Originally Posted by
McLove.
se vuoi te la spiego come in un bignami perché non basta vedere su internet la data di richiesta e di ingresso che non vuol dire nulla, ed infatti non ho fatto l'esempio della grecia a caso.
per l'ingresso in Ue serve rispettare i principi di Copenaghen che sono 3 criteri che riguardano aspetti politici, giuridici ed economici:
1° rispetto dei principi di democrazia, diritti fondamentali dell uomo e minoranze, non devono solo dimostrare di rispettarli ma anche promuovere tali valori in ambito internazionale
2° instaurazione di un economia di mercato che possa SOPPORTARE le regole e pressioni della libera concorrenza
3° capacità di assumere gli impegni dell adesione, accettazione e promulgazione degli obiettivi dell'unione.
ora se il secondo ed il terzo criterio sono sempre necessari MA in genere sotto regime di deroga (le deroghe esistono basi pensare che shengen fu firmato solo da 5 stati all inizio o che la grecia entro nella moneta comune dopo) o in base ad un regime transitorio ci si passa sopra o cmq basta che lo stato vada in quella direzione
Anche se gli obiettivi non sono pienamente centrati ed anche perche di fatto è abbastanza difficile sapere ex ante se un economia , tanto per fare un esempio, sopporterà la libera concorrenza in ottica comunitaria quindi con la concorrenza di tutti gli altri stati dell'Unione.
Per quanto riguarda il primo criterio invece no è assoluto, ed è anche molto più facilmente valutabile rispetto agli altri come è palese
inoltre con il trattato di Lisbona nel 2007, alla carta fondamentale dei diritti del uomo e' stato dato valore di atto giuridico VINCOLANTE per l'UE con quello che ne comporta con il passaggio da norme vaghe e programmatiche sui diritti dell uomo all'assunzione nero su bianco su cosa siano i diritti fondamentali dell uomo. nel discorso che facevamo questo rende ancora più concreti i punti del primo criterio di copenaghen
infatti ti facevo l'esempio della grecia e la sua richiesta di adesione nel 61 che di fatto fu bocciata perché in grecia nel 1967 si instaurò il regime dei colonnelli, una dittatura militare ovviamente incompatibile con il primo principio. Quando tale regime e' caduto nel 74, sono iniziati nuovamente i negoziati
quindi e' ovvio che uno stato come alcuni paesi dell est che rispettavano il primo principio abbiano avuto un ingresso piu rapido spesso sotto regime transitorio rispetto a chi invece deve ancora lavorare su di esso
Per questo la turchia, ripeto, in ottica di adeguamento all eu ha riconosciuto le minoranze curde ed abolito la pena di morte semplciemente perche rientrano tutte e due in alcune delle circostanze che di fatto impedivano l'adeguamento al primo principio di copenaghen