-
io mi son fatto idea (personalissima e non condivisibile) che il mercato immobiliare (in italia) ? al proprio canto del cigno ed ad un passo breve da una sberla epocale.
Per decenni una casa era una casa e basta. Anche se usata, fatti 2 aggiornamentini facili la casa tornava ad essere "moderna" e pari ad un nuovo.
Ad oggi invece una casa di 10 anni fa ? vecchia. Sia come requisiti di risparmio energetico della costruzione che come impiantistica. E renderla moderna costa un botto di soldi.
Si arriver? (secondo me) ad un punto dove l'usato avr? valori di mercato pari a nulla, mentre il nuovo continuer? a viaggiare a valori pi? o meno attuali. Ma ci? creer? un casino per la finanziabilit? delle case da parte delle banche... o meglio continueranno a concedere mutui ma solo con piani di rientro decennali o dando tante altre garanzie
My 2 cents di uno che non capisce un cazzo. Cos? per ravvivare la discussione e vedere se un'idea bislacca che mi son fatto da solo ? una stronzata e me la confutate in tempo 3 secondi
-
Bho l'appartamento dei miei ? degli inizi anni 80 e sembra nuovo, ? ben fatto e ben isolato, il condominio ? di alto standing, e beneficia del fatto che le metrature sono generose a differenza del nuovo attuale dove hai le camere da 13 metri quadri, e che ha 3 metri e 20 di soffitto. Ok hai i caloriferi e non il riscaldamento a pavimento ma ? proprio l'unica cosa.
Al piano di sopra hanno venduto per 800-900k mi pare. Saran 150 metri quadri. (Parlo di Milano).
Di contro, e' pieno di cose anche pi? nuove che fanno schifo, come dici tu.
Per me si riduce come sempre tutto alla qualita di quello che uno compra e alla location, non tanto dall'anno. Ma sicuramente in generale non solo in Italia c'? un importante parco immobiliare vecchio che se non sistemato andr? a perdere sempre pi? valore
-
uhm no... se torniamo a fine 2021, dal 2020 sicuramente la gente comprava una casa con rate vantaggiose... 300€ in pi? su una rata mensile ti cambia tutto
-
Si comunque 15 anni fa le case costavano gi? tanto ed i tassi erano pi? alti di adesso, non ? che il mercato non ? mai vissuto coi tassi al 3-4%. Poi io ho una ipoteca enorme e mi scade tra 6 anni, se mi triplica il tasso altro che 300 euro al mese
-
15 anni fa la situazione era diversa, pre-crisi i tassi erano si alti, ma anche la proporzione degli stipendi era migliore di oggi.
Inoltre i mutui venivano concessi con molta pi? facilit? e finanziavano il 100% e tramite magheggi anche di pi?.
Poi la crisi 2007-08 e tutto ? cambiato.
Immobili anni 60'-70' non ristrutturati scendono e scenderanno drasticamente di valore, perch? devi per forza metterci le mani a livello di ristrutturazione e i prezzi di quest'ultima sono cmq saliti moltissimo.
immobili 80'-90' non ristrutturati ancora ancora mantengono se costruiti decentemente (no piombo/ferro nel sanitario-riscaltamento). Inoltre come dicevi tu sono il target per chi vuole spazi "generosi" che oggi non trovi nel nuovo.
Cmq il discorso ? strettamente legato e cambia da comune a comune.
La differenza di prezzo fra il comune dove abito e quello limitrofo ? anche di 100k sul nuovo, calando proporzionalmente sull'usato.
Questo per il semplice motivo che
comune A (dove abito)
hanno costruito e continuano a costruire il giusto.
aziende della zona solide e in continua crescita.
come B
costruito troppo negli anni 2000-1990
aziende che hanno sentito molto la crisi 2007 + aziende sul tessile che hanno proprio chiuso.
questo ha creato una disparit? di prezzo che solo adesso sta tornando ad equilibrarsi.
[Output: 9.80 Kb. compressed to 9.55 Kb. by saving 0.25 Kb. (2.60%)]