Che è un complotto architettato da Roma ladrona per affossare la Fiorentina :rotfl:Quote:
Originally Posted by Shub
A parte gli scherzi si sa con precisione il chi ha violato art 1 e 6 e chi solo uno dei due?
Printable View
Che è un complotto architettato da Roma ladrona per affossare la Fiorentina :rotfl:Quote:
Originally Posted by Shub
A parte gli scherzi si sa con precisione il chi ha violato art 1 e 6 e chi solo uno dei due?
Quote:
Originally Posted by Shub
:rotfl: :rotfl: :rotfl: :rotfl:
oddio non riesco a fermarmi ... ahahahahahahahahahahahahaha
dai basta facciamo le persone serie adesso, volevo solo dire che ...
triagon .. :sneer:
:point: buona serie B amico !
scusate, ma io non ho letto da nessuna parte le sanzioni chieste per le squadre, si parla solo di deferimenti :> avete qualche link? :O
hanno detto solo gli articoli violati:
Articolo 1, Doveri generali: "Coloro che sono tenuti all’osservanza delle norme federali devono comportarsi secondo i principi di lealtà, correttezza e probità in ogni rapporto comunque riferibile all’attività sportiva".
Le sanzioni per i club, Responsabilità oggettiva o diretta: Ammonizione; ammenda; ammenda con diffida; penalizzazione di uno o più punti in classifica; retrocessione all’ultimo posto del campionato di competenza; esclusione dal campionato di competenza e assegnazione ad un campionato inferiore; non assegnazione o revoca dello scudetto; non ammissione o esclusione a determinate manifestazioni.
Le sanzioni per i tesserati: Si va dall’ammonizione alla richiesta di radiazione.
Articolo 6, Illecito sportivo: "Il compimento, con qualsiasi mezzo, di atti diretti ad alterare lo svolgimento o il risultato di una gara ovvero ad assicurare a chiunque un vantaggio in classifica, costituisce illecito sportivo"
Le sanzioni per i club. Responsabilità oggettiva o presunta: a) penalizzazione di uno o più punti in classifica (se inefficace nella stagione sportiva in corso, da scontare in tutto o in parte nella stagione successiva); b) retrocessione all’ultimo posto in classifica del campionato di competenza; c) esclusione dal campionato di competenza e assegnazione da parte del consiglio federale a uno dei campionati di categoria inferiore; d) non assegnazione o revoca dello scudetto.
Responsabilità diretta: a) retrocessione all’ultimo posto del campionato di competenza; b) esclusione dal campionato di competenza ed assegnazione da parte del consiglio federale a uno dei campionati di categoria inferiore. In caso di "pratica inefficacia della pena" è prevista la "maggiore sanzione" (esclusione dal campionato e non assegnazione o revoca dello scudetto).
Le sanzioni per i tesserati: si va dalla squalifica per un periodo minimo di tre anni sino a cinque anni con proposta di radiazione.
Probabilmente le richieste di pena verrano formulate durante il processo
Cmq non si sa nulla son tutte supposizioni ancora han solo detto che per Juve lazio e fiorentina c'è responsabilità diretta e milan ogggettiva; e che per juve e milan c'è l'aggravante dell'illecito reiterato.
Perciò ancora nulla mesa che fino al 28 saran solo supposizioni.
Dal sito ufficiale del Milan:
'A.C.Milan prende atto che il deferimento della Procura Federale attiene alla gara Milan-Chievo del 20 aprile 2005: in relazione a tale episodio rivendica l'assoluta correttezza di ogni comportamento. Parimenti rivendica l'assoluta estraneità del suo Amministratore Delegato a qualunque addebito di violazione dei principi di lealtà e correttezza.
infatti ho usato il condizionale (credo :look: )Quote:
Originally Posted by Galandil
tirarmi fuori che se la juve venisse retrocessa ci sarebbero lamentele degli azionisti, è una scemata per cercare di far chiudere un occhio; quindi io dico che se fosse questa la paura la prima a essere messa sotto accusa sarebbe la juve che ha responsabilità nel calo del prezzo azionario e solo poi, al limite, la figc
http://www.ansa.it/main/notizie/fdg/...124246884.html
nulla di nuovo,tranne il fatto che galliani pare sis ia dimesso
.Quote:
MILANO, 22 giugno 2006 - Adriano Galliani, vicepresidente e amministratore delegato del Milan, e il dirigente addetto agli arbitri Leonardo Meani sono accusati di violazione dell'articolo 1 del Codice di giustizia sportiva. Meani è accusato anche di violazione dell'articolo 6 (comma 1 e 2). Nei confronti del Milan l'ipotesi formulata è la violazione, per responsabilità diretta e oggettiva, dell'articolo 2 (comma 3 e 4), e, per responsabilità oggettiva, dell'articolo 6 (comma 4).
Il Milan è stato deferito per la gara contro il Chievo Verona del 20 aprile 2005 e Adriano Galliani per la violazione dell’articolo 1 del Codice di giustizia sportiva. Lo si apprende da un comunicato stampa apparso sul sito della società rossonera. "L' A.C. Milan prende atto che il deferimento della Procura Federale attiene alla gara Milan-Chievo del 20 aprile 2005: in relazione a tale episodio rivendica l’assoluta correttezza di ogni comportamento. Parimenti - si legge nella nota - rivendica l’assoluta estraneità del suo Amministratore Delegato a qualunque addebito di violazione dei principi di lealtà e correttezza".
L’imputazione ad Adriano Galliani della violazione dell’articolo 1 (e non, dunque, dell’articolo 6 sull’illecito sportivo), conferma le indiscrezioni secondo cui la posizione del Milan sia meno grave rispetto a quella di Juventus, Fiorentina e Lazio. Se l’amministratore delegato non è accusato di illecito, infatti, la società rossonera non ha "responsabilità diretta" (bensì oggettiva) sui fatti presi in esame dalla procura. La differenza sta nel fatto che la semplice responsabilità oggettiva comporta anche sanzioni meno gravi, come la semplice penalizzazione. La gara Milan-Chievo, giocata il 20 aprile 2005 e vinta 1-0 dai rossoneri, sarebbe, stando alla procura di Napoli, stata falsata dalla designazione del guardalinee Claudio Puglisi, concordata dall’addetto agli arbitri del Milan Leonardo Meani con il designatore degli assistenti Gennaro Mazzei.
Ricevuta la notizia ufficiale del suo deferimento Adriano Galliani si è dimesso dalla presidenza della Lega nazionale professionisti comunicandolo con una lettera ai consiglieri in cui ribadisce la sua "totale estraneità da ogni addebito". Ai microfoni di Sky Galliani ha poi aggiunto Non ci sarà nessun commissario: verrà convocata immediatamente un'assemblea straordinaria per l'elezione del nuovo presidente. Così qualcuno sarà contento...».
Sul fronte juventino invece si è saputo che nel dispositivo di deferimento si ipotizza la violazione degli articoli 1 e 6 del Codice di giustizia sportiva per l'ex direttore generale della Juventus Luciano Moggi e l'ex amministratore delegato Antonio Giraudo. Per quanto riguarda la Juventus, il club è accusato di avere avuto responsabilità diretta nella violazione degli articoli 2,6 e 9 del Codice di giustizia sportiva.
Quote:
Originally Posted by Kalgan
a mio modesto parere la retrocessione può avvenire solo se viene provato un illecito sportivo.Quote:
Originally Posted by Kalgan
Non bastano le intercettazioni telefoniche, ci vuole una prova.
Il genoa se non sbaglio fu retrocesso perchè venne beccato Dal Cin con una valigia di soldi.
Da quello che si sa (poco) Borrelli non ha trovato prove definite di un illecito sportivo ed infatti sinora si è parlato di un "illecito strutturato" cosa che se non sbaglio non è contemplata in nessun codice sportivo, quindi bisognerà vedere come gli avvocati della difesa riusciranno a controbattere le accuse.
in quanto al discorso degli azionisti loro non farebbero ricorso contro la società ma contro una sentenza che ha danneggiato una società quotata in borsa (il fatto che tale società sia una società sportiva conta poco). Se non sbaglio fra l'altro in questo caso un ricorso potrebbe essere avanzato da qualunque azionista al proprio tar regionale, che come primo effetto avrebbe quello di bloccare la sentenza dela giustizia sportiva....un pò come quello che successe con il catania di Gaucci se non sbaglio.
Oltretutto se si cacciasse in B o si escludesse da una coppa una società (procurandogli quindi un danno economico e di immagine non indifferente) che poi venisse in qualche modo assolta dalla giustizia ordinaria la medesima società potrebbe tranquillamente chiedere i danni alla federazione...non è così facile dire bon via, serie B, alè e finita li....
può non piacerti ma non cambio la mia previsione, ripeto, magari sarò clamorosamente smentito ma io la penso così:
tutti in serie A con penalizzazioni di punti e se proprio va male la revoca degli ultimi 2 scudetti.
aggiungo un altra previsione:
in primo grado verranno condannati e probabilmente verrà comminata la serie B, in appello la pena verrà commutata in A con penalizzazioni.
si può aprire una scommessa anche su questo?
ok la juve non ha fatto niente son tutte fandonie.:confused:Quote:
Originally Posted by Lupoazzurro
tanto non cedi mai di un mm sulla tua squadra, inutile insitere; è vittima di un complotto e può chiedere i danni di qua e di la. Le prove non esistono e il caso è montato
ho sentito di possibili penalizzazioni per fiorentina e lazio, e possibile B per milan e juve (con maggior possibilità per quest'ultima).Quote:
Originally Posted by rehlbe
però in realtà ogni volta che lo ripetono mi pare diverso, non so :scratch:
non ho detto questo.Quote:
Originally Posted by Kalgan
ho solo detto che un conto è accusare, un altro è dimostrare davanti ad un giudice.
e fra l'altro quando c'è stato il caso di una presunta combine fra chievo e modena basata su intercettazioni di giocatori e dirigenti delle due squadre (conclusasi con il proscioglimento degli accusati) questa era stata la motivazione della disciplinare:
«il contenuto di una comunicazione telefonica intercettata può costituire prova di colpevolezza qualora le circostanze in tal modo acquisite siano precise, ossia non generiche e non suscettibili di opposte interpretazioni, gravi, ossia consistenti e resistenti ad ogni logica obiezione, e concordanti, ossia non viziate da insanabili contrasti»
quindi, per assurdo o trovi una prova, tipo la famosa valigia di soldi oppure una forte somma pagata all'arbitro, che provi oltre ogni ragionevole dubbio che una ben precisa partita sia stata comprata e pilotata con metodi ben definiti e riscontrabili oppure un buon pool di avvocati dovrebbe essere in grado di smontare l'accusa.
per assurdo moggi potrebbe anche venire a raccontare che quando consultava il designatore per vedere quali arbitri avrebbero potuto capitare alla juve lo faceva solo per chiedere un arbitro bravo, quindi che desse garanzia di imparzialità. oltretutto visto che in assenza di prove lo stesso arbitro smentisce ogni combine...
Vista la caratura delle società e dei personaggi coinvolti non ho dubbi sul fatto che sfrutteranno i migliori avvocati in circolazione per infilarsi anche nei minimi anfratti giudiziari possibili...per questo non cambio la mia previsione.
io assoldo l'avvocato Matlock e la mando in serie D altrochè.
Puniranno quantomeno per dare un segnale. Retrocessione in B per Milan e Juve.
Ci scommetto
Una cosa del genere si può fare. Si può anche, nel caso, vincere.Quote:
Originally Posted by Lupoazzurro
Ma il danno economico subito dal titolo azionario resta tale e quale, nessuno verrà mai a restituire i soldi persi dal crollo del titolo, questa è fantascienza...