Correggo, il giudice non può ma deve conformarsi nella decisione alle sentenze emesse da corti superiori. Se non lo fa deve motivarlo e pure benone se non vuole che gli facciano la pelle quando si sale nel grado di giudizio.Quote:
Originally Posted by Sakugochi
Non è che il giudice dall'alto fa cadere una decisione divina e del tutto soggettiva, ci sono le leggi (le hanno anche loro), le decisioni della corte suprema, le sentenze di corti di grado superiore, e delle cose che si chiamano Federal sentencing guidelines che emesse a livello federale costituiscono una guida per le emissioni delle sentenze da parte dei magistrati.
Un giudice poi ha facoltà di allontanarsi da alcuni (ovviamente non leggi nè decisioni di corti di ordine molto superiore (suprema ad esempio)) di questi riferimenti, ma ovviamente più si allontana e più rischia e quindi deve motivare ampiamente le sue scelte.
Non fate apparire un sistema giudiziario che va avanti da qualche secolo come una cosa che si regge esclusivamente sulla base del delirio di onnipotenza di un giudice perchè non è così.
E secondo non si può nemmeno valutare un sistema giudiziario sulla base degli errori primo perchè è una stronzata e secondo perchè gli Izzo, la Franzoni, i Tortora e la sentenza della Cassazione sul rapporto tra stupro e blue jeans li abbiamo anche noi.
Un avvocato bravo ti tira fuori di qui come di là oppure Taormina non esiste?
Siete convinti che il nostro sistema di civil law sia migliore in assoluto? bene però informarsi di più sull'altro sistema tanto criticato non sarebbe male, visto che gente che di mestiere fa questi confronti dopo anni di studi e pagine non è in grado di tirare una conclusione così certa come in questo 3d.