La scatola è la B, contiene 1000 euro.
Questo perchè se l'affermazione vera fosse quella sulla scatola A, ciò vorrebbe dire che ci sarebbero 500 euro nella scatola C, che nella scatola B ci DEVE essere qualcosa e che ci sono 1000 euro nella scatola A.
Quindi, nella scatola C avremmo 500 euro, nella A avremmo 1000, ma questo và a cozzare con la negazione dell'affermazione "non c'è niente in questa scatola" poichè stando a quanto affermato nella B ci dovrebbe essere qualcosa ma in realtà è vuota
Se l'affermazione vera fosse quella della scatola B avremmo che nella suddetta scatola non ci potrebbe essere nulla, che nella scatola C NON ci sono 500 euro e che nella scatola A ce ne sono 1000.
Ma questo è impossibile, poichè se sappiamo che nella A ce ne sono 1000, che nella B non c'è nulla e che nella C NON ce ne sono 500, ci sarebbero due scatole (la B e la C) che conterrebbero la stessa quantità, cioè 0.
Se l'affermazione vera fosse quella sulla scatola C, avremmo che NON ci sono 1000 euro nella scatola A, che nella scatola C NON ci sono 500 euro euro e che ci deve essere qualcosa nella scatola B.
Quindi abbiamo che nella scatola B ci deve essere qualcosa, cioè 1000 euro, nella scatola A abbiamo 500 euro e nella scatola C nulla.
E questa è la soluzione.