vorrei risponderti veramente...ma in questo post non ho alcuna intenzione di flammare :)
Sono d'accordo con karidi in tutto :p
Printable View
flamma pure per me non ci so problemi se devi tirar fuori qualche parola pesante nei miei confront, però se vuoiiniziare il discorso che il costo del lavoro in italia è alto bhè partiresti male te lo dico prima.
io se vuoi ti faccio vedere una mia bustapaga del 2000 quando ero dipendente che attualizzata ad oggi ti dimostra che in 7 anni non è aumentanto di 1 euro:nod:
forse non abbiamo il livello capitalistico stile USA ma non siamo molto lontani dall'esserlo e in parlamento ci sono molte persone che vogliono trasformare il mercato italiano in un mercato ancora più liberale....
Siamo un paese in mano alle assicurazioni, alle banche e a grandi aziende. Quanti cazzo di soldi si rubano le assicurazioni per la semplice RCauto OBBLIGATORIA e grazie alla quale continuano ad incrementare il loro capitale a dismisura con polizze assicurative da furto ? Non parliamo poi di tutto il sistema bancario, dove grazie ai continui rialzi del tasso di interesse da parte della BCE chi ha un mutuo si ritrova a pagare mediamente 200€ in più rispetto a 3/4 anni fa ? I prezzi al mercato sono raddoppiati per ogni bene di consumo e non si può nemmeno dare colpa all'euro visto che è un fenomeno che è stato rilevato solamente in Italia. Il governo che ha fatto ? Nulla, ha detto che non può controllare il mercato.
Ecco cosa è diventata l'Italia, una democrazia schiava del mercato, quando fino a 20 anni fa era la politica a dettare il mercato. Ora siamo esattamente all'opposto.
Gli affitti sono esorbitanti ovunque, i prezzi delle case sono schizzati ai massimi storici, il costo della vita non permette per la stragrande maggioranza degli italiani è diventato insostenibile.
Certo, abbiamo ancora la sanità gratuita per fortuna, l'istruzione pubblica a livelli di inefficienza preoccupanti e solo oggi vediamo partire indagini contro le case editrici dei libri di testo per verificare se hanno fatto cartello o no, indagini che magari dovevano partire già qualche anno addietro.
Se la società odierna non ha fallito, sicuramente sta fallendo....
Si ma tu lo sai per quale motivo la BCE mantiene tassi di interesse elevati? Il motivo è molto semplice, tassi di interesse bassi porterebbero ad un'inflazione senza controllo. Anzi applicando la regola di Taylor con paramentri restrittivi viene fuori che la BCE è stata fin troppo espansiva, tant'è che il tasso di crescita dei prezzi nell'area euro al di sotto del 2% più che la regola è stata l'eccezione.
Il problema semmai lo devi ricercare altrove, nel fatto che la politica per anni ha perseguito la via facile, come la svalutazione o l'aumento dalla spesa pubblica, piuttosto che applicare delle sensate politiche dal lato dell'offerta, tra le quali rientra la politica della concorrenza, 'mercati' come quello bancario o assicurativo che hai citato non hanno concorrenza, noi viviamo in un paese in cui l'ABI sfruttando le lacune del codice civile per anni con le sue regole l'ha messo in quel posto a tutti senza che la politica si sia posta il minimo problema. Non è dunque l'economia di mercato in se ad essere nociva ma chi la deve gestire e controllare che lo fa derivare verso un sistema in cui sovente manca concorrenza effettiva, il punto è che puoi anche fare un sistema improntato all'assistenza sociale ma se poi a gestirlo sono sempre gli stessi credi si possa avere più successo?
ed eccoti a parlare nuovamente del capitalismo ponendo in esso, ed ancora non comprendo come puoi citare il capitalismo, il male assoluto, tovarish.
Bada che un mercato liberale non e' un male lo diventa quando come negli esempi che poni a seguito si vengono a creare dei "cartelli".Li sta il male non certo nel sistema liberale (che cmq e diverso dal capitalismo) che tendenzialmente crea ricchezza e castra chi fuori mercato, ne perdonami i sistemi differenti hanno all atto pratico dimostrato un benessere per la nazione, cosa che chi ha un idologia come la tua, mi spiace e' palese, tende a non riconoscere
gli esempi che fai sono effetti di una causa che non e' il sistema economico iuessei come cercano di propinare determinati "compagni" puntando il dito.
In ogni societa' dove uno stato ha posto un sistema di controllo dei prezzi non determinato dal libero mercato l'economia nel breve o lungo tempo e collassata e queste non sono teorie ma dati.
diverso invece e' il problema italiano dove sono presenti innumerevoli e palesi "cartelli" e non si fa nulla semplicmente perche tizio e caio in auto blu di turno vogliono mangiarci.
piu che partire dalle assicurazioni, le banche etc ti sei chiesto di chi e' la colpa? dell entita' evanescente del capitalismo oppure di una condotta atta a fare in modo che questi signori e feudi facessero il beneamato cazzo che volevano avallati da una classe dirigente che per anni ha mangiato anch'essa?
ti ripeto che vaneggi tu punti il dito sulla diarrea senza andare a sincerarti il perche e' venuta la cagarella, magari perche si e' mangiato 2 kg di patatine e 4 bottiglie di coca, be l'abbuffata e' la causa la diarrea e' l'effetto, non vederlo vuol dire avere i paraocchi o sbagliare totalmente a chi dare la "colpa".
non e' mica una probatio diabolica andare a ritroso causa-effetto a volte, e come dicevo si e' lasciata andare la mano sui settori che indichi tu stesso per colpa di una classe dirigente che voleva mangiarci su, ma la classe dirigente e' la perche ci sono dei coglioni che l'hanno votata (con santa pace di grillo), ti ripeto che non si puo puntare un dito su una cariatide come mastella che e' la a sbafare da anni e non puntarlo su chi gli permette cio', la societa' gli elettori i cittadini comuni che l'hanno permesso per tempo e troppo tempo, appiattimento intellettuale, non certo un sistema economico che continui ad esempio per restare in tema a vedere come unica causa di tutto il sistema capitalistico, mi spiace ma non e' polemica, come lo usi tu come un cappello vuoto da riempire con tutto quello che vuoi basta che sia antiuessei.
ripeto, vaneggi...Dasvidania Tovarish.
io ho "tagliato corto" ma visto che mi dettagli sulla moralità, il dettaglio sulla questione morale te l'ha espresso Karidi poco sotto il mio intervento :)
sono due persone, ma due realtà diverse che a livello MORALE vanno pesate diversamente... il resto è arrampicarsi sugli specchi..
anche te cadi nella solita generalizzazione, contro il capitalismo = comunista... niente di più sbagliato
In Italia stiamo sperimentando quello che accade più o meno ovunque. Il sistema capitalistico, controlla la politica poiché chi risiede in parlamento nella stragrande maggioranza dei casi è un imprenditore, un grosso avvocato, un banchiere, un assicuratore. Da cosa ne deriva ? Una politica corrotta e il nostro parlamento ne è un degno rappresentante.
Tu continui a dire che un sistema ancora più liberale porterebbe ulteriore benessere. Ebbene, permettimi di dissentire. Un sistema ancora più liberale continuerebbe a creare un sempre maggiore divario tra popolazione ricca e povera eliminando i ceti intermedi. Questa non è una mia teoria, ma te lo può dire un qualunque economista. La maggior ricchezza prevede imprescindibilmente una mancanza di ricchezza verso altri ceti sociali visto che la quantità di denaro in circolo nel mercato deve pressoché rimanere invariata, altrimenti si ha una svalutazione eccessiva della valuta con tutto quello che ne consegue.
L'ha detto persino il Papa ieri, eppure non mi pare sia comunista, ovvero che un capitalismo eccessivo crea ingiustizie sociali. Come fai a invertire la tendenza se ormai nei vari Palazzi risiedono i proprietari di grandi capitali, che certamente non vanno a fare politiche contro loro stessi ?
In Iran non si sta certamente meglio, era giusto per citare un esempio di come uno stato al centro delle polemiche, possa comunque applicare delle politiche sociali migliori di noi, che ci consideriamo il massimo dell'evoluzione societaria. Sicuramente la corruzione è molto peggiore della nostra, come la giustizia non è giusta come può essere da noi, ma almeno il pane se lo possono permettere tutti quanti.
Bada bene, non difendo l'Iran, ma critico il fatto che la è possibile fare una politica simile, mentre in Italia il Prodi o Berlusconi di turno mi vengono a dire che non possono farla perché andrebbero a infrangere le regole del mercato.
Lo scioglimento del legame tra risorsa aurea e moneta e la consecutiva digitalizzazione del denaro a fatto sì che se tutti i correntisti del mondo ritirassero i loro risparmi non ci sarebbe carta moneta per tutti.