troppo facile.
vorrei sapere quanta co2 produce l'uomo in relazione alla co2 prodotta naturalmetne dalla terra e dagli altri animali che la abitano....
non esistono dati a riguardo?
Printable View
E pensi che me ne fotta qualcosa della tua considerazione? :)
Io ti ho fatto una domanda ben precisa, visto che hai pensato di fare il figo tirando fuori l'indice AMO, e pensando che non sapessi di cosa tu stessi parlando.
So anche che l'indice ha oscillato fra massimi e minimi in maniera abbastanza periodica, nonostante la rivoluzione industriale. Ad una prima analisi, potrebbe sembrare che l'aumento esponenziale della CO2 nell'atmosfera a causa dell'uomo nell'ultimo secolo e mezzo non abbia sortito alcun effetto su tale indice e di conseguenza sul global warming.
Ma ciò che sicuramente ti sfugge è l'esistenza, nei sistemi dinamici, di una sottoclasse chiamata bistabile che può anche restare all'interno della bistabilità attraverso un equilibrio instabile, che con opportuni (nuovi) stimoli/ingressi, può uscire da tale bistabilità.
Quello che io sostengo è che NON SO se la produzione aumentata di CO2 immessa in atmosfera POSSA provocare un feedback positivo sul sistema clima (e come non lo so io, non lo sai tu e nessuno ancora sul pianeta). Per questo motivo, sarebbe più OCULATO e INTELLIGENTE iniziare a diminuire tali emissioni in maniera graduale e controllata.
Un gruppo di ragazzini che non lo sa, potrebbe chiudersi in una stanza di 2 metri per 2, mangiare chilate di fagioli, scoreggiare a palla e poi crepare nel loro stesso metano. E' sensato effettuare un tale esperimento quando SI E' PARTE DEL SISTEMA che si va a "sfrucugliare"?
E con questo chiudo, che è il mio tempo che non merita di essere sprecato qui. Idiota io a poter pensare il contrario. :wave:
Io di ste robe non ci capisco una sega, per cui nello specifico non entro.
Dico solo questo: Indipendentemente dal fatto che i cambiamenti climatici siano causa dell'uomo o meno, questo non significa che non si debba puntare a produrre in maniera più "sana" perchè anche se la merda che ogni giorno produciamo non è la causa principale dei cambiamenti climatici, non fa di certo bene alla salute di qualunque essere(animale o vegetale) viva su questo pianeta.
Ok Gala ho perso.QQ.Peccato che tu mi abbia dato ragione però.
Siete a voi global warminghisti che dovete portarmi prove sul fatto che moriremo tutti.Quando ce ne saranno mi cospargerò il capo di cenere.Se pero' come penso l'inverno 2009-2010 sarà uno dei più freddi di cui si ricordi e la temperatura continuerà a non aumentare come dall'anno scorso esigero' il solito trattamento.
Le tue sono illazioni date dal fatto che sei uno che legge i grafici e gioca a poker.Può farlo benissimo anche mi pà che lavora in banca.:sneer:
Addio.
p.s. poi non ci torno più sopra avendo ragione
Qui nessuno ha mai parlato del fatto che l'inquinamento sia profumato e faccia bene alla salute.Si è parlato di temperatura del globo e dell'effetto della Co2.Sono due argomenti assolutamente slegati.
bello sentir parlare di flip flop riferiti al meteo, nemmeno il mio prof era così colorito. Non capisco però la tua allusione al feedback.
Considerando il sistema dinamico clima come tutto il processo markoviano (e quindi anche bistabile) che intercorre tra gli ingressi (energia solare, geotermica, inerziale, ecc...), modellabili come funzioni del tempo, e l'aspettazione della variabile aleatoria temperatura del pianeta globale (indice globale dello stato di eccitazione delle particelle atmosferiche), possiamo supporre l'esistenza di un modello esprimibile come una mappa non lineare dagli ingressi all'uscita. In virtù di ciò, la CO2 non dovrebbe essere uno dei parametri del sistema dinamico? Perchè parli di retroazione positiva? Consideri un altro sistema?
io pensavo fosse il pesce d'aprile di repubblica cmq...
E quindi le immagini dell'antartide che si spacca e degli iceberg enormi, della tundra che si scoglie e degli orsi polari che non trovano cibo perchè non possono più attraversare il ghiaccio polare che si è ritirato troppo, tutti fake ?
piero angela vi fa na pompa :rotfl:
Non sono stato chiaro, mi scuso. L'analogia col sistema bistabile era riferito a ciò che "rappresenta" (per farla rapida) l'indice AMO.
Indice AMO positivo rappresenta una temperatura media della fascia tropicale atlantica più alta -> attività di convezione più elevata -> piogge più abbondanti/più calore verso il Nord Atlantico -> aumento dell'acqua dolce (a causa delle piogge) che si riversa successivamente in mare -> diminuzione di salinità -> rallentamento corrente del golfo -> indice AMO negativo -> minor scambio di calore fra Nord Atlantico e Atlantico tropicale -> fascia tropicale si riscalda -> indice Amo positivo.
Il mio punto era: possiamo considerare questo sistema bistabile isolato termicamente dall'esterno? Non c'è nulla che possa far uscire il sistema da questi due stati in un terzo stato (e da qui il riferimento, ammetto grossolano, ad un equilibrio instabile se vediamo il sottosistema come non isolato termicamente, cosa che effettivamente è)?
Io non ho la risposta, ma come me, attualmente, non ce l'ha nessuno, perché l'insieme del sistema termodinamico che noi chiamiamo clima è mostruosamente complesso, senza dimenticarci che, facendone parte, anche un nostro studio, teoricamente, influenza il sistema stesso.
I flip flop sai bene che sono l'esempio più banale e terra terra di un sistema bistabile in elettronica ;), io parlavo in senso più generale secondo la teoria dei sistemi. Il feedback positivo di cui parlavo potrebbe essere (accento sul "potrebbe") l'aumento di CO2 che, ad un certo punto critico, possa far aumentare le temperature in maniera più ampia, cosa che andrebbe poi ad influenzare necessariamente il sottosistema bistabile dell'Atlantico.
@Arthu: le affermazioni in stile guru non mi appartengono, sono troppo pragmatico per lasciarmi andare a previsioni che lasciano il tempo che trovano. Se vado a 300 all'ora in autostrada e non mi schianto da qualche parte o contro un ostacolo random per 10 ore di seguito, questo non significhi che il prossimo minuto non possa accadermi. Prevenire in modo intelligente è la cosa più logica da fare, ergo decelerare è più sano piuttosto che continuare ad andare sparato "sperando" che non succeda nulla di irreparabile.
E sorvolo sul riferimento a ciò che faccio, che sembra tanto la risposta stizzita di un bambino al quale si pongono due domande ben precise e non sa cosa rispondere. E non capisco davvero quale sia il nesso logico fra quello che faccio e le mie illazioni... illazioni su che?
X Arthu
L effetto serra esiste, e non penso che i cfc andavano molto di moda nel paleolitico, e questa non e' fantascienza, cioe non so che studi hai fatto o fai, ma mi sa' di molto "io so' perche' lo studio e quindi remo contro per dimostrare che gli altri non sanno un cazzo"........
cmq vabbe, visto che qua si ostenta all ignoranza, preferisco mettere qualche disegno.......cazzarola, non funziona la gif animata, vabbe potete vederla qui
http://www.bom.gov.au/lam/Students_T.../ozoanim.shtml
Formula principale dell effetto serra.
CFCl3 + UV Light ==> CFCl2 + Cl
Cl + O3 ==> ClO + O2
ClO + O ==> Cl + O2
Il Cl libero puo di nuovo attaccare un altra molecola di ozono...
Cl + O3 ==> ClO + O2
ClO + O ==> Cl + O2
e di nuovo
Cl + O3 ==> ClO + O2
ClO + O ==> Cl + O2
e di nuovo, per molte molte molte molte volte............poi vabbe se veramente mi vuoi dire che questa formula e' falsa........e non sono completamente ignorante in materia,sono uno dei pochissimi diplomati in fisica sanitaria in italia, quindi almeno la parte di ecologia la conosco bene.