continuo a sostenere che adunanza+molti TB di HD è la strada corretta da perseguire
Printable View
continuo a sostenere che adunanza+molti TB di HD è la strada corretta da perseguire
guarda se volessero potrebbero bloccare le vpn in 5 minuti. non lo vanno. a loro va bene quindi non ci vedo problemi.
poi io preferisco dare 9 euro al meso a netflix considerato tutte le serie che stanno tirando fuori.
oh poi sono il primo che va di torrent per le serie nuove, ma ciò non toglie che un sistema come netflix va supportato
si ma io ho solo detto che mosa non ha tutti i torti se devo fa sta manfrina meglio altri canali, poi se te mi dici che sei cosi appassionato di film che ti fa schifo come traducono in italia vorresti vederti quelli perchè rendono meglio ecc ecc va benissimo ma fondamentalmente fai una cosa illegale che poi non ti controllano è un discorso secondario, basta vedere che non riescono a fermare il problema delle iptv e siamo in un livello di illegalita ancorra più alto
Ho appena fatto l'account e devo dire che il catalogo non è malaccio, pensavo peggio.
Ci sono molte serie nuove, quasi tutte complete (fino all'ultima o penultima stagione) e alcune incomplete (Family guy e altre)
Ovviamente ci sono molte mancanze ma per iniziare tra film, serie tv e documentari un paio di mesi si va avanti, speriamo che continuino ad aggiungere roba.
solo mensile.
anche quando escono serie nuove (tipo orange is the new black e daredevil per citarne 2) non paghi nulla. in più ti uppano tutta la stagione lo stesso giorno.
anche io sono il primo che va di torrent etc ma l'utilizzo della vpn per eludere il blocco regionale non e' lecito in nessun caso. Il blocco regionale esiste perche' esistono le licenze di simulcast/broadcast nel caso di trasmissioni tv che cambiano appunto da regione e regione.
per farti un esempio anche di simulcast gratuiti ma che dietro alle spalle hanno una licenza cioè un distributore che ha pagato e poi trasmette in maniera del tutto gratuita (per pubblicizzare una serie per una sua successiva vendita in dvd/br o per gli spot durante la puntata/banner salcazzo): daisuki trasmette il simulcast (quindi in contemporanea) dell ultima serie di gundam in Usa ma ovviamente la trasmissione e' bloccata in giappone dove viene trasmessa in televisione, ed in ogni altra regione dove un distributore ha acquisito i diritti di simulcast o la licenza, ad esempio in italia e' stata comprata dalla dynit sulla sua piattaforma VVVid fa il suo simulcast.
ai termini pratici usare un vpn e' la stessa medesima cosa che usare utorrent ai fini della lesione del diritto di autore/licenza d'uso cioe la visione di un media soggetto a diritto d'autore in maniera illecita.
che poi netflix non faccia differenti abbonamenti in base alla regione non e' perche se ne fregafosse cosi non metterebbe nemmeno un region lock che e' superabile appunto con la vpn, evidentemente vuole mantenere un servizio a prescindere da dove si sposta l'utente (tra l'altro se non sbaglio c'e' anche la multiutenza) o ha dei vantaggi, probabilmente fiscali ma non sono sicurissimo, nel' unico servizio che poi si differenzia da regione a regione con il region lock
che si faccia e si possa fare e' un conto che sia totalmente lecito e' un altro, lasciare aperta la porta della propria abitazione non vuol dire rendere lecito che il ladro ti entri a rubare.
Qui trovate il catalogo ITA completo: http://it.allflicks.net/
per ora fatto abbonamento da 4 con altri 3 colleghi :D
yep, e la cosa è pure incentivata da Netflix stesso, visto che la prima cosa che ti fa creare sono i Profili degli utilizzatori, ognuno con i suoi settaggi (subs/lingua) e preferenze di contenuti.
Non sembra affatto male come catalogo iniziale, sinceramente pensavo peggio.
E' gia migliore di Infinity che esiste da un po'.
si leggevo anche questo
cmq secondo me il successo dipendera' ovviamente dal catalogo ma anche in stretta correlazione dal numero di doppiaggi che faranno.
un servizio come netflix si rivolge sopratutto ad una fascia di utenza che non e' di coloro che cmq spirateggiano facile con utorrent e sub, quelli risparmiano anche i 3/4/7 euro al mese con la comodita' per alcuni, di vederle anche in locale (cosa che non permette netflix e' streaming la connessione deve essere persistente sempre non puoi scaricare in locale e poi vedere)
In italia si rivolge sopratutto a coloro che appunto non sono avvezzi a guardare una serie in inglese direttamente oppure usufruire dei sub che probabilmente e' anche il bacino d'utenza maggiore.
leggevo appunto che infatti l'attenzione di netflix e' sul doppiaggio delle serie ad esempio sull'esiguo, ma buono, catalogo di anime che hanno stanno acquisendo i diritti per i Dub da yamato e dynit e per altre stanno operando loro o commissionato, un doppiaggio , ad esempio e' annunciata seven deadly sins dal 1 novembre sembra in dub Italiano
Va tenuto conto che su quel settore gli appassionati sono cmq avvezzi ai sub data la mancanza di alternative quindi non sarebbe del tutto necessario.
boh, dato un occhio ai film proposti... non mi pare di aver visto nemmeno un blockbuster mettendo filtro ricerca 2013-2015...
Non esiste alcuna legge che disciplina un ordine di trasmissione. Tutto dipende da quanto si paga la produzione distribuzione. E ovvio che a tali soggetti convenga prima sfruttare un opera al cinema poi con i supporti home video e poi concederla alle pay per view che è cmq prassi mondiale fanno così anche in USA UK Giappone etc. Ma nulla vieta che venga fatto altrimenti. Ora non so netflix ma se un distributore ha concesso diritti di trasmissione ad un soggetto c'è un esclusiva spesso appunto in base a zone geografiche quindi non può concederlo ad un altro.
Tra l'altro cambiano proprio i soggetti ed il tipo di licenze. Non è una legge italiana ma il mercato nulla vieta a suon di quattrini di fare diversamente. Poi esistono anche altre prassi ad esempio in alcuni casi la licenza di sfruttamento per un opera (doppiaggio e vendita su un supporto ) viene concessa solo a patto che la serie abbia almeno un passaggio in TV di carattere nazionale, cosa che serve per pubblicizzarla. Ad esempio questa è prassi per le serie di animazione ed il motivo per cui vengono fatti per ora pochi DVD deriva dal fatto che le TV italiane ATM non ne sono interessate bloccando il presupposto per la concessione della licenza. Infatti chi lavora in quella settore si e buttato sui simulcast in sub. Insomma è solo libero mercato .
-Tapatalk-
no no MC in italia se non han cambiato la legge ultimamente i diritti per l'acquisto delle licenze dei film sono regolamentate e vincolate a seconda delle piattaforme ci sono tempi materiali in cui in italia puoi mandare un film su alcune piattaforme gratuitamente o a pagaento.
no estrema non c'e' alcuna legge per l'italia, ci sono delle finestre di sfruttamento che in genere sono standard e world wide, ad esempio una volta che un film e' al cinema devono passare almeno 120 giorni la cosiddetta "cinema window" perche venga concesso in licenza per l'home video o le pay per view ovviamente una fisica e l'altra digitale. poi e' palese che l'home video cioe dvd/br sia ad libitum a meno che il produttore/licenziatario per una area geografica non decida di ritirare il film dalla vendita mentre per le pay per view si distingue
l'acquisto di film on demand parte esattamente dopo la cinema windows cioe dopo i 120 giorni dalla trasmissione al cinema "cinema windoews" ed infatti i film li trovi in digitale per essere comprati esattamente nello stesso lasso di tempo in cui escno i dvd (ad esempio itunes, playstore etc) se LI ACQUISTI ed infatti ti restano in bacheca per sempre, puoi vederli quante volte vuoi hai acquistato una copia digitale al pari di una fisica con dvd/br.
Per il noleggio digitale quindi paghi il diritto a vederlo non a possedere una copia fisica o digitale del film per sempre, in una bacheca anche virtuale coe gli esempi sopra, invece c'e' una finestra temporale che parte dai canonici 120 giorni della cinema windows e quindi corrisponde alla data di uscita dei dvd/br e del acquisto digitale, e puo durare dai 2 ai 7/8 mesi
si parla in questo caso di noleggio digitale per cui il film si puo vedere ad esempio per 48 ore dal noleggio (ad esempio e il caso dei film primafila di sky) dopo questi 2/7 mesi in cui nelle sempio sky ti offre di noleggiare il pay per view il film il film non e' piu noleggiabile in digitale, sky deve reiterare la licenza con il produttore. analoga disciplina hanno le trasmissioni DELLE pay per view in quel caso e la tv a pagamento che noleggia per trasmettere agli abbonati ma sempre nelc aso di sky per rimanere ad un esmepio concreto PRIMA gli cnviene economicamente noleggiarlo a pagamento e POI farlo vedere a tutti gli abbonati
l'unico vincolo in tutta europa ed anche nel globo terraqueo sono i 120 giorni della "Cinema Windows" ma dopo 120 giorni e solo libero mercato e diritti di esclusiva.
se non ci credi documentati e' cosi se un film passati i 120 giorni della cinema windows li trovi solo in br/dvd e non sulle pay per view e solo perche il licenziatario ha pagato di piu per un diritto di esclusiva ed anche li puo essere di un mese o anche per sempre dipende da quanti soldi dai.
si intendevo questo ma pensavo fosse una legge italiana non europea anche perchè io con la tv rumena( a pagamento) gia vedo film che qui arrivano su sky dopo mesi naturalmente non i pay per view/prima fila per capirci
cmq questo è un vecchio articolo però spiega perchè le librerie free o flat sono poco aggiornate
http://www.dday.it/redazione/11433/c...-dei-film.html
estrema siamo nel 2015 e' un po in tutto ma sopratutto per quello che riguarda i mercati economici non ci possono essere differenze in europa sono passati 22 anni da maastricht e quasi 10 dal trattato di lisbona, non si puo sentire oggi la credenza che su alcune materie esistano normative specifiche italiane
ed in genere non conviene che ci siano differenze tra europa e resto del mondo.
edit: ecco nel link che posti indica anche il no vod cioe di diritto di esclusiva affinche non ci sia una trasmissione in altri canali al di fuori di chi ha richiesto l'esclusiva ma e' libero mercato, paghi per averla. nessuna norma specifica italiana che assegna un ordine di trasmissione o bliberi, se netflix un film non l'ha e' perche non ha la licenza non perche sono usciti da poco perche dopo 120 gironi dall uscita al cinema e tutto definito da quanti soldi ci metti per venderlo/noleggiarlo/farlo vedere
bhè oddio in italia ad esempio abbiamo il cds che ha leggi che vanno contro le normative europee, ti faccio u esempio le catene da neve e le calze da neve in europa sono equiparate in italia no e non gli riesce di farlo intendere allo stato italiano con tanto di sentenze del tar ma il ministero insiste a rimandare le modifice nel cds, e cosi tante altre cose in questo campo :sneer:
si MC siamo nel 2015 e qui paghiamo un sacco di multe perchè quando ci fa comodo se l'europa lo chiede noi famo come ci pare
un altra è il bollo auto o il fatto che hanno reintrodotto la targa italiana per veicoli comprati all'estero da italiani cosi come l'assicurazione ecc ecc.
Vabbe estrema ti parlavo di mercato e mi parli dei regolamento del codice della strada e del bollo auto.
-Tapatalk-
:sneer: vabbè ma è la cosa piu assurda che abbiamo in italia e anche quello in teoria fa parte di mercato visto che regolamente acquisto di auto e accessori
cmq ritornando a netflix aspetto ce dicono quelli che fanno il perodo di prova qua sul forum poi semmai lo faccio pure io se ci sono i film ( le serie mi interessa meno)
in ogni caso se non ci stanno film degni per il mio utilizzo è useless
Io sul TV Samsung non ho ancora l'app a meno di cambiare regione e se cambio regione non va.
Ho il timore che finirà con la solita policy samsung che se ne frega solo perchè il tv ha tipo 4 anni... mai più Samsung comunque :hidenod:
se hai una ps3 o simili c'è l app
il rpoblema di mandarla alla tv è il minimo , poi se il sito è compatibile con la funzione cast di chrome al limite te prendi una chromecast e decidi se mandarla dal pc alla tv o direttamente dalla app.
netflix e' pienamente compatibile con chromecast ed e' ad oggi uno dei sistemi piu utilizzati, 39 euro ed un uscita hdmi nella tv e finisce la paura
https://store.google.com/product/chromecast_2015
Si, l'alternativa è chromecast, ma visto che mi ero già preso ai tempi un dongle wireless per il tv (non quello ufficiale di samsung da 80 euro ma quello della hama a 25, non c'era ancora chromecast ai tempi altrimenti avrei preso quello :P ) avrei voluto fare tutto direttamente da lì ;)
Con Chromecast posso streamare tutto quello che c'è sul browser/pc no?
no con chromecast puoi strimmarre come dici te i siti abilitati( devi mettere l'estensione cast in chrome) quello che hai sul pc qualcosa ma deve fare la codifica il pc e non legge tutti i formati, chromecast non serve a una sega almeno in italia perchè a parte netflix (ora) al massimo c'era play movie di google gia youtube lo potevi trasferire su smarttv basta che aveva l'app il televisore( parlo da pc a tv )
ma se hai una smartv samsung hai gia all share che fa la stessa funzione di chromecast per strimmare i file su pc basta che ci metti( nel pc) un software tipo nero media home.
non ho un chromecast ma non mi sembra che sia cosi,con chromecast puoi streammare il contenuto che hai sul pc alla tv che e' la feature che mi interessa di piu' ed il motivo per cui comprerei un chromecast a prescindere da netflix
quindi direi di si come detto da Tanek con chromecast streammi tutto quello che hai sul pc, a prescindere da netflix che ha la sua app in chromecastQuote:
Chromecast può permettere di vedere in streaming i video memorizzati sul computer. Con il browser Chrome aperto, premere CTRL+O su PC o Command+O su Mac e individuare il video che si desidera vedere.
Usando il pulsante dell'estensione Google Cast si può vedere in TV il video o film aperto in Chrome. Chrome purtroppo supporta lo streaming solo dei video MP4 e WebM per riprodurre tutti i formati di file video, c'è bisogno di un programma esterno gratuito da installare nel Pc, Plex permette di vedere i video in TV con il Chromecast in tutti i formati video, compresi i file AVI ed MKV, quelli non supportati da Chrome e supporta anche tutti i formati dei sottotitoli
e no mc non funziona cosi purtroppo la chromcast per fare quello devi montare un programma sul pc che fa le decodifiche e uno sulla chromscast per fargli leggere i file, purtroppo l'hardware della chromecast non consente grossi spazi di manovra e molti formati non li legge, io ce l'ho da quando è uscita non serve a un tubo per fare ste cose ci sono altri oggetti un pelino piu costosi diciamo a partire da 50 euro ma molto piu flessibili questo per quanto riguarda i file presenti fisicamente.
con l'estensione di google chrome puoi inviare alla chromecast anche alcuni siti web ma devono essere anche questi compatibili sennò ti da file non supportato. fidati MC per fare quello che dici te non è il prodotto adatto manca sia a livello di codifiche software che a livello di hardware
poi dipende dalle tue esigenze io ho sia plex che bubble upnp e va un file su 3 molti formati ce si trovano in rete fanno fatica veramente conviene prendere altro ti incazzi molto meno
poi oddio costa 35 euro al mediaworld puoi sempre provarla però ripeto se vuoi un consiglio da chi ha sia la chromecast che tanto altro meglio investire subito su un prodottino piu costoso ma più flessibile.
Ed infatti devi mettere il programma nel PC, mi sa che non hai letto quanto hos critto. Cmq quelle non sono parole mie sono un estratto di una guida su chromecast e che con plex streami tutto quello che vuoi ne parlano in ogni dove.
quello che dici tu sono i problemi che leggevo di chi cerca di mandare in stream un video da 1080p con l'estensione di chrome laddove chromecast per lo streaming con al sua estensione da pc supporta solo il 720p , per ora il 1080p e' ancora in beta ed e' un estensione a parte.
poi boh in ogni dove si legge che non hai alcun problema quindi non so che pensare sicuro di fare tutto giusto?
-Tapatalk-
ecco i 6 metodi per mandare in stream i file del pc sulla tv con chromecast ci sono shitload di guide ma questa ha gli schemini.
http://allaboutchromecast.com/chrome...to-chromecast/
Piccolo inciso velocissimo che ho pochissimo tempo, con il DLNA già vedevo tutto sul tv (Serviio, un dlna server opensource, sul fisso + dongle wless sul tv + all share), questo è quello che mi mancherebbe di più con chromecast perchè non potrei browsare il dlna server (cioè una dir dedicata sul mio pc fisso) comodamente svaccato dal divano, ovviamente però il DLNA non mi serve a nulla per netflix.
Poi leggo tutto.
Mc ma che mi hai preso per scemo lo so che non si puo usare a 1080 io ste cose le faccio da 10 anni io ti dico provala il prezzo è basso ma credimi che ci son soluzioni piu flessibili perchè chromecast non è pensato per questo visto ce maca di hardware se io prendo dal nas un mkv( che è un contenitore non una compressione video) con h264 a 1080 la chromecast se non sto nella stessa stanza va fuori sincorono, ora te magari mi dici e vabbè ma la maggior parte di quello che mi serve forse arriva al massimo a 720p ok ce la potresti fare ma non è per questo che è pensato chromecast basta pensare che anche dal semplice youtube non ti manda mica il vido in mirroring sulla tv ma ti prende i dati e te lo carica dalla sua app , perchè è per questo che l'han pensato per le streaming tv.
poi ripeto se te ti accontenti magari risparmi ma chromecast se non fosse per il prezzo basso sarebbe una cosa inutile almeno in italia
ecco un vantaggio lo ha la chromecast che da chorme puoi trasmettere le schede perciò pian piano che escono nuove app è una cosa comoda per mandare alcuni siti in streaming alla tv forse è l'unica cosa che ti rende piu facile il superamento di altri protocolli tipo widi e miracast che sono un po piu rognosi specialmente da trovare nelle tv( widi è supportato da win 7 mi sembra ma solo con 8.1 ha raggiunto una certa maturità)