C'è da aggiungere che gli esami che dai all'estero durante l'erasmus li passi isy almeno ai miei tempi ^^
Printable View
C'è da aggiungere che gli esami che dai all'estero durante l'erasmus li passi isy almeno ai miei tempi ^^
Non è mica detto che tu li debba dare nella lingua nativa.
Io sono stato in finlandia, e gli esami li davo in inglese, non certo in finlandese, che è una lingua matematicamente impossibile da imparare per qualunque persona normale :sneer:
Ero comunque ad una università moooolto internazionale, con professori da tutta europa. Comunque generalmente se vai in paesi dove è regola parlare inglese, di solito gli esami li fai in inglese
certo che non sapere cos'è l'erasmus nel 2007... :awk:
@cagate sulla borsa
ma che dite -.- la borsa è quasi 150euro al mese il contributo statale, più quello della vostra uni, c'era gente della bicocca che arrivava a prendere 400 euro al mese, e no, non è in base al reddito.
@inglese ?
in spagna gli esami si danno in spagnolo, così come in francia li dovete dare in francese :D
A me avevan detto che era in base al reddito e che quindi se me la davano mi davano na cazzatella tipo 50 euro al mese t_t
Meglio così :D
Ma la borsa la danno a tutti quelli che prendono parte al progetto?
Mah, a noi danno senza essere borsista 120/130€ e non te li danno quando ti servono. Ti devi pagare tutto da solo, ora come ora non ho i soldi per farlo.
Anche a noi di borsa danno sui 120/130 euro al mese. Poi potrebbero esserci dei contributi maggiori.
@inglese:
E se vai in spagna dove stanno messi peggio di noi a inglese..
Io parlavo di paesi nordici, olanda, germania.. Comunque se ti informi un minimo le trovi le università dove fanno esami in inglese. Io con tutti i borsisti che erasmus che conosco dell'anno scorso di ingegneria abbiamo fatto esami in inglese (meno che quelli che sono andati in spagna..)
@Sintak,
esistono DUE contributi che vanno sommati, quello statale e quello dell'università, forse tu finora sei al corrente soltanto di uno dei dei due ;)
ps : in germania si presume tu sappia il tedesco. per l'olanda è diverso, l'inglese va bene.
@Axet, la borsa la prendono tutti quelli che finiscono in graduatoria.
Io sinceramente non sottovaluterei Santiago...
Ci sono stato e vi assicuro che ha molti lati interessanti...prima cosa la città è davvero bella,i cileni sono molto molto calorosi...io che ero li per lavoro ho fatto amicizia subito con gente conosciuta al pub e mi sono divertito come un matto(grandi Paul e Ramon!!!^^)
Le cilene non esistono vie di mezzo...o sono cessi o sono strafiche...ma Santiago essendo una grande città ha un sacco di argentine e loro sono davvero paurose che stravedono per noi ita...
Vicino a SAntiago trovi Vigna cittadina in stile rimini dove si concentra tutto il figodromo argentino
E se ti rompi il cazzo?Beh caro mio aereo e in 2 ore sei in Brasile...e ti ho detto tutto,ma difficilmente ti servirà vista la qualità e quantità argentina...
Cmq costo della vita molto molto basso e costo dei voli interni anche molto basso...
Unico lato negativo il prezzo del volo aereo intercontinentale...800 e fischia era il costo alla mia azienda,ma direi che da privato a meno di un 1200/1300 non trovi...
cazzata ^_^
sorry ma è bastato fare una semplice ricerca su internet per vedere come anche al " politecnico di milano " c'è la borsa integrativa
cito :
" Oltre alla borsa erasmus, che attualmente ammonta a euro 140 al mese, sono previste delle borse integrative. Il MINISTERO della università e della ricerca ( ndr : come avevo scritto prima, contributo statale gg ) eroga dei fondi destinati all'incentivazione della mobilità internazionale degli studenti.
Negli ultimi anni accademici i finanziamenti provenienti dal ministero hanno pressochè raddoppiato i fondi erogabili.
fonte http://www.polimi.it/internazional/f..._2007_2008.pdf
ps : il guaio è che la quasi totalità degli studenti non sa che le borse erogate per l'appunto sono sempre due ;)