da interista mi spiace per chicco, da telespettatore ha perso la mia stima quando ha tolto tiziana rosati dal video solo perchè si era fatta i capelli blu (puttana vacca,datemi del perverso ma a me piaceva parecchio).
Printable View
da interista mi spiace per chicco, da telespettatore ha perso la mia stima quando ha tolto tiziana rosati dal video solo perchè si era fatta i capelli blu (puttana vacca,datemi del perverso ma a me piaceva parecchio).
wolfo: il fatto che non esista una legge specifica nei confronti del conflitto di interessi non significa che la situazione non violi i principi costituzionali. certe cose non sono regolamentate semplicemente perche' sono nuove rispetto a quello che i legislatori hanno gia' previsto. quello che e' necessario chiedersi, per giudicare la situazione con chiarezza e': e' giusto, secondo i principi della nazione, che il capo del governo sia legato economicamente e direttamente a aziende " a scopo di lucro" ? E' giusto - altra questione - che sia nel - o sia direttamente legato al - sistema direttivo del 40% delle fonti di informazione nel paese?
Altra domanda: e' giusto che un giornalista sia stipendiato dal governo? (e' diversa dalla precedente: c'e' anche da tener presente all'implicita limitazione della liberta' di stampa che si PUO' creare in questa situazione).
Io credo che la situazione sia contraria ai principi della democrazia in genere, perche' nella situazione di conflitto di interessi potresti trovare difficolta' a prendere decisioni che magari sono un bene per il popolo ma un locale danno per la tua azienda. E con questo intendo dire che nessun politico dovrebbe avere un'azienda, un'esercenza, o qualsiasi altra cosa del genere. E' evidente che Berlusconi mette in mostra il problema piu' limpidamente dei suoi colleghi.
Sull'antitrust: Sempre il linea di principio (magari jarsil puo' aiutare) l'antitrust deve impedire che una sola ditta controlli un bene di prima necessita' (credo.. cioe'.. se sei l'unico che fa cappelli con la girandola sopra nessuno ti da' noia).. e questo anche spingendosi a limitare la liberta' economica della ditta stessa. Bill Gates era quantomeno vicino a una situazione del genere. Poi aveva anche un altro problema, cioe' l'associazione per motivi personali di due prodotti separati (hardware e software) che credo fosse una specie di "concorrenza sleale" nei confronti degli altri produttori di software.
Oltre al fatto che tu rosiki e non vedo perchè rifartela con me....quasi MAI dico qualcosa di fazioso,dico sempre cio' che tutti piu' o meno sappiamo,e semplicemente girarci intorno per fare finta che le cose siano diverse non mi pare sia utile.Quote:
Originally Posted by Wolfo
Se vuoi ti dica per par condicio che la sinistra fa cagare e gli uomini che presenta hanno lo spessore di un foglio di carta e cofferati e' stato un parolaio che disse sarebbe tornato alla pirelli e ora e' sindaco di bologna e che il programma della sinistra era fatto apposta per perdere le elezioni ( non me lo spiegai in altro modo ) te lo dico non mi cambia niente.
Se poi ti PARE che
1) il conflitto di interessi lo abbia inventato io
2) Berlusconi abbia fatto anche solo il 20% di cio' che ha promesso
3) dire che se richiedono la sua condanna a 8 anni è inutile perche tanto i giudici sono tutti imbecilli
Siano cose che NON sussistono.
Mi rimetto alla clemenza della corte.
Tutto secondo Sir Phava:
A scuola mi hanno insegnato che la notizia imparziale non esiste, infatti qualsiasi giornalista dal + bravo a quello + scarso nel riportare un qualsiasi evento farà trasparire il proprio pensiero, chi più che meno.
Quindi per sopperire al problema mi venne detto di sentire sempre la stessa notizia da più fonti diverse e se possibilmente in aperto contrastro tra loro come orientamento (questo e' anche un concetto alla base della democrazia stessa).
Il problema della televisione in Italia e' che non c'e' molta alternativa, come invece succede per i quotidiani, le radio e Internet.
Inoltre la TV e' il mezzo di comunicazione + usato dalla popolazione (aime') e la cosa aggrava il problema.
Quindi bisognerebbe iniziare a utilizzarla meno e passare a gli altri canali d'informazione.
Per tornare la discorso su Mentana, se la sua sostituzione e' stata favorita in modo da "normalizzare" il TG5, per me non e' altro che una mossa che andra' a discapito di chi l'ha voluta che degli oppositori.
Anche perche' la televisione commerciale non si puo' permettere, per sua natura, di scegliersi il pubblico.
E lo dimostrano gli ascolti che fanno il TG3 e il TG4. Quindi minori ascolti, sponsor che se ne vanno ed ecc. ecc. ...
Ciauz
del conflitto di interessi ormai non me ne curo credo che non ne avremo una visione chiara finchè berlusconi non sarà scomparso dalla politica. Troppo difficile differenziare misure e attacchi giustificati da quelli politici. Oltretutto quando c'erano le possibilità di regolamentarlo non è stato fatto.Quote:
Originally Posted by ihc'naib
Una cosa poi è disciplinare il conflitto di interessi (soprattutto in materia di informazione) un'altra è andare sull'utopia e stabilire che un politico non debba essere legato ad aziende o attività a scopo di lucro ed il che vorrebbe dire che nessun industriale o professionista potrebbe sedere in parlamento. Praticamente un parlamento ed a maggior ragione un governo di professori e teorici o dipendenti che sarebbe un disastro soprattutto considerando che l'economia rappresenta un punto centrale dell'attività legislativa.
L'antitrus o in generale la disciplina della concorrenza non funziona proprio così. Tieni presente che essere un unico produttore è addirittura tutelato dalla legge (nazionale comunitaria e le varie convenzioni a livello mondiale) se pensi alle norme in tema di brevetti e protezioni della proprietà intellettuale.
per chiarezza: 3 sono i fenomeni rilevanti secondo le discipline europee e nazionali in tema di di disciplina della concorrenza:
1) intese lesive della concorrenza (accordi tra imprese) che sono vietate quando hanno come obiettivo impedire la concorrenza in modo rilevante all'interno di un settore
2) abuso di posizione dominante sulla base del quale non è vietato il monopolio od avere una quota dell'80% del mercato ma abusare della stessa per fottere i concorrenti (per esempio pratico prezzi differenti a seconda dei clienti o mi rifiuto di fornire i miei prodotti ad altri se non fanno quello che dico o non usano mie reti distributive ecc).
Intendiamoci se parliamo di pane o farina è inaccettabile anche la posizione dominante senza l'abuso ma in questo caso intervengono altre tipi di leggi (non antitrust) e parliamo di beni di prima necessità non di PC (es enel e tutte le aziende statali che forniscono servizi di prima necessità per i quali anche 2 concorrenti sarebbero pochi e i sospetti di cartello sarebbero forti)
3) le concentrazioni, per farla breve se i 2 leader del mercato si fondessero e così facendo ottenessero il 90% del mercato in europa non la prenderebbero bene. Poi va bhe io scommetto che la fusione avrebbe cmq luogo ma questo è un altro discorso.
La microsoft ha subito l'ultima sanzione dell'antitrust europeo (Mario Monti) per abuso di posizione dominante in relazione al problema di media player (explorer pure in precedenza mi sembra). Quindi non perchè ha l'unico sistema operativo in circolazione (a parte linux) ma perchè ha il viziaccio di infilare un miliardo di cazzate nel sistema operativo virtualmente imponendo il formato base e buttando fuori dal mercato i concorrenti.
va bhe solito papiro sorry
ciaoo