infatti.. sfiga.. dovuta magari a molteplici fattori, anzi,direi di sicuro, ognuno preso singolarmente di poco conto ma se imbrocchi quell'unica volta in cui ti capitano tutti assieme.... poff!
Printable View
infatti.. sfiga.. dovuta magari a molteplici fattori, anzi,direi di sicuro, ognuno preso singolarmente di poco conto ma se imbrocchi quell'unica volta in cui ti capitano tutti assieme.... poff!
Io aspetto i risultati della scatola nera, nell'articolo che ho letto parlano dei fulmini come possibili cause perchè le ultime trasmissioni dati dall'aereo indicavano un fallimento dell'impianto elettrico. Poi è stato fatto notare come in un precedente incidente che ha provocato alcuni feriti, senza bisogno di fulmini l'impianto elettrico è impazzito lo stesso.
Inoltre una gabbia di faraday funziona solo se non tocchi la gabbia, e l'impianto elettrico deve interagire con parti delle ali e della coda quindi sto concetto va a farsi friggere.
Altre cause possibili le turbulenze o un fallimento dell'impianto elettrico non dovuto ai fulmini. Da qualche parte in mare ci sono le scatole con le registrazioni, si spera resistano alla pressione dell'acqua.
L'impianto elettrico non interagisce affatto con le parti delle ali e della coda, ma coi servo motori e coi pistoni idraulici interni al di sotto della struttura isolante e isolata. non c'è una connessione elettrica diretta tra l'attuatore del movimento dei flaps, per esempio, e il flap stesso, c'è una connessione idraulica tramite un pistone la cui struttura è elettricamente isolata dalla fusoliera... proprio come ci si aspetta che sia in una gabbia di faraday, e fondamentalmente proprio come accade in una automobile :)
cioè glasny vorresti dire che gli aerei non sarebbero ideati per resistere ai fulmini? Proprio quei mezzi che operano nell'ambiente dove si ha la massima possibilità di esserne colpiti? :D
Sarebbe come costruire un sottomarino che perde da tutte le giunzioni
Infatti dal momento che un aereo viene mediamente colpito da un fulmine ogni circa 1000 ore di volo, dubito possa essere la causa "necessaria e sufficiente" di questo incidente.
PS: a me è già capitato 2 volte di essere colpiti dal fulmine in aereo. La "palla di luce" che ti avvolge è... divertente.!?!?!!!?
già dicono che è difficile recuperare la scatola nera ... ok che è in mezoz all oceano , ma non dovrebbe essere quanto di più rintracciabile ci sia al mondo ?
http://edition.cnn.com/2009/WORLD/am...ing/index.html
Tra le varie cose c'è da notare che questo aereo, a differenza degli altri, non ha comandi meccanico/idraulici diretti quindi se i 2 computers (1 di backup) saltano sono veramente cazzi e questa la considero una megastronzata progettuale.
Ma anche questa notizia non scherza:
http://www.corriere.it/notizie-ultim...00025813.shtml
D'altronde il fatto che non abbiano neanche lanciato l'SOS lascia poche piste aperte, o un failure totale di TUTTE le apparecchiature elettriche (radio compresa) oppure un qualcosa di talmente improvviso tipo bomba che fa andare giù l'aereo in tempo zero e non da ai piloti nessuna possibilità neanche di usare la radio...
Infine questo:
http://edition.cnn.com/2008/WORLD/as...tml#cnnSTCText
Notare che l'inchiesta è ancora aperta quindi non ci hanno ancora capito una mazza del perchè possa aver avuto un problema simile.
Boh... vi saluto che devo andare a prendere un aereo... :afraid:
Non è "a differenza degli altri" ma a differenza di quelli molto più vecchi, visto che sono diversi anni che non esistono più sistemi meccanico/idraulici di controllo:
1) perché i cavi possono rompersi più facilmente delle connessioni elettriche per usura
2) perché in caso di turbolenza il controllo deve essere fatto a velocità tali che un cavo non potrebbe consentire all'autopilota il corretto funzionamento
3) perché per consentire velocità elevate il profilo alare degli aerei di linea oggi è meno aerodinamicamente stabile di quello degli aerei più vecchi, ovvero senza controllo costante del computer non potrebbero volare.
Giusto per darti un range di tempi di cui stiamo parlando, il primo aereo interamente fly-by-wire fu il General Dynamics F-16A Falcon, che fece il suo primo volo come propotipo YF-16 il 20 gennaio del 1974.
La linea Airbus è tutta costituita da aerei gestiti dal sistema fly-by-wire, così come tutti i Boeing moderni...
A tutti coloro sono interessati a sapere cosa sia successo, invito per una settimana o due a non leggere le stronzate che ogni quotidiano, tg o rivista nazionale e internazionale dirà in merito alla vicenda. Tanto diranno solo quelle.
Saranno anche stronzate ma hanno intervistato esperti ed ex-piloti mica la massaia sotto casa...
Experts say that it is possible for this system and its back-up computers to be disabled by lightning. "If you have a massive electrical problem it's possible that you could cut off all the commands out to the control surfaces," said aeronautics expert John Hansman.
Ora, premesso che gli aerei generalmente sono controllati e manutenuti, ti sembra più logico avere un sistema elettronico con backup elettronico oppure un sistema elettronico con backup manuale?
Guarda caso, le auto, che al giorno d'oggi hanno tutte le diavolerie elettroniche x frenare, hanno ancora il freno a mano (e non è un caso...)
Scusa eh Jarsil, ma che il cavo si possa rompere ad usura è un po' una cagata.
Cioè a tenerlo come riserva non mi pare una cattiva idea, e non credo si consumi. Anche se lo facesse cmq tutti i pezzi degli aerei vengono sostituiti prima della loro usura (altrimenti le conseguenze di una rottura di schianto sarebbero facilmente immaginabili) non vedo perchè non lo si possa fare con dei cavi!
figa quanti ingegneri aereospaziali che ha sto forum