Vabbe dai stai parlando della Meloni.
Cioe' penso che sia l'unica che ha un QI più basso di DiMaio e Salvini messi assieme.
E mica era tanto facile.
Printable View
Vabbe dai stai parlando della Meloni.
Cioe' penso che sia l'unica che ha un QI più basso di DiMaio e Salvini messi assieme.
E mica era tanto facile.
in tutto questo io alla d'urso raggi e tutte le milf presenti in questo post darei due botte
Ocio che dalla d'urso ci sono passate pure Luxuria e Pezzopane :sneer:
Ma son d'accordo con te, ma da chi si è sempre posto al di sopra di questa gente e poi fa le stesse cose, due risate te le fai.
Poi chesso se vanno da mentana o chi per esso nulla da dire, se vai dalla d'urso per fare il populismo becero, allora sei come tutti gli altri inutile che agiti tanto i piedini e fai la fighetta.
Dai stanno strumentalizzando il due giugno per fare "le marce".
Ma saranno furbi salvini e di Maio ad allearsi ed avere circa il 90%?
Sec me no
Inviato dal mio SM-G955F utilizzando Tapatalk
Guarda personalmente penso che non andranno mai d'accordo perchè fondamentalmente giocano a piantarselo nel culo a vicenda.
Apparte questo io non sono assolutamente convinto che alle prossime elezioni facciano ancora il pieno.
Molti elettori di entrambi gli schieramenti sono rimasti delusi dall'alleanza stessa che si è creata, dalla merda che ne è uscita fuori e da tante parole dette e poi rimangiate.
Loro fanno una politica terra terra e populista ma che se incominci a rimangiartela diventa un arma a doppio taglio.
E secondo te come mai stanno buttando in caciara tutto dando la colpa a Mattarella e gridando attentato alla Costituzione e marce del 2 giugno??
Vogliono distrarre i meno coglioni dal fatto che in 84 giorni di lingua in bocca alla fine hanno fatto saltare il banco per un nome... senza dare alternative. Il pallone è mio e me lo porto a casa...
Si ma occhio a far quel gioco eh, che l'italiano di media è stronzo e permaloso.
Se ti riscende in campo un B. con tutta la potenza mediatica di cui dispone a dirti "oh guardate che quei due vi hanno preso per il culo eh", capace che diventano in tanti dei bei voltagabbana :sneer:
Non è così facile come la fanno tutti. Nello specifico il Martines era il mio testo di diritto costituzionale all' università e chiaramente quanto detto nell' articolo è vero ma si deve sempre tenere conto che è un testo e ogni autore abbraccia una determinata dottrina.
Se da un lato questo potere di veto sembra essere accolto dalla dottrina dominante, cioè dalla maggior parte di studiosi del diritto, esiste anche dottrina minoritaria, cioè altri studiosi del diritto, che afferma il contrario cioè che la firma del presidente serva solo a dare una responsabilità istituzionale e basta negando ogni potere di veto.
Se prendi un qualunque manuale di diritto costituzionale ad esempio sugli atti del presidente della Repubblica se ne evincono di 3 tipi.
Il primo Atti formalmente e sostanzialmente presidenziali, ad esempio una grazia, viene firmata dal ministro di grazia e giustizia la la firma del ministro non fa si che si possa opporre, deve firmare e basta.
Il secondo, atti formalmente presidenziali e sostanzialmente governativi, sono atti firmati dal presidente della Repubblica ma non ha alcun potere decisorio in merito agli stessi, l'esempio di scuola è la fissazione di un referendum che è firmato ed emanato dal presidente della Repubblica ma è un atto deciso dal governo.
Infine la terza sono gli atti formalmente e sostanzialmente complessi, cioè quelli dove si devono incontrare la volontà di entrambi, Pdr e governo.
Ora parte della dottrina ritiene che la nomina dei ministri sia un atto complesso(quindi che il Pdr abbia voce in capitolo e quindi anche il veto), l'altra parte ritiene che invece sia un atto formalmente presidenziale e sostanzialmente governativo, dove il Pdr deve limitarsi a firmare per dare valore instituzionale alle nomine.
Il fatto che si parli di dottrina cioè il pensiero di studiosi di diritto e NON di giurisprudenza cioè di decisioni o sentenze emesse da un organo giudicante già fa capire che non ci sia mai stata una risoluzione certa delle interpretazioni che restano ad oggi solo pensiero di studiosi, potremmo dire in modo discorsivo , che nessuno ha mai detto se giuste o sbagliate.
Premettendo che tantissime volte il Pdr ha indicato la poca opportunità di un ministro in un dicastero anche recentemente, vedasi B che voleva mettere Previti alla giustizia, non si è mai arrivati al cazzo contro cazzo perché hanno sempre trovato una soluzione che andasse bene ad entrambi.
Al di là dei poteri del Pdr in questo caso e quindi se si è mosso nei margini istituzionali dettati dalla costituzione, ognuno può di fatto pensarla come vuole visto che non c'è certezza ne in un senso ne nell' altro, sicuramente la decisione di Mattarella è una decisione _anche_ politica e su questo c'è certezza che il Pdr non può essere organo politico e trovo abbastanza deboli le argomentazioni de il doppio passaggio cioè che che la decisione politica sia giustificata da una _possibile_ sovversione dell' ordine costituzionale visto che per quello ci sono altre garanzie, vedasi la procedura del 138 cost etc.
-Tapatalk-
Ce una impennata molto violenta dello spread... 200 punti in 10 giorni e 80 nelle ultime ore. Borse europee in caduta libera e via.
Siamo così sicuri che si va a votare? Se continua così Cottarelli diventa un Monti 2
Inviato dal mio SM-G955F utilizzando Tapatalk
Il problema enorme è che questa crisi del mercato è stata causata da quei due dementi di merda che quasi 3 mesi non hanno concluso nulla e creato fortissime tensione europee.
E la colpa viene fatta ricadere su Mattarella.
Holy quando in passato ti dissi (mi sembra che a te ero rivolto) che sta gente era fuori di testa e non sarebbe mai dovuta essere dov'e ora..bhe questo è il risultato.
La Politica che è un "gioco delle parti e di scacchi" sicuramente pure molto sporco, non può essere fatto da uno zappaterra ed un tecnico informatico fallito.
Ah e sia chiaro è il mio pensiero, non verità assoluta.
Naz sai bene che non stimo ne m5merde ne lega ma tu sei sicuro che questi problemi economici dipendano da loro?
Sarebbe stato uguale si fosse formato il governo o sarebbe stato minore?
Come mai ha retto fino a che c'erano possibilità di governo e quando è naufragato tutto oggi è incrementato a dismisura? Di fatto realizzandosi l'opposto di quanto affermato da Mattarella nel suo discorso?
Ok situazione economica differente ma in Germania hanno messo 6 mesi per formare un governo, come al solito modo di fare all' italiana non ne è passata nemmeno la metà e pare che siano passati 3 anni.
-Tapatalk-
Edit ah sia chiaro io non lo so non ho le competenze per capire se deriva da una cosa o da un altra quindi è più una domanda.
Mia opinione personalissima:
Mattarella ha agito nei limiti della Costituzione dandone un’interpretazione in linea con alcune posizioni di dottrina ma sllo stesso tempo portandole alle conseguenze logiche piú”estreme”.
Da qui ai deliri dei 5S ovviamente ce ne passa, ma vanno a mio avviso evidenziato 2 fatti
1) in questo modo si è creato un precedente istituzionalmente estremamente pericoloso
2) per la prima volta in modo formale si è ammesso che il modo in cui si esercita la sovranitá popolare è limitata non solo dalle leggi che lo stato si dá (anche nell’adesione ai trattati internazionali), ma anche da soggetti e meccanismi che nulla hanno a vedere con essi e sono intrinsecamente non democratici e privati.
Ora il paradosdo è che tale affermazione formale che è nella nostra esperienza piú che banale, potrebbe essere il bsmbino che dice che l’imperatore è nudo, ossia avere il vantaggio di porre sul tavolo l’esigenza di un dibattito politico vero su come fermare questa deriva.
Un’ultima considerazione, mi fa abbastanza tenerezza (e rabbia) chi scopre oggi l’acqua calda del nostro essere a sovranitá limitata. Lo siamo dal 1945, da quando la repressione nel sangue dell’insurrezione dei comunisti greci chiarí senza ombra di dubbio che nel mondo post Yalta le opzioni erano sempre condizionate, da quando Saragat fu pagato per fondare il PSDI per fare da stampella alla DC, dall’uccisione di Moro che sbarró l’ingresso al governo del PCI di Berlinguer (solo per fare dei richiami storici banali).
Dov’è la novità?
Inviato dal mio iPhone utilizzando Tapatalk
Dipendono da una situazione che si è andata a creare ed aggravare dalla campagna pre elettorale ad oggi.
E il magico duo ha calvacato l'onda dell'euroscetticismo e uscita euro con il classico giochino del vedo-non vedo.
Lo dico, lo smentisco, però poi voglio un ministro contro l'euro.
A livello di finanza poi queste cose le paghi tutte. Soprattutto ora che dopo che hai fatto la frittata, non garantisci la stabilità di un governo tecnico per organizzarsi ed arrivare alle ennesime elezioni.
La Germania era in una posizione di Vantaggio e poteva pure prendersela la libertà di metterci 6 mesi a fare un governo. Anche perchè nelle varie colazioni tedesche non c'erano estremismi di sorta.
L'Italia è in una posizione in cui non si doveva passare il tempo a dire stronzate e farsi la guerra dei veleni sull'euro.
E' come aver dato della dinamite accesa in mano a due bambini di 4 anni.
@jamino
Sono d'accordo con i due punti che evidenzi.
La cosa che ha me ha stupito fortissimamente nel discorso di mattarella ad esempio è che abbia dato un eccessivo rilievo quasi istituzionale alle agenzie di rating, cioè organismi privati spesso finanziati e gestiti da multinazionali, ok c'è il controllo , ma da qui a dare tale rilievo quasi istituzionale e da loro fare dipendere le istituzioni di una stato ce ne passa.
Questo è un aspetto decisamente grave che moltissimi hanno totalmente trascurato.
-Tapatalk-
Perché i mercati premiano la stabilità politica. La Germania è stabile. l'Italia coi due coglioni no. l'Italia coi due coglioni che mettono cani sciolti in ministeri chiave ancora meno. l'Italia che deve tornare al voto e non si saprà di che morte dobbiamo morire poi è il peggio del peggio.
Oltre al fatto che da fuori tutto il dibattito politico italiano pare surreale e demenziale, non ci si capacita di come si discuta con argomentazioni così inconsistenti.
Si questo lo sapevo e penso che lo sappiano tutti.
Volevo un analisi causa effetto più concreta dei "mercati che premiano la stabilità politica".
Lo spread saliva anche quando avevamo un governo con B ed anzi è stato causa o concausa del suo andare in culo. In quel caso non era il non avere un governo o una stabilità ma altro.
Insomma siamo tutti bravi a prendere un cappello vuoto, che negli ultimi anni è stato lo spread, spesso cavalcato dal PD, e riempirlo con quello che ci interessa.
Visto che lo spread è il cavallo di battaglia del PD a pensare male conoscendo la matrice politica di Mattarella, la DC, e chi ha eletto lo stesso, cosa è diventato quel partito che l'ha eletto, la nuova DC, si può anche pensare male.
-Tapatalk-
Nel 2011 l'inizio della crisi dello spread che ha portato a Monti è nato proprio una fortissima instabilità di tutta l'area del sud europa (Spagna, Portogallo, Grecia, Italia) + Irlanda unito alla destabilizzazione del governo del PDL con la legnata sulle amministrative, l'attacco a tremonti (l'allora ministro dell'economia) ed un rampante grillo che urlava alla messa in stato d'accusa del PDR e la rimozione di Berlusconi. Oltre questo nel mentre si rompe la coalizione PDL-Lega.
Si naz non lo metto in dubbio se mai argomentando come lo spread sia diventato il più importante strumento di destabilizzazione di un ordine istituzionale, bello o brutto che sia non entro nel merito ma sapete tutti politicamente come la penso, cioè alla fine della fiera si monta e si smonta _politicamente_ in base praticamente solo a quello.
-Tapatalk-
No non è in base "solo" a quello.
E' in base "solo" a quello per i giornalai e barbara d'urso.
Quello è più un indice.
Quando ti presenti dopo mesi di nulla cosmico con un "contratto di governo" con un rapporto entrate uscite 1:2000, ministri contro l'euro e via dicendo il mercato è quasi ovvio che impazzisca.
che ti chiami Lega, moVimento Pan di Stelle o stocazzo delle libertà.
Borsa, Spread, Banche, cazzi in culo volanti. Forse il magico duo credeva di star a giocare con i soldi del monopoli.
Non è proprio un caso che Banche & affini è quasi un anno che si preparavano a livello economico a questo contraccolpo.
be ministri contro l'euro perche ha scritto un libro tempo fa dove si proponeva un piano B e soprattutto nel programma di governo non ce scritto da nessuna parte di uscire dall'euro.
A parte sta vicenda ormai superata mi pare assurdo che i mercati debbano decidere sui popoli, sarebbe ora che le nazioni uscissero dalle borse
@naz sono d'accordo
Ma a rigore di logica se lo spread saliva fino a prima di domenica perche c'era lo spauracchio che i due merdosi formassero un governo, dopo domenica quel governo non si forma, si formerà in seguito a nuove elezioni? E chi lo sa.
A logica se l'aumentare dello spread erano i due merdosi ed il loro governo allora allontanando il pericolo deve quantomeno assestarsi invece sale inesorabilmente ed in maniera più repentina.
Oggi lo spread sale a detta di alcuni perché non c'è governo, mattarella affermava che per non fare salire lo spread quel governo non si doveva formare, ed è stato nei fatti sbugiardato, per altri salr perché non viene data la fiducia a cottarelli, un governo tutt'altro che politico a termine e che cmq non farà mai manovre sostanziali di politica, l'opposto della stabilità anche se ottenesse la fiducia
Suvvia ogni motivo è buono come causa perché salga lo spread anche se uno è l'opposto dell' altro.
Magari si trascura un po' tutti il carattere speculativo e che magari ogni forza politica lo usa come cappello vuoto quando non ci sono altre argomentazioni a mo' di "specchio riflesso sei scemo 10 volte"?
Potrebbe essere?
-Tapatalk-
Beh stuprare wolfo lo possiamo fare anche senza lingotti e cavallo.
E per 50 euro Shub può guardare.
-Tapatalk-
Ma te non cogli il lato romantico.
E' quasi sera, lui è li con il grembiulino con i cuoricini che preparara il sughetto, sereno e felice sorride.
All'improvviso gli sfondiamo la porta mentre io te lo tengo fermo tu abusi di lui mentre rando gli svuota il forziere.
Intanto cala il sole e noi scappiamo via tutti e tre a cavallo urlando "iahhhhh iahhhhhhh"
Sullo sfondo un Hador che meticolosamente conta le sue pecore nel suo fottuto campo della sua fottuta svizzera, e shub è li nascosto pronto a giocare ad incularella con le Pecore.
Eh c'e differenza :truestory:
Ah si Holy che sdraiato sotto un albero felice della recessione ai primi dell'800 si fuma un cannone e s'abbiocca.
Estrema invece sarà tipo quelli con il cartello the end is near e la campanella nel centro del paese. :confused:
Sei un romanticone, pensando a wolfo in grembiule mi è pure venuto barzotto. :love:
-Tapatalk-
il punto di partenza è che noi siamo il fratello scemo in Europa. Abbiamo più debito, meno crescita e più incertezza. Se lo spread rispetto ad una solida Germania è contenuto è solo perché siamo nel cappello Europeo. Ma sia c'è un limite a quanto si può tirare la corda, sia qualsiasi cosa che faccia pensare che il cappello Europeo può venire a meno, abbassa la fiducia degli investitori.
Inoltre qua un punto si discute poco: non è che gli investitori se non possono investire in Italia muoiono. Sticazzi, investiranno in altro. Anzi, se non dessimo forti incentivi fiscali già i btp se li inculerebbe molta meno gente. I vari Salvini parlano come se fosse dovuto per investitori nazionali e non prestate soldi all'Italia. Invece è l'Italia che, se vuole denaro, deve dare garanzie. Se non vuole darne, impari a spendere meno.
Da quanto leggo non sai cosa voglia dire l'espressione "cappello vuoto" a cui mi riferivo.
Il resto nuovamente sono cose piu che risapute praticamente da tutti, ma noto che trascuri in tutto l'aspetto forse più rilevante quello speculativo e manca ancora in toto l'aspetto di come fenomeni opposti generino entrambi un salire dello spread cosa che è logicamente impossibile.
-Tapatalk-
Edit: L'espressione figurata "cappello vuoto" significa un posto o qualcosa dove inserire di tutto anche cose disomogenee o opposte e considerarli tutti una stessa cosa.
L'aumento dello spread o meglio le sue cause sono da anni un cappello vuoto dove ognuno inserisce una causa, spesso quella che gli fa più comodo in quel particolare contesto. E pacifico che lo spread, la differenza di rendimento , salga per una pluralità di cause o concause non ultima la speculazione ma molto meno pacifico invece che salga per tutte le cause che adduce di volta in volta l'esponente politico di turno che lo usa per dare vigore alle sue personali argomentazioni.
Si, non essendo esperto in materia riportavo il classico "sentito dire", soprattutto per riderci su, sentivo appunto ieri un altro costituzionalista, che comunque bocciava l'intervento di Mattarella, sintomo che la materia non è chiara e che è comunque molto complicata, non stavo dando ragione al 100% al Presidente, stavo principalmente ridendo della classe politica che urla "al golpe!".
Per quanto riguarda lo spread a livello economico so che l'unico modo di controllarlo (a parte rassicurare gli investitori) è quello di ridurre il debito.
Ps: Up per lo stupro di Wolfo
Si bortas non volevo fare il professore ma solo fare chiarezza in modo "potabile" e con esempi. Io stesso ho una mia idea ma non metterei la mano sul fuoco che è giusta anche perché essendoci assenza di giurisprudenza ma trattandosi solo di dottrina ogni soluzione è buona. I golpisti o stronzate come l'impeachment lasciamole fottere così come chi dice, senza alcun dubbio , che è stato garantito il dettato costituzionale visto che all'opposto è un analisi troppo superficiale. Ridiamoci su è l'unica cosa da fare.
L'aspetto più rilevante è quello indicato da jamino a mio avviso nei due punti che indica.
-Tapatalk-
Fanculo per 50 carte gli voglio venire in faccia!!!!
Lo spread sale perché prima potevi avere un governo magari contro l'euro ma almeno un governo avevi, qua invece i mercati ora devono aspettarsi 4 mesi di becera campagna elettorale con lo spauracchio impeachment a condire la torta di merda... Senza dimenticare che... ci rivai con la solita legge elettorale....
@bortas
Oltre a quanto ho indicato nell' altro post Un altro aspetto che farebbe propendere l'assenza di qualsiasi veto da parte del Pdr si trova nella stessa costituzione e senza alcun dubbio nella firma del Pdr Delle leggi del Parlamento. Il Pdr deve firmarle, può rinviarle alle camere una sola volta se ritiene esistano problemi relativi alla sola costituzionalità, giammai sull' opportunità, ma se le camere le rimandano al Pdr esattamente come erano il Pdr non ha alcun potere di veto deve firmarle e promulgare anche controvoglia.
Sarà la corte costituzionale a vagliare se sussistono realmente problemi di costituzionalità.
Ora se il Pdr che non è un organo politico, stabilito positivamente nero su bianco dalla costituzione, non può avere ingerenza alcuna nel potere legislativo, in molti della dottrina si chiedono come possa il Pdr organo non politico e che ha come poteri una garanzia costituzionale residuale rispetto alla corte costituzionale inserirsi attivamente e con un potere di veto nei confronti di un altro potere , e nella formazione dello stesso, come quello politico ed esecutivo che spetta solo al governo.
Separazione dei poteri anyone?
Sarebbe una separazione dei poteri "monca" o cmq molto più vincolante e stringata sull'esecutivo rispetto al legislativo.
Insomma è tutto meno pacifico di come si vuole fare vedere da un lato e dall'altro opposto.
-Tapatalk-
Parlavano dell'ambiguità dell'art. 92 nelle varie trasmissioni... non essendo un legislatore ne capisco poco e nulla ma pare sia lecito sia dire che poteva come no... Certi articoli della Costituzione sono stati fatti in epoca post fascista e per paura di un possibile ritorno del fascio furono fatti.. quindi probabilmente sono poco attuali ma possono sempre essere interpretati ed usati...
Cmq come detto, io anche solo come giudizio di opportunità avrei fatto formare il governo solo per vedere il loro gioco.
Eccolo il commissario europeo al Bilancio, Gunther Oettinger: "I mercati insegneranno agli italiani a votare nel modo giusto".
Schifo
Shub le norme non si valutano mai come singole e già ignorante solo di chi indica il 92 e la sua lettura. La costituzione va considerata per intero proprio per evitare che la lettura del singolo articolo indichi l'opposto.
Per questo dicevo se leggi solo il 92 allora sembra lo abbia sto potere di veto, ma se consideri l'intera costituzione ed i tre tipi di atti che può fare il Pdr, tra cui ci sono anche quelli formalmente presidenziali ma sostanzialmente governativi. Oppure vedi i limitati poteri che ha di ingerenza sul legislativo o ancora noti come sia preculusa al Pdr qualunque attività politica, che spetta solo all' esecutivo per la separazione dei poteri allora si nota che chi parla solo del 92 cost. Non ne ha capito una beata minchia, o ancora peggio lo sa perfettamente ma gli fa più comodo questa soluzione.
-Tapatalk-
Scusate, ditemi che ho capito male....ma Cottarelli andrà avanti anche senza fiducia tramite DPR? rassicuratemi...ho capito male vero?