Carbonara -> http://video.libero.it/app/play?id=7...e4eeef71f1fad9
Io ho provata a farla filo e per segno come dice lui, e viene spettacolare.
Un po' pesantina, ma spettacolare.
Printable View
Carbonara -> http://video.libero.it/app/play?id=7...e4eeef71f1fad9
Io ho provata a farla filo e per segno come dice lui, e viene spettacolare.
Un po' pesantina, ma spettacolare.
Oh god albumi nella carbonara+cuocere le uova. Posso uccidere.
Allora: in media si fanno 1 tuorlo (TUORLO, NIENTE BIANCHI é_é) per persona +1 di condimento che diventano anche 2 :nod: In media faccio per 2 persone 3 uova, per 4persone>6, 6>9 ecc.
Metti i tuorli in una ciotola sbatti con un po' di sale e pepe e aggiungi parmigiano/pecorino (questo è a preferenze) a "piacere" finchè non si addensa un po' (ndr, non deve essere cemento).
Friggi il guanciale>Cuoci la pasta>scoli la pasta>pasta nella ciotola>Guanciale nella ciotola. E tenta di non mettere chili di olio di frittura che senno diventa pesanterrimo.
E una cosa, MAI cuocere il rosso nella carbonara visto che il calore della pasta mentre lo mescoli basta e avanza <3
sempre messe le uova intere nella carbonara e sinceramente non penso che la ricetta originale preveda diversamente visto che è una ricetta popolare
Quelli che usano solo il rosso dell'uovo, sanno che stanno facendo la carbonara con lo zabaione?
Mi dispiace ma si meritano un bel:
no ma poi uno alla fine cucina come gli pare eh, se gli piace la pasta con la nutella se la fà e se la mangia, liberissimo :)
No mi dispiace ma la bibbia (leggi ada boni talismano della felicità) la riporta, per cui mi dispiace ma sei tu che nella fattispecie sei in errore...
Per inciso sulla carbonara l'ada boni viceversa dice tutto l'uovo, per cui nella fattispecie sono io che mi pongo al di fuori della tradizione.
sarà ma la cipolla nella carbonara non ce l'ho MAI vista...
mentre la panna di cui vaneggiava qualcuno sopra in effetti ce l'ho vista... nei vasetti pronti che vendevano in inghilterra e olanda :puke:
le uova si cuociono a contatto con la pasta calda, dopo averle sbattute con sale pepe e pecorino e&o parmigiano
il guanciale si soffrigge senza olio sfruttandone il grasso
Errori frequenti ed ingredienti da evitare
Elenchiamo di seguito gli ingredienti errati. Assolutamente non citati nella ricetta autentica l'uso di cipolla, aglio, carote, così come quello della pancetta al posto del guanciale. Sono anche da escludere (a differenza di quanto riportato in alcune fantasiose ricette dell'amatriciana) cannella, prezzemolo e parmigiano.
Ho trovato questo per la ricetta Matriciana
attendo la cacio e pepe , per me il VERO ed UNICO primo piatto principe delle cucina Romana.