Originally Posted by
Alkabar
Eh ho capito, ma la tecnologia mi sa che fa girare capitali molto piu' grossi che il made in Italy se consideriamo che il mondo intero fa uso dell'informatica.
E poi noi abbiamo l'universita' e la tradizione universitaria piu' vecchia del mondo. L'istruzione l'abbiamo letteralmente inventata noi. Non vedo perche' non dobbiamo essere noi i piu' sboroni in assoluto, visto che i ricercatori italiani hanno posti ovunque.
Non partecipare e' da folli. O meglio: stiamo partecipando marginalmente, un po' nella meccanica con Ferrari e Fiat, ma niente di che ecco, tutta l'azione e' altrove, tutti i soldi sono altrove.
Anche per le borse di studio europee (si parla di sberle da 400K euro per universita'/industria) non partecipiamo perche' non abbiamo le industrie abbastanza innovative.
Con tutti i soldi che spendiamo in Europa, non riuscire a farne tornare indietro un po' a sostegno della ricerca e' un grave fallimento della politica italiana.
Anche questa storia della "flessibilita' del lavoro" e' sta una zappa titanica sui piedi. Un giovane non e' incentivato a lavorare per 6 mesi a paga zero, quando se passa il confine gli fanno si l'internship ma per due mesi e in quei due mesi e' pagato.
Non ci vedo la mentalita' giusta per dire che in Italia ci sara' una rifiorire delle attivita'. Per adesso e' declino, poi quando ci si fa davvero male, dopo cambia, ma non sperare nei due anni. Forse nei 10, forse nei 15 qualcosa cambiera', ma non prima.
Gli attori in Europa sono Germania, Francia e Inghilterra. La Spagna fara' parlare di se, e la Germania quasi sicuramente passera' avanti all'Inghilterra. Ma l'Italia ha da fare lo scatto come l'ha fatto la Spagna e per farlo ha da cambiare mentalita'.