no quando è cotta ma prima, per farla rosolare e poi aggiungo la salsa
Printable View
Il vino lo usi per sfumare diciamo dopo la prima strinata quando si inizia ad asciugare il tutto.
Io quando e' cotta, e la seguo e giro finche non si asciuga.
Ma più che altro lo prende in un altro modo, non credo che nel risultato finale alla fine incida più di tanto, comunque magari fai un paio di prove e vedi.
Allora io per il ragù trito non troppo finemente cipolla (dorata), una costa di sedano, carote e un ciuffo di prezzemolo. Lascio stufare il tutto per 15 minuti circa in olio extra vergine; aggiungo il macinato magro di manzo e lascio cuocere leggermente. Infine aggiungo doppio concentrato di pomodoro e abbondante acqua e regolo di sale usando sale grosso: da li ci vogliono minimo 4 ore di cottura a fuoco basso e girando spesso.
La besciamella la faccio più o meno come scritto da holysmoke solo che io non aggiungo noce moscata e pepe perché a me piace un sapore più neutro mentre la noce moscata me lo caratterizza troppo e il pepe non mi ci piace.
Quindi prima preparo il roux e poi aggiungo latte già caldo; la proporzione classica è ½ litro di latte su 50 gr. di burro e 50 gr. di farina ma io aggiungo un po' più latte perché mi piace la besciamella non troppo densa e alla fine aggiusto di sale.
Le lasagne le compongo così sul fondo teglia metto un po' di besciamella e un po' di ragù che mischio assieme poi metto il primo strato di lasagne e nuovamente besciamella, ragù e abbondante grana e via così fino ad arrivare all'ultimo strato di pasta che ricopro solo con il ragù e abbondante formaggio.
Devo aggiungere che mi ha incuriosita zi piè che mette la scorza di limone nella besciamella, cioè vedrei meglio l'aggiunta della scorza in una crema dolce, ma nella besciamella mi lascia perplessa.
Ho seguito solo quando mia nonna e poi mia mamma la facevano, provala se capita, gli da un sapore un piu' come dire 'concreto'.