ecco quindi è completamente inutile,rottura di coglioni la matematica e rottura di coglioni il cellulare:sneer:
Printable View
ma quindi in sostanza io di cosa mi devo fidare? della soluzione di alka? di quella del foglio di Ihc? di quella di galandil ?
loool, ora me lo rifaccio daccapo sperando di farcela poi vi dico :nod:
il foglio di ihc e' giusto, e' ugale alla soluzione di Gala, e offre la soluzione del libro, a parte un ulteriore raccoglimento.
ma sul foglio viene radice(x^2+1)^3 / 3 - radice (x^2+1)
cmq ho visto è sbagliata la derivata di dt, che è - x / radice (x^2+1 )^3/2 :D
se noin erro..
no no. il foglio e' fatto giusto. e' che se raccogli per radice(x^2+1) la soluzione ti viene quello che volevi tu... rileggi l'ultimo mex di Gala per bene: sta semplicemente dicendo che avevamo risolto bene l'integrale e poi non avevamo visto che la differenza fra la nostra soluzione e quella del libro erano uguali.
il differenziale (non la derivata) dt e' giusto cosi' come l'ho scritto.
loool è vero cmq il differenziale è giusto, avevo sbagliato a scrivere :\
adesso raccolgo :p thx ancora
a far funzionare il tuo pc.
:bleach:
edit: perchè il tuo pc funzioni correttamente bisogna partire dalla fisica quantistica, dall'effetto tunnel dell'elettrone, e quindi dal pacchetto d'onde. Ci stanno N integrali di mezzo. Al che riesci a spiegare come funziona un semiconduttore -> trovi il mos -> ne fai tanti tanti secondo un ben determinato ordine logico che non mi va di spiegarti -> ottieni il pc.
gli integrali di convoluzione sono fondamentali in qualunque campo delle tlc, da quello militare a quello civile.
la trasformata di steinmetz è fondamentale per far funzionare qualunque apparecchio elettronico che hai in casa.
tutta la fisica è basata su integrali, rotori etc .
Ammetto sia una bella rottura di cazzo, ma è necessaria. Senza non ci capisci una sega.
beh fortunatamente nel 21esimo secolo :sneer: ognuno ha il suo mestiere e non dobbiamo necessariamente imparare tutto.
(era una cazzata per i cavernicoli imparare tutto -_-, oggi sarebbe improbabile)
Però come dicono gli altri, purtroppo la matematica è la base della scienza, e la scienza è la base del progresso tecnologico.
Io non riesco a farmi piacere la matematica (anche se quando risolvo un esercizio senza intoppi un pò di soddisfazione cè :p ) ma è necessaria per chi lavora "a stretto contatto" con la scienza.
cmq ho risolto un altr esercizio simile integrale di x^3 dx / radice(9-x^2) e mi è venuto a pallandra proprio :nod:
mauhauah se non ci fosse uein...
ps ora ihc te devo due birre, :nod:
possiamo convertirle in qualcosa che non mi faccia onco?
mi permetto di consigliare:
www.amedei.it
mmm... ora comincio a ricordare x quale motivo ai tempi decisi di mollare ingegneria... .... T___T