http://img.tapatalk.com/5d2970b8-9a34-b291.jpg
Questa accozzaglia di carta e stucco di vetroresina (fantastico prodotto mi sa che lo userò anche per gli interni dei pezzi successivi!) diventerà un chest piece superdettagliato!
Printable View
http://img.tapatalk.com/5d2970b8-9a34-b291.jpg
Questa accozzaglia di carta e stucco di vetroresina (fantastico prodotto mi sa che lo userò anche per gli interni dei pezzi successivi!) diventerà un chest piece superdettagliato!
Promemoria: allungare lo stucco con la resina, molta resina. Le fu mi sto affettando con la raspa per togliere tutte le venature che si sono indurite, dammit
io ti odio lo sai si? e veniamo pure dallo stesso quartiere....
E perché non passi a trovarmi che t'ho invitato enne pagine fa! XD
sorry me lo sono perso mi sa, ma se dici sul serio io passo. Cosi ti convinco a buttare al cesso quella lattina di silicone e dedicarti/ci ad un progetto serio come un'armatura terminator dei Blood Ravens :D
Bene allora quando vuoi passa e avviamo un workshop, così lavoriamo anche ad una armor di warhammer e sbevazziamo in allegria! (alternativamente lo sai che sono già disponibili e ad altissima risoluzione quelle di Halo?)
http://img.tapatalk.com/5d2970b8-ebab-edd3.jpg
Confronto tra Pepakura coscia dx e stesso pezzo in polistirolo di un anno fa.
Spara pure i costi dell'attività va
Vetroresina quanto costa?
Vi dico i costi attuali: prendendo per comodità tutti i pezzi da Leroy Merlin, così da non dover girare per vari negozi, il solo corpetto sta costando al momento circa 40€ di resina, 16€ di fibra di vetro, 40€ di stucco (sarebbe dovuto esser di meno ma essendo la prima volta ho fatto qualche errore), una decina di € in primer e spray cromato per la base; c'è da tener conto che il corpetto è il pezzo più grosso, sta a chi la costruisce decidere che livello di dettaglio raggiungere e quindi quanto investire in materiali di rifinitura (es. stucchi). Di soli questi materiali dovrei spendere altri 200€ circa, chiaramente dovremo aggiungere poi l'elettronica (dai led alla board arduino) e materiali finora non acquistati (es. silicone per le suole)
Chiaramente ...
6-
:sneer:
:V
Il mix stucco:resina in rapporto 1:2 fa un'ottimo Rondo non c'è che dire, è colato dove serviva con estrema facilità!
http://img.tapatalk.com/5b50b742-ad2c-373a.jpg
Importanteeeh! è_é
Se qualcuno conosce uno shop online dove trovare visiere di ricambio per caschi da motocicletta (solo la visiera) molto grandi e possibilmente tondeggianti come quello del marine mi faccia un fischio, in cambio riceverà un organo di Warbarbie (i polmoni no che ormai sono andati)
Non mi par vero ma si avvicina la forma realistica, presumo serviranno altre due applicazioni di stucco.
Nella foto che segue potete notare come stia diventando sempre più liscio, scartavetrata dopo scartavetrata...
http://img.tapatalk.com/5d2970b8-365e-808b.jpg
Altra foto, altra angolazione
http://img.tapatalk.com/5d2970b8-3679-2c23.jpg
C'è tanto da scartavetrare...
E sperimentiamo anche il Dremel!
http://img.tapatalk.com/5d2970b8-36ac-af52.jpg
io le foto non le vedo :nod:
Strano a me si vedono, anche dal cellulare o_o
Ps: AMO IL DREMEL! C'è mica un modo di mettergli punte di carta vetrata più grosse? Altra domanda per chi dovesse conoscerlo, la prolunga dal manico piccolo per i lavori di fino che mi vedete usare in foto sembra sforzare molto il motore, c'è modo di lubrificarla? Forse è quello...
Si vedono pure a me, si starà rincoglionendo a forza di cioccolato e latte milka
Marchese mi sa che hai troppi pm in casella! (vi prepariamo una sorpresa...)
si ero pieno di spam di un certo nazza :P
cmq ora è libera
Ta-daaah! Io e Marchese (qui di fianco a me in questo momento) abbiamo progettato un po' di roba in 3D, e fresato e spennellato la seconda mano al corpetto.
http://img.tapatalk.com/5d29b371-e294-f6e4.jpg
http://img.tapatalk.com/5d29b371-e2a8-b69a.jpg
e questa era la sorpresa? :|
cavolo dall'italia le vedo, dalla svizzera no!
nemmeno io vedo le immagini dall´Austria, ma sull´iphone si. Strano
gomblotto!
Update: avevo comprato altro stucco, ma avevo preso la scatola senza leggere la scritta (pensavo fossero tutte uguali).
Mi sono reso conto solo quando l'ho aperto che ho preso dello stucco di poliestere per metalli anziché il già usato stucco di vetroresina.
Ma...?
E' SPLENDIDERRIMO! Più tardi lo applico su TUTTO! E' liscissimo!
http://www.nazza.net/files/foto/arma...re_metalli.jpg
http://img.tapatalk.com/5d29b371-91fc-933e.jpg
ma davvero ? ottimo. la seconda mandata che gli abbiamo dato come è venuta?
Ottimamente, resistente e solida; a questo punto sugli altri pezzi stendiamo prima quello melmoso e poi questo lisssio lisssio
ma è uniforme la superficie? pensi di riuscire a dipingerla?
Dopo lo stucco viene passata la carta vetrata ed il Dremel, eventuali buchi lasciati dalla lavorazione vengono riempiti e poi si passa all'applicazione del primer, quindi i vari strati di vernice! Dopodiché c'è tutta l'elettronica, l'imbracatura interna e la disposizione dei cardini, nell'ordine che verrà meglio
per curiosità nazzuccio, quanti soldi hai speso finora per materiali e utensili?
aho mi devi ancora spedire il modello 3d. senno io come ci lavoro? :p
Ma io direi che se a lavoro finito stai sui 1000 euri puoi essere felice come una pasqua :D
percvhè alcuni punti è bianco e altri è grigio opaco?
aveva finito lo sperma
Kith: per ora sui 250€ ma è destinato a salire di almeno il triplo... Cmq finché durano le finanze vado giulivo (intanto per natale e compleanno mi farò riempire di resine e materiali!)
Seconda progettazione per la mano - la prima era inutilmente complessa, ho ricicciato la prima idea di cavi guidati e l'ho studiata meglio, potrebbe essere la soluzione vincente.
http://img.tapatalk.com/c1cca7c8-d30c-2f54.jpg
Come si può intuire dai disegni il gioco lo fa la differenza di raggio tra linea del dorso e linea del palmo. Quest'ultima è a dimensione fissa (in quanto cardinata) e l'altra varia grazie al cavo, che è svincolato solo tra le falangi; spingendo il cavo si allunga il raggio della linea del dorso, provocando l'incurvamento del dito. I comandi sono operati tramite un guanto incollato con del velcro sempre dentro al braccio, ma per comodità non si avranno flessibili tra le dita bensì stecchette dello stesso diametro incollate ai flessibili (in questo modo si evita la flessione del flessibile nella parte svincolata sulla mano dell'utente).
Semplice, è scritto poco più sopra!
...inoltre non è stato applicato su tutta la superficie, in alcune parti ancora si vede la carta impregnata di vetroresina sia dall'esterno che dall'interno :D