La scuola oggi è solo finalizzata ad un lavoro, non ad appianare le differenze siociali come in realtà dovrebbe essere, quindi a che servono le materie umanistiche quando sai usare un tornio?
Printable View
La scuola oggi è solo finalizzata ad un lavoro, non ad appianare le differenze siociali come in realtà dovrebbe essere, quindi a che servono le materie umanistiche quando sai usare un tornio?
Suvvia ragazzi... 'sta favoletta del latino che apre la mente speravo fosse roba superata da studenti che devono trovare una scusa per aver fatto un inutile liceo, che di per se non insegna niente e ti obbliga a continuare. Quello che ti aiuta e che ti da una base non e' il latino fino a se stesso, ma il metodo.
Il problema grosso della scuola italiana e' che a molti professori non frega un cazzo di niente, sono li come ripiego dato che molti han fallito altrove e soprattutto gli insegnanti di materie classiche sono spesso una banda di cerebroesenti che si ritrovano a insegnare italiano giusto perche' son usciti da un'universita' con una laurea inutile che non gli permette altro.
Anche senza latino, basterebbe che roba come letteratura italiana o storia fossero insegnate come dio comanda, richiedendo comprensione dei contenuti. Per dio, ma anni di studio della storia e tutto quello che vogliono sapere sono date e numeri, puoi fargli un trattato sugli sviluppi e derivati della rivoluzione industriale e ti trovano noioso, poi ti scordi di quando e' morto Marco Aurelio e' ti fanno il culo con la sabbia.
Inutile comunque dire anche cambiamo materia, quando gli insegnanti spesso sono piu' capre degli alunni, non esiste materia che tenga, non ti formano.
Mi trovo molto d'accordo.Non ho studiato un cazzo al liceo i professori pero' erano seri e infatti ho scoperto una volta uscito che per qualche arcano motivo mi ricordo anche roba che non ho mai letto, perchè in realtà erano degli ottimi insegnanti che ti facevano restare la roba in mente anche se la sentivi passando di li.
Be un liceo scientifico non lo vedo tanto inutile.
E' innegabile che il livello avanzato di matematica e fisica ti dia una grossa mano se decidi di continuare il percorso in facoltà scientifiche.
Apparte il fatto che io sono uno di quelli che pensa davvero che il latino tenga la mente allenata al ragionamento; filosofia idem, potrebbe non servire a un cazzo nella vita ma almeno nel mio caso ha aperto la mente in una maniera incredibile.
Storia non si tocca. E' importantissimo conoscere la storia.
L'unica cosa che cambierei sono le ore di inglese. Dovrebbero aumentare le ore di questa materia perchè è troppo importante allo stato attuale.
Basterebbe che una persona a scuola imparasse davvero la storia dell'umanità, anche senza il 900 (che è ancora troppo vicino e troppe cose sono lontane dall'essere acritiche come dovrebbe essere la storia, quando qualcuno è ancora vivo per raccontarla è cronaca e non è storia imho), e intuirebbe facilmente da solo cosa gli riserva il futuro.
Cosa che purtroppo io intuisco :D
Bah io trovo che dovrebbero seguire un po il sistema anglosassone dove ti segli te le materie. Dove scansafatiche fanno il minimo e persone interessate prendono tutte le materie possibili e le portano al massimo livello. In aggiunta segui le materie che stimolano on un pacchetto prestabilito nel 1920.
Mi sono dovuto subire 5 anni di Diritto spiegato da una mentecatta che di valutava in base a quanti vestiti firmati avevi addosso.
Oppure un insegnante di costruzioni talmente rincoglionito che i compiti in classe si facevano di gruppo da quanto si scoppiazzava.
ma se l'unica utilità della grammatica latina è aiutare il ragionamento perché non fanno 10 ore settimanali di sudoku?
Il mondo non è solo fatto di pensiero logico/matematico ma anche di estetismo e filosofia, e comunque entrambe le sfere hanno correlazioni dirette, nella logica e per assurdo nelle metriche, secondo il tuo ragionamento è inutile leggersi una storia/narrativa/romanzo prima di coricarsi meglio un bel libro di algebra.
no guarda hai frainteso; a casa mia c'è un rapporto tra libri di letteratura e filosofia e libri di algebra/matematica di 20:1 tipo :sneer: anzi ti dirò leggere la letteratura latina in metrica mi è sempre piaciuto a scuola perché era molto musicale... ma la grammatica fine a sè stessa, gli esercizi, doversi studiare le coniugazioni del cazzo... sempre odiato e sempre pensato fosse pointless :D :D :D
La struttura di un linguaggio è strettamente legata ad un modo di pensare e interpretare il mondo che ti circonda, così come i latini arrivarono a raffinare la loro lingua, la relazione è complessa perchè sapere un termine ma non sapere la relazione e la struttura in uso ti limita la comprensione del testo, senza la grammatica studiare latino solo in termini non avrebbe senso perchè passerebbero i termini ma non la logica in uso, so che è una delle cose più pallose al mondo declinare il latino, o addirittura studiarsi la divisione in codici da A ad a. Ma credo sia imprescindibile e forse più utile dei termini stessi nel capire la struttura di un ragionamento anche oltre il Latino stesso.