potrei scrivere fiumi di parole a riguardo, ma in questo caso è possibile sintetizzare il tutto in una sola espressione: eh?
a me e' piaciuto ovviamente una o due spanne sotto steins;gate ma e' qualcosa di nuovo, ti linko un articolo molto ben fatto
http://www.animeclick.it/news/61246-...uso-recensione
questi alcuni estratti:
inoltre sul finale. l'articolo sbaglia una cosa proprio all inizio non nasce come light novel ma nasce come Visual novel che verra rilasciata in giappone a marzo, visual novel pluralità di finali a quanto dicono alcuni rumors il finale dell anime non e' il true ending cioe il miglior finale possibile.Quote:
A causa delle forti difficoltà interpretative, il rischio che il reale valore di Occultic; nine non venga colto appieno dal pubblico è qualcosa di più di una semplice eventualità: in fondo, immaginare una buona storia non è sufficiente se non la si sa raccontare a chi la ascolta. In questo caso, però, non si tratta affatto di scarsa capacità di comunicazione ma di una scelta mirata, volta a creare un prodotto che stimoli lo spettatore ad osservare e riflettere. Il così tanto criticato finale rappresenta proprio la sintesi di questa impostazione. Chiyomaru Shikura sembra dirci sogghignando: "Perché chiedete una spiegazione adesso se non ho fatto altro che dirvi come stavano le cose per ben dodici episodi?"
Occultic; nine è un anime che mette a dura prova l'attenzione dello spettatore: chi non è interessato o chi preferisce guardare anime che non richiedano un eccessivo livello di concentrazione farebbe meglio a spendere il suo tempo dedicandosi ad altro. Se invece decidete di affrontare la sfida tenete bene a mente che l'autore fa uso di diversi mezzi di distrazione di massa che fanno il loro lavoro con un'efficacia quasi scientifica: "oppai" enormi e ballonzolanti, false flags, voci che si sovrappongono le une alle altre, lunghe spiegazioni di concetti scientifici complessi, dialoghi a velocità mac 3 e così via.
Ma Occultic; nines è anche un puzzle i cui pezzi mancanti spesso vanno a nascondersi sotto un bicchiere o in una fessura della scatola: l'anime è pieno di indizi, spiegazioni, dettagli e a volte addirittura di evidenze che però lo spettatore non riesce a cogliere subito o che cataloga come irrilevanti; in realtà essi saranno fondamentali per la corretta ricostruzione della storia.
per farti un esempio Steins; gate in anime fa vedere il true ending della visual novel a quanto pare per questo e' l'opposto
anzi per meglio dire occultic nine nasce come un progetto meta-media
il progetto originale e' la visual novel (esattamente come fu per steins;gate) MA che uscira per ultima, per prima cosa sono usciti 2 volumi della light novel, non ne sono stati pubblicati altri perché avevano il compito di dare interesse alla storia prima dell anime e che si fermano alla seconda o terza puntata, interrotti nella pubblicazione fino alla fine dell anime, cosi chi si era appassionato se voleva seguiva l'anime.
poi esce l' anime per raccontare tutta la storia, probabilmente NON con il miglior finale.
finito l'anime riprenderà la pubblicazione dei volumi della light novel ricalcando ed in modo piu ampio la storia gia vista dell anime.
in ultimo uscirà la visual novel a marzo che conterrà anche ulteriori finali compreso il true ending che spiega probabilmenteSpoiler
in buona sostanza e' un anime a tratti assurdo ma non insensato, intelligente ma se si fa molta attenzione ai particolari, non guardandolo in modo superficiale, l'autore si prende gioco a nasconderti gli hint che ci sono e pure palesi ed in questo sta la sua bellezza, dove persino il succo della storia o il colpo di scena e' spiegato persino nella ending , intendo la sigla: guarda i colori delle sfere, chi rappresentano, chi le guarda, e quali sono in ombra e chi alla luce etc etc molto altro dalla opening che pare surreale ed a cazzo invece da tremila hintSpoiler
tutto dipende dall attenzione ai particolari e quanto uno ricostruisca ed e' attento.
Spoiler
se ti interessa ti consiglio di riguardarla ma con molta attenzione e seguendo le istruzione per l'uso di quell'articolo e sopratutto buoni subs e non la merda degli horrible, magari guardala sub ita da VVVid