tra l'altro le donne che fanno solo le casalinghe cagano pure il cazzo che fan tutto loro etc etc facendolo pesare,quando dovrebbero solo baciarsi i gomiti che stanno a casa tutto il gg a fare i cazzi loro ,quindi cazzo vuoi pensionare?
:P
Printable View
tra l'altro le donne che fanno solo le casalinghe cagano pure il cazzo che fan tutto loro etc etc facendolo pesare,quando dovrebbero solo baciarsi i gomiti che stanno a casa tutto il gg a fare i cazzi loro ,quindi cazzo vuoi pensionare?
:P
donna schiava, lavora e chiava!!!
Mo GiRda come forma di protesta fa come le femministe anni 60 e da foo al reggipuppe...solo che nessuno si accorge della fiammata fatta da 2 coriandoli.
:sneer:
Tutti a parà qui ma nella realtà ci sarà gente che ha scoperto a 30 anni che i calzini non crescono nei cassetti.. che le camicie non tornano dalla sedia all'armadio puliite e stirate nell'armadio da sole...
Ripensate a certe cose quando farete figli e vedrete chi ci passa più tempo, chi si sveglia la notte la maggior parte delle volte, chi si preoccupa della spesa per la pappa i pannolini i cazzi e i mazzi...
Per quanto ci si divida i compiti vi garantisco che pesano per la maggior parte sulla mamma, verificatelo..
Jami...e lo verifico si ho 3 cugini tutti con prole, gli amici che stanno figliando e il marito si divide i compiti con la moglie.
Sono finiti i tempi dove il marito ronfava e la moglie si spaccava il culo...ti farei venire in azienda da me...età media 36 anni, praticamente son 2 anni che una decina di persone cacano figlioli...sembra una fabbrica di zombie :sneer:
Shub fidati..sai che ho una figlia.. ho amici con figli.. tuti "padri democratici e responsabili"...
Ho colleghe e colleghi con i figli...
Ci sono poche storie, il ruolo della madre è preoponderante per tutta una serie di motivi (vedi il fatto che i bambini per certe cose semplicemente vogliono la mamma) , anche quando il padre è collabrotativo e disponibile.
E dove è scritto che avere la possivbilità di andare in pesnione prima sia contro la possibilità di realizzarsi della donna?
Chiaro ch eogni famiglia trova i suoi equilibri... am è altresì chiaro che esitono degli atteggiamenti diffusi di cui il legislatore non può non tenere conto in modo non coercitivo (ossia devi fare così) ma offrendo degli ammortizzatori (cosiderati questi elementi PUOI fare così)..
La verità è che fa comodo presumere che ci sia la parità reale tra uomo e donna...
Poiché tale parità non c'è è assurdo che sia gisce in direzione di levare uan delle poche tutele della donna.
Io sta differenza non la noto con i figli di questi miei amici che ti devo dire e anche a detta loro non ci sta. Ovvio che...in fase di allattamento...e un ci sono cazzi che tengano..li è la mamma ma si rientra in quell'ambito di diversità che dicevo prima, la donna è donna e l'uomo è uomo. Siamo fatti per fare cose diverse che insieme servono a portare avanti la razza, spiegata proprio in soldoni.
Io un posso allattare come mia moglie un pole scaricare ballini di cemento da 50kg, stop.
Se la donna vuole uguaglianza è una stupida utopia, fomentata da un movimento fanatico in anni di protesta generale.
L'eguaglianza è un'altra cosa, pari diritti? SI
Pari opportunità? SI
Questa non è uguaglianza, io non sono uguale ad una donna e nemmeno una donna a me, per struttura, per mentalità e per ruolo sociale.
Chi nega questo lo fa per stupidità o per convenienza e bada bene, il sesso forte non siamo noi da decenni, anzi...
Guarda che il movimento femminista sono anni che non parla più di uguaglianza (minimo 25)... La rivendicazione di uguaglianza è una cosa che è un passaggio necessario nel momento in cui esiste una sperequazione fortissima (e non c'è dubbio che tale sperequazione ci sia stata fino agli anni settanta), poi il movimento femminsista ha iniziato a parlare di tempi diversi in aprticolare le punt epiù innovative hanno impostato una riflessione proprio sulla 2differenza" sul pensiero al femminile, sul tema della gestione dei tempi di vita.
Detto questo, tornando al tema di "chi fa cosa" ti dico che nella mia esperienza in 99 casi su 100 la "manager" della casa, ossia la persona che ha in carico la progettazione e la gestione della casa è la donna nella coppia. Il che non vuol dire che l'uomo poi non faccia delle cose, bada bene, ma vuol dire che spesso la donna è PM e l'uomo è risorsa del progetto casa... a maggior ragione se c'è un bimbo.
Basterebbe fare un piccolo test andando a vedere la spesa al supermercato.. Chi mette nel carrello cosa quando si va insieme a far la spesa?
Tendenzialmente i detersivi, la carta igenica, tutta la roba per la gestione della casa li mette nel carrello al metà femminile, mentre cose tipo il tabasco, le gelatine le olive e le patitatine l'uomo :sneer:
Io sono più performante al supermercato, lei ci mette tre ore a scegliere una scatoletta di tonno, pare che stia da H&M...
Poi babbè la lista la fa lei, come fa mille cose in più ma se non dorme la notte al pensiero che ci sia una graffetta fuori posto cazzi sua.
Insomma, imho spesso la donna fa più cose in casa perchè l'uomo ha standard più bassi (leggasi: vivo bene anche in un campo rom).
io non capisco bene cosa c'entri la pensione a 60 anni con l'accudire i figli...
L'età pensionabile è colegata all'usura del fiscio.
Ad esempio per i lavori definiti usurantu è possibile andare in pensione prima.
Ora se si parte dal concetto che mediamente la donna "gestendo" la casa fa una sorta di doppio lavoro è evidente che è "più usurata" del corrispèettivo maschile che tendenzuialmente di alvoro ne fa uno.
Tutto qui...
Questi sono i criteri per definire un lavoro "usurante"
• Lavoro notturno continuativo
• Lavori alle linee di montaggio con ritmi vincolanti
• Lavori in galleria, cava o miniera
• Lavori espletati direttamente dal lavoratore in spazi ristretti: all’interno di condotti, di cunicoli di servizio, di pozzi, di fognature, di serbatoi, di caldaie
• Lavori in altezza: su scale aeree, con funi a tecchia o parete, su ponti a sbalzo, su ponti a castello installati su natanti, su ponti mobili a sospensione
• A questi lavori sono assimilati quelli del gruista, dell’addetto alla costruzione di camini e copritetto
• Lavori in cassone ad aria compressa
• Lavori svolti da palombari
• Lavori in celle frigorifere o all’interno di ambienti con temperatura uguale o inferiore a cinque gradi centigradi
• Lavori ad alte temperature: addetti a forni e fonditori dell’industria metallurgica e soffiatori nella lavorazione del vetro cavo
• Autisti di mezzi rotabili in superficie
• Marittimi imbarcati a bordo
• Personale addetto ai reparti di pronto soccorso, rianimazione e chirurgia di urgenza
• Trattoristi
• Addetti a serre o fungaie
• Lavori di asportazione dell’amianto da impianti industriali, da carrozze ferroviarie e da edifici industriali e civili.