-
Ok mi son informato e la dell mi fa il 10% di sconto su ogni portatile come sconto studente.
Le alternative sono quindi
http://www.dell.com/it/p/xps-12-l221...t&s=dhs&~ck=mn 12" touchscreen, 1070€. 1.54 kg. Dispaly full HD. i5, 4gb di ram ssd 128 gb
http://www.dell.com/it/p/xps-13-l321...t&s=dhs&~ck=mn 13" 900€. 1.36 kg. Dispaly 720p. i5, 4gb di ram ssd 128 gb
http://www.dell.com/it/p/xps-13-l321x-mlk/fs 13" 1070€. 1.36 kg. Dispaly 720p. i5, 8gb di ram ssd 256gb
Voi che fareste? Risparmio un filo, spendo di più per il touch o per hw più performante? Dei 128 gb in più di spazio fotte poco, ho 1 hd esterno portatile e usrei quello qualora avessi bisogno di spazio. In più conto di lavorare il più possibile con dropbox e programmi simili per non avere nulla in locale...
-
Ho trovato IL dispositivo.
Mi sta sul cazzo che è della Sony, è una marca che odio e mi ero ripromesso di non dargli più una lira.
Sony vaio duo 11:
11", touchscreen con schermo HD(neanche l'air ha lo schermo hd, gli unici ultrabook con schermo hd costano 1500+€).
Procio i3 3 geerazione e hd 4000.
Pesa 1.36 kg.
PERO':
- touch
- vga + hdmi integrate
- 2 usb 3.0
- penna per scrivere integrata
Si chiude a tablet e lo usi come un Tablet.
Provato ed è veramente veramente figo.
Costicchia, 1160€ quello base. Sarebbe da spenderci un filo di più e aumentare ram e migliorare il procio.
-
Come scritto nell'altro post, ma aspettare il Surface con windows 8 pro?
Btw io l'ho provato al Sony Centre, se è quello con lo schermo a scorrimento la tastiera è un dito in culo per scrivere, strettissima e con pochissimo spazio di manovra per le dita, imo viene male alle mani dopo 20 minuti
-
Surface == proci atmo e non un vero SO.
Ho provato ad usarlo e mi sembrava molto comodo, al posto del pad usi il touchscreen che funziona da dio. La tastiera non mi ha dato particolari problemi.
Un dispositivo del genere ha il suo senso di esistere anche da mettere sotto il monitor qualora ci devi lavorare.
-
Sta per uscire a gennaio il surface con windows 8 pro con procio i5, non guardare alla versione con windows rt
-
Prezzi? Mo cerco e vedo.
Posso benissimo aspettare. Però il pennino potrebbe diventare un fottuto must, i possibili utilizzi sono molti:
- copia incolla istant a partire da paper pdf sulla tesi
- copia incolla bibliografia
- Annotare pdf
- Annotare slide durante le lezioni
- fare presentazioni "animate" al momento(con il ony t danno un add-on per power point)
- disegnare grafici e schemi
- fare foto alla lavagna(il sony ha una fotocamera dietro) e scrivere appunti su ciò che fotografo
Si può comprare il pennino a parte? Funziona altrettanto bene?
Attualmente i due più papabili sono il samsung pro ativ 7 e sto sony.
Il samsung o costa 900€ e ha un atom(cosa che mi sta molto sul cazzo) o costa 1500€ e ha un HW migliore del sony. Ma 1500€ sono troppi
-
raga uppo questo post perché ho visto che alcuni portatili tra i miei candidati vengono qui nominati
la mia domanda è relativa alla scheda grafica, ho visto che buona parte dei portatili e in pratica tutti gli ultrabook hanno la integrata hd4000 intel, c'è una differenza percepibile rispetto ad una vga, cioè val la pena che mi pongo il problema di scegliere un portatile anche in base alla presenza o no della vga dedicata?
premesso che l'utilizzo principale non sarebbe gaming ma potrebbe capitare qualcosa di non impegnativo
nonostante la differenza di budget sono un po' indeciso tra due dell,
l'inspiron 14z ultrabook i5 8giga ram vga ssd 128 a circa 700 euri
xps 13 i5 8 giga ram ssd256 a circa 1000 euri
(considerando uno sconto studenti del 10%)
l'xps è più portatile (500 grammi in meno e chassis più piccolo) e molto molto più fico
l'uso sarebbe lavorativo ed a scazzo, ma devono esserci sia ssd anche se piccolo e 8 giga di ram
-
Secondo me, è meglio prenderlo con disco normale, comprare un ssd come si deve e montarcelo...non mi fido molto degli ssd messi di default..
E la ram puoi sempre aggiornarla (purché la supporti).
Si lo so magari ti costa qualcosa in più, ma almeno sai cosa c'hai messo.
-
Come ha detto sylent.
Poi compri un box usb esterno (che costa pochi euri) e metti il disco meccanico le così lo usi come storage e via
-
ma io lo farei pure, però ho visto ad esempio che l'xps 13 ha la memoria saldata (in una recensione su qualche sito c'era scritto che questo significava che non fosse sotituibile o upgradabile) e sospetto ci sia poco da maneggiare anche per l'hdd
oltre al fatto che gli ultrabook più sottili non montano proprio un hdd normale e comprarlo con ssd per poi mettercenen uno nuovo mi pare un po' antieconomico :D
-
ovvio se devi cambiare devi partire da un ssd.
Le ram saldate le ho viste pure io purtroppo...il fatto è che non si capisce che roba montano di default...e di certo non sarà il top del mercato ...
-
Personalmente non comprerei un notebook con componenti non standard o saldati.
Piuttosto guarda qualcosa d'altro imho
-
Sui nuovi ultra hanno "ingrandito" le batterie dividendole in parti saldate alla scocca... così evitano l'effetto "rimozione batteria quando sta a corrente" ed allungano al durata.
In pratica come fossero dei grandi ipad con la batteria enorme sparsa lungo tutta la superficie..
Fanno probabilmente lo stesso con le ram..anche se non so (e non ne capisco) il motivo...
-
ma la risoluzione è importante? c'è gente che insulta (su wired) l'xps perché è 1366x768
-
be chiaramente se potessi metterci su un fullHD sarebbe meglio...su un 13 pollici temo però venga piccolissimo tutto da leggere..
[Output: 15.83 Kb. compressed to 15.39 Kb. by saving 0.43 Kb. (2.75%)]