come già scritto in precedenza i canti di hyperion, asimov in particolare il ciclo dei robot e se poi ti appassioni tutto il resto...
solo con questi stai apposto per un pochino..
Printable View
Tutti i racconti di Fredric Brown e, se ti interessa la fantascienza come "space opera" e meno come sega mentale, Edmond Hamilton.
Se ti piace l'ucronia direi anche Turtledove e i 4 libri de L'invasione
PS penso che Hyperion sia una tra le cose più noiose che abbia mai letto in vita mia, tutto ciò che la fantascienza per me non deve essere
*
Aggiungo un paio di consigli in ambito "giallo": Henning Mankell con tutta la serie di Wallander, Marco Vichi con il commissario Bordelli e ancora una volta Fredric Brown (La statua che urla e Grido mortale)
PS orrenda dimenticanza in ambito della fantascienza: Arthur C. Clark, ancora meglio i racconti di tutta la serie di Odissea nello spazio.
Boh vabbe', non capite un cazzo se schifate hyperion, whiskeyjack immagino che il tuo nome deriva da Malazan, sei sicuro di poter parlare di noia ?
Malazan e' scritto da dio e io l'ho letta tutta la saga ma un lettore casuale potrebbe trovarlo non noioso, ma peggio, una martellata nei coglioni.
p.s. Coltaine >>>>> tutti, artigli e cazzi e mazzi.
Io mi sto rileggendo la saga della Ruota del tempo di Jordan, consiglio vivamente la lettura, anche alla luce del fatto che hanno ripubblicato una nuova edizione economica.
lol, bello il dire non capite un cazzo su un'opinione altrui, come se la propria fosse una verità assoluta...
Ovviamente si scherza, e' chiaro che sei nuovo da queste parti.
Sent from my iPhone using Tapatalk
Francamente, da adoratore da sempre della fantascienza, Hyperion mi fa cascare le palle a terra con tanto di tonfo sordo.
Quindi Odyen sei te che non capisci un cazzo. :confused:
Ma no dai, e' filosofia, non è solo ed esclusivamente fantascienza, va oltre.
Forse è' quello che non ti/vi piace, gala non capisci un cazzo!
Sent from my iPhone using Tapatalk
Appena finito di leggere il saggio L'anticristo di Nietzsche: molto interessante, poco più di 100 pagine fitte di spunti.
Letto adesso in maniera spassionata si capisce come il Nazismo si sia impossessato della sua filosofia e abbia distorto tutta una serie di concetti simbolici in chiave antisemita.
Io ultimamente ho letto alcune cose di Konrad Lorenz. L'anello di Re Salomone lo consiglio a tutti - è un libro sull'etologia destinato al pubblico generale ed è molto romanzato. Scorre benissimo in tutte le sue parti ed è davvero interessante. Anche L'uomo incontrò il cane è interessante e scorre bene. Alcune ipotesi di fondo si sono rivelate scientificamente scorrette negli anni ma rimane comunque un ottimo libro!
Nel punto in cui dice che il cristianesimo è la peggiore disgrazia capitata all'umanità mi sono alzato in piedi per la standing ovation :clap:
Comunque uno dei pochi che, già più di un secolo fa, ha avuto il coraggio di dire che il cristianesimo come religione è totalmente un'invenzione di quel pazzo esaltato di Saul da Tarso.
Visto che anche tu sei un lettore di Eriksson, non hai notato in alcuni punti una certa similitudine tra il cristianesimo tratteggiato da Nietzsche e il culto del dio storpio, come ricettacolo per tutti gli imperfetti, i deboli e i perdenti del mondo?
Finito di leggere ieri sera "Il cuore di Derfel", ovvero il secondo libro della saga di Excalibur di Cornwell: bello, ben scritto e scorrevole come tutti i libri dell'autore inglese, non particolarmente originale l'ambientazione (V secolo dopo cristo, subito dopo la fine dell'impero romano e il ritiro dalla Britannia dei Romani, sostituiti dai nuovi invasori Sassoni) ma ovviamente curatissima dal punto di vista storico. Mi hanno colpito in modo particolare lo sforzo per raccordare miti e storia della saga di Artù, in modo particolare la magia di Merlino e degli altri druidi, l'attenzione posta alla contrapposizione tra paganesimo e cristiani e la figura di Lancillotto che, sarà perchè i cavalieri immacolati legale-buono mi son sempre stati pesantemente sulle palle, ma così è mooolto più reale :D
this.
hyperion cmq io lo ho apprezzato, sto finendo l'ultimo dei 4 ora. Lo ho trovato tutto tranne che lento e pesante (rispetto ad esempio a Dick che benchè apprezzi, ha uno stile molto più criptico, lento e pesante - oltre al fatto che il suo inglese non lo capisco un cazzo :| )
iniziato a leggere Malazan il primo libro libro lo sto praticamente divorando :nod:
letto ready player one in 2 giorni
stupendo, must read per tutto il forum
Sono circa a metà de La caduta dei giganti: per ora non all'altezza di altri suoi libri, ma quando si tratta di ambientazioni storiche Follett la porta sempre a casa alla grandissima. Anche se il russo sembra il Rag. Fantozzivic.
http://digilander.libero.it/neter_khnum/FANTASMI.jpg
Bello, come tutti i suoi libri. Raccolta di articoli per varie testate (Der spiegel, Messaggero, Corriere, Rupubblica, etc.) che raccontano il dramma della Cambogia, da paese neutrale prima della fine della guerra del Vietnam a vittima sia dei Khmer rossi che dell'indifferenza e dei giochi di potere internazionali. 20 anni di storia di uno di quegli angoli di mondo che sono passati velocemente nel dimenticatoio nonostante i massacri e il non rispetto della vita e della libertà di un popolo.
sono indeciso tra cominciare la saga della torre nera o quella della caduta di malazan...ma so 10 libri quest'ultima O.o
se non hai mai letto la torre nera.... cioè.... non c'è manco da pensarci va' subito a comprarla ! La Leggenda del Vento, quello nuovo che si colloca tra il 4 e il 5 ,mi pare, io devo ancora leggerlo ma ho inteso che è un filler che quasi neanche tratta i protagonisti quindi imho tienilo per ultimo
la torre nera stramerita, the wind through the keyhole (ultimo uscito) si colloca tra il 4 (wizard and glass) ed il 5 (wolves of the calla) se non ricordo male. appena finito ieri di leggere doctor sleep, 530 pagine divorate in 3 giorni, altamente consigliato. mo attacco con the stand (indigestione di king quest'estate - ultimi due della torre nera, under the dome, salem's lot, shining e doctor sleep, it, 11/22/63 - ), poi devo vedere. avrei i 3 di hyperion da leggere ma boh, dune appena iniziato
grama leggilo malazan, ma sicuramente se cerchi colpi di scena e azione subito ne rimarrai deluso, malazan procede moooooolto a rilento, anche se poi da soddisfazoni,
Comunque mi meraviglio come in questo forum nessuno legga BRANDON SANDERSON, che fantasy parlando, come scrive e come storia e personaggi e' da urlo.
Leggete "La via dei Re" e poi ne riparliamo.Senza ovviamente dimenticare Mistborn.
No guarda cercavo qualcosa di diverso da una lettura così attenta e lunga tipo malazan...non per i miei gusti ma perché non é periodo. Sicuro lo leggerò
Approfitto di questo thread per chiedere un consiglio : vorrei leggere un buon libro sulla mafia americana degli anni 30, qualcuno potrebbe indicarmene uno (che non sia Il Padrino ovviamente)?
"Piccolo Cesare" di William Burnett, libro del' 29 che parla della scalata al potere del crimine americano di questo Rico Brandello.. molto molto bello ricordo di averlo letto quasi tutto d'un fiato, ne è stato fatto anche un film negli anni '30 :nod:
Riuppo il 3ad, dopo aver letto un botto di roba sto per finire "Ready player one" che finisce di diritto nella mia top 5 dei migliori libri mai letti...
Vorrei iniziare qualcosa di fantascientifico, e mi stavo orientando verso dick, con che cosa inizio?
:D
Ubik?
I racconti che per me sono >>>>>>> di qualsiasi romanzo. Fanucci aveva pubblicato una raccolta dei suoi racconti da cui sono stati tratti i film (Total recall, Minority report, etc.) ma non so se si trova ancora in catalogo
letto Il cacciatore di androidi, mbuh mi ha lasciato tipo meh...
Ora sto leggendo la svastica sul sule, per ora sempre meh...
sto leggendo american psycho....bello, in alcune parti un pò pesante quando si spinge troppo alla descrizione minuziosa di abbigliamento con relative marche... risulta pesante solo all inizio, poi le descrizioni si fanno sempre piu brevi con l'incalzare della psicopatia del personaggio