No, mettila meglio.
Se tu hai diritto ad una brioches e caffè gratis lo prendi come te lo danno e non puoi pretendere sia come tu vuoi.
Se non hai diritto...bhè inutile incazzarsi.
Printable View
No, mettila meglio.
Se tu hai diritto ad una brioches e caffè gratis lo prendi come te lo danno e non puoi pretendere sia come tu vuoi.
Se non hai diritto...bhè inutile incazzarsi.
Secondo me:
la A è la scelta delle persone con un minimo di senso civico. Ho diritto ad una brioche e caffè, lo prendo, ok.
Quello che fa il barista sono cavolacci suoi. Non si è parlato di perdita di qualità, ma solo di diverso tipo.
Ora, se a me piace un tipo di brioche o un altra, non vedo xke dovrei fare causa al barista. Magari al resto del mondo piace la brioche nuova.
Se ho capito bene dove si voleva arrivare, credo che per quanto la domanda cosi posta faccia dire alla maggior parte della gente "A", io credo che la questione di fondo era
(o almeno io cosi l'ho interpretata)
- c'è una situazione
- la situazione cambia e personalmente non mi garba
- cambio io, o faccio casino per far cambiare gli altri in modo che A ME piaccia la nuova situazione?
E credo che una buona parte degli italiani sceglierebbe la B, ovvero, chissenefrega degli altri, a me non piace la brioches perciò mi guardo il mio giardino e faccio casino, anche se questo non ha assolutamente senso.
Di primo acchito sceglierei la A, che è la cosa più logica da fare.
Sono in disaccordo su un punto evidenziato da altri però. Caffé e brioche non è che sono "gratis" tout-court: si pagano in modo indiretto, ma si pagano COMUNQUE. Io passo i soldi in tasse al comune, il quale poi paga il barista per darmi caffé e brioche -> ho pagato di tasca MIA entrambi aggiungendo uno step.
Per questo motivo sceglierei la A: se un servizio che io pago non mi soddisfa, cambio fornitore.
Però c'è anche un effetto a lungo termine che non è stato considerato.
Che succede se il barista lo fa per trarne un margine di profitto più ampio rifornendosi di materiale a più basso costo e di conseguenza a più bassa qualità? E che succede se a questo punto TUTTI i baristi compiono la stessa scelta?
A questo punto avremmo due scelte: non prendere più caffé e brioche (con l'aggravante che, a causa di una volontà di trarre maggior profitto dei baristi, io mi ritrovo a non poter più usufruire di un servizio in toto), oppure incazzarmi e pretendere una qualità migliore. Nel primo caso, però, visto che caffé e brioche sono comprate attraverso le tasse, posso dire al comune "vi pago di meno perché la qualità è scaduta e non voglio pagare per ricevere qualcosa che è sub-standard come qualità?"
Che poi è un problema del mercato odierno: la qualità media scende per aumentare i margini di profitto, e l'utente finale non ha la possibilità in assoluto di poter continuare a pretendere la qualità di prima perché tutti i fornitori del servizio si sono adeguati al nuovo standard qualitativo più basso.
Boh cmq in quest italietta c'è molto di peggio che non quest ipotesi da te configurata.
In fin dei conti è probabile che tra i clienti del bar a qualcuno la nuova brioche e il nuovo caffè piaccia ed anche che arrivino clienti dal bar vicino, dove c'è la vecchia brioche ed il vecchio caffe, che preferiscono il nuovo e prendevan a malavoglia il vecchio.
Quindi prendi gli amici che la pensan come te e spostati all'altro bar.
Perchè il dirtto al caffè e alla brioche non te l'ha tolto nessuno. Il diritto agli amici non lo garantisce nessuno.
Be il mio problema e' che ho 2 bar all universita', uno che fa il caffe buono ma fa' i muffin col culo, l altro che fa i muffin buoni e il caffe' col culo, quindi e' sempre una lotta............
tralasciando questo che non ha un cazzo a che vedere con l allegoria di wayne...........io vado per la A, se mi fa cagare me ne vado.............anzi me ne sono andato gia da un pezzo.
in realtà è un problema classico che si presenta in sanità, ed è davvero gia risolto.
se il barista è pagato a prestazione, cerchera di soddisfare tutti, avendo piu tipi di brioches e un buon caffè, nei limiti che consentono un margine di guadagno (se il rimborso è basso, non potrà dare un buon caffè). ovviamente piu numerosi sono i clienti soddisfatti meglio è. non si discosta dalla normale concorrenza
nasce il problema della fedeltà del barista, che cercherà di fare piu caffè possibile rifilandolo a chi non lo vuole etc.
ps: cambierei bar, se gli altri bar fossero meglio