Originally Posted by
McLove.
ot
in tutto il mondo, sia in ordinamenti di civil law(ordinamenti europei o diritto di stampo romanistico) che di common law (di stampo anglosassone)... direi tranne dei regimi dittatoriali.
Ma non e' che ci sono sempre 3 gradi di giudizio obbligatori e non sono mica tre vite come a pacman (cit.)
Non riguardano sempre lo stesso oggetto (giudizio di merito = cioe' giudizio sul fatto: tu hai cacato su un tappeto, e poi giudizio di legittimita'= cioe giudizio sul diritto: la legge e' stata applicata correttamente.)
Ed i successivi al primo sono eventuali, cioe' proponi appello con domanda, se viene ritenuta inammissibile e non c'e' appello
il giudizio in cassazione e' concesso solo per in 5 ipotesi indicate analiticamente, se i motivi del ricorso non sono fondati, quindi non pongono dei dubbi, il ricorso viene rigettato. i motivi sono: Eccesso di potere, errore nel giudizio o nella procedura, mancata valutazione di prove decisive, illogicita' della sentenza. Se non ci sono dubbi e la questione non e' ritenuta fondata su uno di questi 5 punti, e solo questi, la cassazione rigetta il ricorso
inoltre altra credenza diffusa e' che dalla pena del primo grado vengano operati sempre sconti nei successivi eventuali gravami, mica vero cuffaro in associazione esterna in primo grado e' stato condannato a 5 anni ha appellato la sentenza ed e' stato condannato a 7 anni e mezzo.
l'unico strumento per "fare un reato e non andare in galera" e' il beneficio della condizionale, se la pena non supera i due anni di reclusione e sussistono altri requisiti (ad esempio non hai avuto altre condanne penali etc) allora per 5 anni ti viene sospesa l'esecuzione della pena, se compi altro reato te le fai tutte e due.