Originally Posted by
Galandil
La tua risposta è figlia della vecchia concezione di malattia, per fortuna ormai superata in ambito medico.
Ti faccio un esempio lampante: la depressione. E' ormai considerata una malattia a tutti gli effetti.
Ma la depressione, per se, non ti uccide. Non tutti i casi di depressione finisco col suicidio (ci sono vari livelli di gravità). E secondo il tuo ragionamento, la depressione non sarebbe una malattia.
Invece lo è, perché ti spinge a comportarti in modo non salutare, non normale, sostanzialmente. Idem le dipendenze psicologiche da qualsivoglia fenomeno (gioco d'azzardo, videogiochi, sesso, alta velocità, ecc.).
Come si fa a distinguere pienamente fra assuefazione "fisica" e "mentale"? Il cervello è fisico anch'esso, le sue connessioni neuronali idem, il fatto che il problema sia nella struttura neurale e non nella mancanza/eccesso di presenza di una certa molecola non cambia la sostanza.
Quindi si, esiste la dipendenza da videogames, come per tante altre cose.