Quote:
la visione globale è talmente globale che si abolisce una legge che obbliga a privatizzare per lasciare in piedi la precedente che consente di privatizzare, mantenere pubblico o gestire in forma mista in relazione alla volontà degli enti locali.
sticazzi della globalità.
non c'è un disegno generale dietro il referendum abrogativo indipendentemente di quello che Tu pensi.
C'è, indipendemente da quello che TU pensi. Quello che si cerca di fare è chiaro qua e non si ferma alla singola questione referendaria.
Quote:
e si votare di pancia. perchè se uno viene qua e ti spatafia un WOT della madonna sulla tariffazione comunale, sui bandi, sulla differenza tra proprietà e gestione e su mille altre aspetti che riguardano la gestione dei servizi comunali, Tu come me come tanti altri qui non ne sa una minchia. e tu vorresti votare su una base di conoscenze incomplete un principio che formi un'intera attività di gestione del servizio pubblico. ovvio che no. è per questo che sei chiamato ad abrogare un testo specifico piuttosto che a votare propositivamente un principio. puoi fare meno danni.
andiamo avanti. acqua pubblica? bene. che minchia vuol dire? proprietà, gestione, partecipazione pubblica in società privatistiche? obbligo di pareggio? attività commerciale? partecipazione anche privata? possibilità di indebitamento?
mi spieghi come pensi che un SI in un referendum abrogativo possa avere la capacità di disciplinare un casino del genere, o anche semplicemente stabilire quando l'acqua è pubblica? per TE magari una società 51% comune e 49% privati significa "pubblica". per il sig. rossi che ha votato SI come te, magari no. e quindi? che fai?
rispondere a un divorzio si o no. nucleare si o no. è un po' più facile e uno non ha bisogno delle indicazioni di partito per farlo. lo sa da solo se vuole poter divorziare o meno.
Ma lo scopo di sto referendum non è risolvere tutto il problema del nucleare, dell'acqua, del legittimo impedimento: è di lanciare il messaggio che i politici stanno prendendo una strada sbagliata e che sono distaccati dalla realtà. La strada giusta da intraprendere è stata discussa e dibattuta tantissimo, ma dipende davvero dall'orientamento di chi dovrà rilegiferare al riguardo delle questioni discusse.