Cioe' cazzo la FICK non e' riuscita a monetizzare questa prestazione... cioe' CHIUNQUE ha visto questo filmato... chiunque
:jackie:
https://youtu.be/CXUvS1cjcQs
Printable View
Cioe' cazzo la FICK non e' riuscita a monetizzare questa prestazione... cioe' CHIUNQUE ha visto questo filmato... chiunque
:jackie:
https://youtu.be/CXUvS1cjcQs
Se era la FICA vedevi come monetizzava...!
Galeazzi HAHAHAHAHAH
Bisteccone, impareggiabile...
Non capisco il lamentarsi che non ci sono investimenti nello sport, ma anche sticazzi. Il calcio è sostanzialmente auto-finanziato, vista la situazione italiana 500+ milioni di euro l'anno non li butterei per finanziare l'atletica e altri sport olimpici.
https://www.youtube.com/watch?v=kacdyd3qGOM
Non dimentichiamo di quando Rossi vinse con Daniele Scarpa (personaggio ancora al centro del movimento canoistico non professionistico)
giusta osservazione di Inco sulla definizione di "giochi" olimpici.
a parziale difesa di altri sport citati da te, c'è da dire che lì c'è una persona che fa quegli esercizi quindi dimostra abilità fisiche/acrobatiche/ecc personali.
Nel dressage c'è un addestramento di un animale che è praticamente lui che fa 3/4 del lavoro.
Boh
credo tu non abbia colto il sarcasmo di Incoma quando parla di giochi.
il nome "giochi" e' rimasto per debito ai giochi antichi in grecia, ogni disciplina nei giochi moderni e' considerata uno sport compreso il dressage btw.
Il Cio ha come scopo quello di promuovere lo "sport" o ci sarebbe vero il tresette, per citare nuovamente incoma, o il monopoli alle olimpiadi per non parlare della spettacolarità di una briscola in 5 con il monte con annesse bestemmie quando il compagno sbaglia la giocata.
Resta palese che alcuni "sport" sono più vicini ad esibizioni circensi con una giuria più che a quello che nel sentire comune e' uno sport.
E poi si arriva a paradossi come i tuffi o il nuoto sincronizzato (lol) sempre secondo me attività circense, considerati sport mentre il karate in qualità di arte marziale, non lo sia e non e' disciplina olimpica: ad onor del vero ci sono anche altri problemi strutturali come quello della pluralità di stili che ne cambiano anche tipo di tecniche portate nonché validità del bersaglio ed anche perché ha troppe federazioni distinte.
Ma li ci sta dietro ovviamente sempre un discorso di $$$ il karate e' solo un esempio ma ci sono tanti sport e veri e potremmo fare una lista enorme che per tutta una serie di vicissitudini non rientrano nei giochi laddove discipline ridicole come il dressage o i tuffi lo siano ed un "lancio della caccola" avrebbe più dignità.
alla fine e' solo un discorso di soldi basti pensare che il Cio nel 2016 aveva deciso di rimuovere la lotta dagli sport olimpici (sic!) uno degli sport presenti fino dai giochi antichi pur di inserire un nuovo sport a scelta tra il ritorno del baseball, o uno tra karate, free climbing, surf e nientepopodimeno che skateboard. Poi tornò indietro nelle sue decisione e la lotta sarà presente a Tokyo 2020 ed anche nel 2024. Ergo non ci sono regole se non il doblone, ci pensate.. skateboard disciplina olimpica.. dai :sneer:
edit: sia chiaro e lo ripeto, come ho fatto precedentemente, rispetto il sudore l'allenamento e la tecnica, io stesso a 4 anni ho iniziato a fare sport con la ginnastica artistica che con le dovute differenze non diverge dal binomio esibizione/punteggio arbitrale, ma non ci posso fare niente se quando vedo alcune discipline olimpiche penso al circo più che ad eventi "sportivi", limite mio.
Non c'azzecca niente sto reply col mio post eh.
Sto dicendo che il calcio si auto-finanzia, non ci entrano soldi pubblici. Per quanto ne so io quantomeno, in caso correggetemi ^^, ma gli introiti arrivano da diritti TV, sponsor e FIFA/UEFA. Diritti TV e sponsor sono abnormi rispetto agli altri sport per via del bacino di pubblico smisurato.
Il che vuol dire che non si dedicano soldi pubblici al calcio, soldi che potrebbero servire ad altro (perché parliamo di 500 pippi l'anno se vogliamo seguire l'esempio britannico, ce ne fai di roba con 500 milioni eh).
Qua invece si parla appunto di seguire le orme inglesi e buttare uno stonfo di soldi pubblici in sport vari, solo per il gusto di avere più medaglie alle olimpiadi. A me pare assurdo onestamente, se lo stato avesse liquidità in abbondanza allora anche sì, ma visto che le casse statali piangono miseria non ha proprio senso.
Veramente ha tutto il senso del mondo e mi sembra che la tua prima risposta non ha ne capo ne coda.
Non ci sono investimenti in altri sport = sticazzi. Che ragionamento è ?
I soldi investiti dai Britannici non sono fini solo a vincere le medaglie, ma a divulgare sports poco praticati e di conseguenza avvicinare piu' giovani possibli a queste nuove pratiche.
L'atletica non è uno sport "olimpico" e basta. Come non lo è tennis, la pallavolo etc. Sono sports da promuovere. Investire i questi settori significa investire nei giovani.
Edit: I sold investiti dagli UK in questi 4 anni sono 318 milioni e non 500.
No, non hai capito e ancora rispondi a caso.
Sto dicendo, e onestamente mi pare semplice come concetto, che data la situazione disastrosa delle casse statali investire centinaia di milioni nello sport non è una cosa sensata. Ci sono altre cose che meriterebbero quei soldi, ti puoi permettere di spendere e spandere su cose secondarie come lo sport quando hai molti soldi a disposizione. Ti sembra sia il caso dell'Italia del 2016?
Il punto sul calcio è che non fa testo in quanto i soldi che girano attorno al pallone non sono immessi da enti pubblici ma privati, quindi fanno un po' il cazzo che gli pare ed è giusto così.
No, sbagli ancora. Quoto il passaggio postato qualche pagina fa:Quote:
Edit: I sold investiti dagli UK in questi 4 anni sono 318 milioni e non 500.
From just £5m per year before Atlanta, UK Sport's spending leapt to £54m by Sydney 2000, where Britain won 28 medals to leap to 10th on the medal table. By the time of London 2012 - third in the medal table, 65 medals - that had climbed to £264m. Between 2013 and 2017, almost £350m in public funds will have been lavished on Olympic and Paralympic sports.
Ora, si parla di 5 milioni all'anno che poi passano a 54 per Sydney, poi a 264. L'incremento mi pare troppo cospicuo, può essere che sia scritto un po' a cazzo e si passi dai 5 milioni all'anno ai 54 per quadriennio (e di conseguenza anche le altre cifre sono quadriennali). Ma anche se così fosse, parliamo in ogni caso di 350 milioni di STERLINE, che sono ben più di 500 milioni di EURO.
Rispondendo a caso ? Rispondo a quello che scrivi, che per me non ha senso.
Quando c'e' da promuovere qualcosa di utile, si sente sempre la scusa "le casse sono vuote" o "ce altro a cui pensare". Questo forse è il motivo per il quale in Italia ce solo il calcio ?
Per quanto riguarda l investimento non sbaglio, perchè i numeri li ho presi dall'indipendent che riporta 274 milioni di sterline. (London 2012 to Rio 2016), non contando le paralimpiadi visto che non erano state menzionate precedentemente.
Axet, guarda che ti sbagli. Lo stato versa dei contributi annuali al CONI, il quale poi suddivide parte di tali contributi fra le varie federazioni, compresa la FIGC.
Esempio, nel 2014 il CONI ha ricevuto 411 milioni di € dallo stato, dei quali 150 dati alle varie federazioni. La FIGC ne ha ricevuti 62 di questi 150. La seconda federazione ad aver ricevuto più fondi è stata la Federatletica, 5 milioni. Nota che la FIGC nel 2014 aveva una base di tesserati CONI pari al 25% dei tesserati totali, eppure ha ricevuto il 41,3% dei contributi spettanti alle federazioni.
Nel 2015 i milioni per le federazioni sono stati 129. Di questi, la FIGC ha ricevuto 42 milioni. Una diminuzione del 9% (dal 41,3% al 32,5%) circa rispetto all'anno precedente, ma oggettivamente sempre TROPPO rispetto a quel che prendono le altre federazioni.
Soprattutto considerando, come dici tu, che il calcio per tanti altri versi è un business enorme e che si potrebbe mantenere da solo anche senza questi contributi. Che lo facciano allora. ;)
Cosa diamine c'ha fatto con i rimanenti 260 e fischia milioni?
Perchè l'unica ragione valida per non investire ulteriormente in sport in Italia è che col sistema clientelare e corrotto che abbiamo ho l'impressione che 'sti soldi vanno per la metà almeno a perdersi nei meandri della corruzione/burocrazia/investimenti e spese inutili.
Spero che il CONI non costi 260 milioni l'anno solo di gestione di apparato...
la notizia della BBC mi sa era inesatta, qua un po' piu' info:
http://www.uksport.gov.uk/our-work/i...unding-figures
che parla di soldi totali ricevuti, io penso sia per ciclo olimpico quindi ogni 4 anni
Rimanendo strettamente solo al vantaggio economico, è stato calcolato che la riduzione di un punto di sedentarietà (la sedentarietà della popolazione italiana tocca il 42%, un triste primato europeo) si traduce in un risparmio di almeno 200 milioni sotto il profilo sanitario.
Investimenti "in sport", che significa educare fin da piccoli all'attività sportiva e creare infrastrutture e motivazione per tutte le fasce d'età pere consentirne la pratica, in questo senso sono molto più remunerativi di altri investimenti.
Quando ci sono pochi soldi vanno spesi bene, e spenderli bene significa privilegiare gli investimenti che possono dare maggiori risultati. In questo senso investire in sport è nel medio lungo termine vantaggioso molto più che dare 80 euro lordi in busta o abbassare l'irpef di 0,5%.
Fossi sicuro (e non lo sono per nulla) che non vengono mangiati, tanto per fare un esempio, i 3x milioni l'anno destinati ai finanziamenti ai giornali di partito li girerei subito in quella direzione. E potremmo fare decine di esempi simili di grano pubblico sperperato in spese discutibili che potrebbero essere indirizzate in questa direzione.
Non riusciamo a sbarazzarci di 10 miliardi l'anno di costi degli enti inutili e stiamo a sindacare su qualche centinaio di milioni da investire per lo sport (magari evitando che la FIGC si ciucci come al solito la maggior parte della torta, visto che fino ad oggi è andata così)?
Promuovere qualcosa di utile? Niente, non ci capiamo. Se per te finanziare il canottaggio o il dressage è un promuovere qualcosa di utile - al netto del fatto che i poveri stronzi in italia non avranno mai una pensione, il SSN è in declino ed in generale è tutto un cazzo di delirio - allora ok, hai ragione.
Poi vabbè usi il cambio del post-brexit, quando hanno investito quei soldi il cambio era 1.5, altro che 318 milioni :sneer:
Questo cambia le cose, son d'accordo con te. Non azzererei i finanziamenti perché altrimenti le squadre di paese implodono (l'auto-finanziamento vale per le squadre professionistiche dalla B in su direi), ma sicuro avrebbe anche senso aggiustare la distribuzione.
Immagino che anche le medaglie abbiano un valore estrinseco in termini di prestigio/immagine-->ritorno economico/investors che non credo sia facilmente quantificabile, fermo restando che tutti i modelli di economia applicata allo sport lo indicano come reale, sostenendo che un aumento della prestazione sul campo conduce direttamente a un aumento dei ricavi: è ovvio che una squadra/atleta/movimento sportivo/campionato di alto livello e/o vincente riesce richiamare su di sé un'attenzione maggiore, che si traduce in maggiori entrate da botteghino, migliori contratti per la vendita dell'immagine della squadra a fini pubblicitari, maggior vendita di articoli sportivi/abbigliamento per quello sport, aumento dei tesserati e quote associative ecc. Certo, sarà più cotntenuto per gli sport meno televisivi e meno fruibili, ma considerando un valore medio e l'aleatorietà del risultato alla fine converrebbe investirci comunque, o comuque lasciare queste valutazioni a dirigenti CONI e ministeriali magari capaci e non scaldasedie raccomandati...
Se in questo senso il ritorno economico dell'indotto di una o più medaglie copra di per sè l'eventuale investimento non ne ho idea. Ma siccome è una delle componenti economiche da considerare non mi porrei il problema, considerandolo semplicemente un "gradevole" valore aggiunto che eleva il prestigio di una nazione e dei suoi movimenti sportivi, pur rimanendo il fatto che probabilmente genera comunque di per se ritorno economico dell'investimento.
Tutto questo in teoria, perchè in campo pratico italico l'idea di infilare altri soldi nel carrozzone CONI mi sa tantissimo di soldi buttati, ma è una mia personalissima opinione pregiudizievole.
ho gettato le basi a questo discussione proprio perchè mi parevano assurdi i commenti tipo questo che alcune volte si sentono e volevo trovare una giustificazione plausibile all'investimento.
Ora ho una visione più intelligente di come mai altre nazioni investono negli sport.
Scusa ma che ragionamento è ? Se per te uno sport è inutile non deve essere sostenuto ? Che poi il canottaggio è uno sport pazzesco (non perchè l ho praticato).
Se pensi davvero che l investimento va fatto solo per vincere medaglie, sbagli e pure di tanto. E' per promuovere lo sport e coinvolgere i giovani.
Io non ho usato nessun cambio, io ti ho dato dei numeri presi da una fonte abbastanza sicura, poi se te hai dei dubbi sul cambio puoi sempre telefonargli :sneer:
La notizia della BBC era inesattissima, bisogna sempre controllare le fonti ;)
Si sono i soldi sono distribuiti per ciclo olimpico. Dal link si vede quanto ogni sport ha ricevuto dalla federazione Britannica, non mi sembrano soldi buttati al vento per vincere medaglie. MA mi sembra un progetto fatto ad hoc. Cioè solo per il nuoto hanno investito £25 milioni. Con quella cifra fai cose pazzesco a livello di infrastruttre e ne guadagnano anche pallanuoto, sincronizzato e tuffi.
Infatti le piscine e centri di nuoto gestiti dai vari council locali sono poppati come funghi ;)
Ricordo quando giocavo a bowling (che sport del cazzo lol) la moglie del padrone del bowling a savona era in nazionale. Una volta mi raccontò dei mondiali in israele, c'era la squadra svedese con un ducato al seguito, nel ducato c'era la macchina per forare (un mega trapanone a colonna con mille regolazioni) un tecnico foratore e per il resto era pieno di palle vergini "fotm" (una palla = 200+ euros se ricordo bene anni fa), tutto passato dalla federazione svedese per il mondiale. A lei la fed. italiana aveva passatto tipo 5 palle in tutta la carriera (e mi sa che qualcuno le ha anche dato un pò di belino a quanto si dice ma questa è un'altra storia).
Questa è la situazione delle federazioni "minori", soldi pochi e sperare che il presidente non sia una pappone/cazzone tipo figc. Se hai soldi organizzi eventi, supporti i centri sportivi, ne apri di nuovi e dai lavoro: ricordo da ragazzino andai a sparare al poligono con l'aria compressa, c'era uno vicino a me con la carabina che spaccava i culi, anche lui prima volta al poligono. Alla fine un tipo gli ha proposto di allenarsi li, ha parlato col padre "lei paga l'iscrizione, la carabina gliela passiamo noi, è nostra ma la teniamo da parte solo per lui": e' così che becchi il fenomeno, e ci vogliono soldi perchè se nn prendi il figlio di papà ma un comune mortale col cazzo che gli si compra un attrezzo costoso così, tanto perchè promette bene...
Lo vuoi veramente sapere? Tié: http://www.wikispesa.it/CONI_(Comita...orizzazione.3D leggi da qui.
Il quadro che viene fuori è, ovviamente e in perfetta tradizione italica, imbarazzante, lato CONI e lato singole federazioni, dei baronati che probabilmente manco i reparti di ospedale.