Originally Posted by Axet
Cazzate estre. E' in attivo perchè sta vendendo un casino.
Parlando dell'italia, e basandomi su quattroruote di febbraio (che riporta i dati di vendita di novembre), FIAT sta vendendo veramente tanto.
A parte che la Grande Punto ha già passato da 1 mese i 100.000 ordini, che sono tantissimi considerati in quanto poco tempo sono stati raccolti. O la Panda Cross, che in 2 settimane ha venduto il 25% di quanto fiat si sarebbe aspettata in un intero anno.
Ma andiamo con ordine, eccoti i dati di vendita (se non ci credi ti scannerizzo la pagina di 4ruote):
Citycar:
1) FIAT Panda, 10.737 vetture, 33.4% del segmento
2) FIAT Seicento, 3.670 vetture, 11.4% del segmento
3) Toyota Aygo, 2.748 vetture, 8.5% del segmento
Piccole:
1) FIAT Grande Punto, 10.281 vetture, 18.1% del segmento
2) FIAT Punto, 7.716 vetture, 13.6% del segmento
3) Lancia Ypsilon, 5.857 vetture, 10.3% del segmento
Berline compatte:
1) Volkswagen Golf, 3.116 vetture, 15.7% del segmento
2) Alfa Romeo 147, 2.770 vetture, 14% del segmento
3) Opel Astra, 1.993 vetture, 10.1% del segmento
Berline medie:
1) Alfa Romeo 159, 1.408 vetture, 25.4% del segmento
2) BMW Serie 3, 1.171 vetture, 21.1% del segmento
3) Volkswagen Passat, 590 vetture, 10.6% del segmento
Ometto le categorie "Berline superiori" e "Grandi berline" segmenti in cui fiat non è presente (eccetto con la thesis ma che vende poco o niente)
Station Wagon (fino a 1.600 decimetri cubici):
1) Ford Focus SW, 1.995 vetture, 12.8% del segmento
2) Opel Astra SW, 1.826 vetture, 12.0% del segmento
3) Audi A4 Avant, 1.603 vetture, 10.5% del segmento
(la fiat è presente solo con lybra SW che vende nulla e con la Stilo MultiWagon con 1.049 vetture e una quota del 6.9%, in settima posizione)
Station Wagon (Oltre 1.600 decimetri cubici):
1) FIAT Croma, 1.841 vetture, 34.3% del segmento (per quelli che dicono che la croma non vende, ribadisco il 34.3% e che son state vendute ben 1.841 vetture il mese di NOVEMBRE, quando a fine anno le vendite son più basse perchè la gente aspetta l'anno nuovo per immatricolare)
2) Audi A6 Avant, 666 vetture, 12.4% del segmento
3) BMW Serie 5 Touring, 602 vetture, 11.2% del segmento
Sportive (Coupè):
1) Alfa Romeo GT, 363 vetture, 37.1% del segmento
2) Mercedes CLK, 273 vetture, 27.9% del segmento
3) Mercedes C Sportcoupè, 119 vetture, 12.2% del segmento
Ometto la categoria spider dove il gruppo FIAT non è presente
Sportive (Alte Prestazioni):
1) Porsche 911 Carrera, 111 vetture, 35.9% del segmento
2) Ferrari (tutte), 44 vetture, 14.2% del segmento
3) Maserati (tutte), 44 vetture, 14.2% del segmento
Ometto la categoria fuoristrada e SUV dove il gruppo FIAT non è presente
Multispazio compatte:
1) Mercedes Classe A, 2.457 vetture, 9.6% del segmento
2) Opel Meriva, 2.280 vetture, 8.9% del segmento
3) Opel Zafira, 2.088 vetture, 8.1% del segmento
FIAT in questo segmento ha l'idea (quarta, con 1.941 vetture e una quota del 7.6%), Lancia Musa (quinta, con 1.790 vetture e una quota del 7.0%) e anche multipla & doblò più indietro in classifica
Multispazio Medio-superiori:
1) Volkswagen Touran, 1.103 vetture, 33.9% del segmento
2) Chrysler Voyager / G. Voyager, 412 vetture, 12.7% del segmento
3) Kia Carnival, 298 vetture, 9.2% del segmento
FIAT qui ha solo l'Ulysse, quarto con 225 vetture e il 6.9%
Ora, questi sono dati DELLA MOTORIZZAZIONE CIVILE SULLE AUTO IMMATRICOLATE A NOVEMBRE (attenzione, immatricolate non vendute, gli ordini sono molti di più).
Dove lo vedete che FIAT non vende?
E soprattutto, dove vedete che Croma e Grande Punto non vendono?
A me sta VERAMENTE SUL CAZZO la gente che parla per sentito dire e senza conoscere le cose.
Il dire "io non vedo in giro questa macchina quindi non vende", è una cazzata grande come una casa lo sapete o no?
Stesso discorso che vale per triagon, perchè parlate senza sapere le cose?
Negli utili di quest'anno non sono considerati i fondi ricevuti dallo stato. Anche perchè è da 2 anni ormai che fiat non riceve aiuti dallo stato (eh si, quello stronzo di berlusconi ha smesso di finanziarli, dicendogli "mo arrangiatevi" e i risultati adesso si vedono)
Alfa è passata dal 6% al 2% di cosa? Ma sti dati inventati da dove li prendete? Alfa ha avuto un deciso calo prima dell'uscita della 159, perchè nessuno comprava più la 156 attendendo l'uscita del nuovo modello. E su una casa che ha una gamma ristretta come Alfa, questo si è sentito in modo pesante.