Normale che distorce, poi dipende dalla prospettiva, qui ad esempio ho dato al massimo la distorsione della lente+l'effetto ottico di prospettiva
http://farm3.static.flickr.com/2242/...70e32ae8_b.jpg
Printable View
Normale che distorce, poi dipende dalla prospettiva, qui ad esempio ho dato al massimo la distorsione della lente+l'effetto ottico di prospettiva
http://farm3.static.flickr.com/2242/...70e32ae8_b.jpg
pfiùùù....
ma domanda... come mai questa distorsione è molto maggiore verso l'alto?
Non dovrebbe seguire un reticolo uniforme?
Anche raddrizzandola di quel grado a photoshop (1 grado a destra ed è perfettamente dritta, verificato con spigolo casa marrone la prima da destra), la distorsione è quasi solo sopra?
Cioè sotto sembra non distorca.
foto raddrizzataSpoiler
Poi ho notato anche che la distorsione è maggiore sugli oggetti vicini che su quelli lontani.
bella grazie mille a entrambi, appena finisce la fase niubbo non farò piu domande del genere come questa :sneer:
cmq rilancio questa:
ma domanda... come mai questa distorsione è molto maggiore verso l'alto?
Non dovrebbe seguire un reticolo uniforme?
anche se devo ammettere che con la foto perfettamente dritta la distorsione diventa quasi uniforme sia sopra che sotto, però se avete una spiegazione migliore son tutto orecchi :D
:D
eh invece se tu provi a trascinare la finestra della foto verso 1 lato dello schermo noterai che la distorsione è leggermente più marcata sopra, anche nella foto "raddrizzata" che ho messo in spoiler
Edit: fatto la prova del foglio, sotto nemmeno si nota la distorsione, sopra invece è un pò piu marcata....
trovato questo, http://bastardeinside.forumcommunity.net/?t=7511685
però sul foglio reticolato la distanza è identica e la distorsione è maggiore comunque sopra , bohhhhhhhh.....
edit: era maggiore perchè no ero perfettamente perpendicolare al foglio :p
Dopo altri test cmq ho notato che la distorsione è maggiore o sopra o sotto a seconda dell inclinazione della macchina fotografica rispetto al terreno, e quindi rispecchia quel che dice il tizio qui sopra eheh
muahauhau :D
Svelato l'arcano della domanda precedente eccomi con 2 nuove domande :D :
1° il parasole è meglio a petalo o quello normale rotondo? E' necessario per quali occasioni?
2° filtri polarizzati per 58mm conviene prenderne uno di marca particolare o van bene tutti?
Perchè su ebay vanno dai 9,90 € ai 30 e passa €....
Io ho speso 39€
prenderò quello circolare della hoya a 27,99 :p
FILTRI...
1) Cokin serie P... non dico altro...
cokin costano leggermente di piu' ma il loro aspetto postivo é il seguente:
-compri un filtro e vanno bene PER TUTTE le lenti...
http://www.sheffphotoctre.com/zc/images/Cokin_pic1.jpg
cerca su ebay e le trovi ad ottimo prezzo...
Filtro polarizzato, seppia, Neutral Density (quest'ultimi UTILISSIME per fare questi effetti)
http://www.fotodiox.com/shop/images/...er_52/nd_4.jpg
e IR per fare questi effetti
http://www.luminous-landscape.com/im...r611-thumb.jpg
Perché prendere la serie P e non una meno costosa tipo la A?
Semplice la serie P copre da 52mm a 87mm di diametro il che significa che copri tutte lenti possibile... ad esclusione di poche tipo 10.5mm che è troppo Wide angle e fa effetto vignetta... poiché troppo "wide"
Capit?
wow figo :D
però non riescoa trovarlo in shop italiani o ebay.it
Anelli:
+ Holder
http://cgi.ebay.com/COMBO-49-77mm-Ad...3%3A1|294%3A50
Neutral Density
http://cgi.ebay.com/ND2-ND4-ND8-Neut...3%3A1|294%3A50
Filtro Polarizzato:
http://cgi.ebay.com/Circular-Polariz...3%3A1|294%3A50