Le 3-4 del 5 ce le siamo già giocate.
Printable View
l'ultima scossa è stata di magnitudo 4.0 a 150km.... che significa ? la profondità è estremamente diversa da tutte le altre...
arthu ma che cazzo di lavoro/studi fai che sai tutta sta roba su meteo e geologia? :look:
Fortunatamente hanno corretto la profondità a "soli" 40 km
si ma comunque se non si può prevedere con certezza il tempo , figuriamoci cosa cazzo succede tra le placche, credo sia anche inutile provarci è stato dimostrato matematicamente che non lo si può fare
Chiaro ci sono mille motivazioni per cui può venire un terremoto in un altro punto rispetto all'epicentro , movimenti , risonanze , sfregamenti tra pezzi di placca che magari si sono precedentemente rotti con la botta grossa.
La sotto fa bene o male il cazzo che gli pare.
è stata corretta a 3.6 e 78km, che è comunque molto più profonda di tutte le altre che non superavano mai i 10km
La repubblica delle banane sarà divisa in due? Banane del nord e banane del sud?
gg mio padre è appena riuscito ad arrivare in zona.
di 2 case, una ha crepe e l'altra è stato impossibile entrarvi, è sventrata e ci sono calcinacci dappertutto....i vigili nn l'han lasciato passare.
cosa implica la profondità di preciso?
Perchè è peggio se è più profonda?
Bisogna distinguere tra "peggio" per l'energia generata e "peggio" per il modo in cui questa viene dissipata.
Una scossa "profonda" parecchi km scatena energie maggiori (ovvero si può arrivare a magnitudo piu' elevate) a causa dell'enorme pressione sotto la crosta terrestre, tutta via gli effetti in termini di danni visibili possono essere inferiori.
Una scossa "superficiale" trasferisce quasi tutta l'energia dinamica alla superficie, causando sommovimenti molto piu' intensi anche a magnitudo piu' basse (com'è stato il caso del terremoto di questi giorni).