Per carità, forse 8TB sono eccessivi ma costando quasi quanto i 4TB ma a 5000rpm il dubbio mi è venuto.
Il fatto è che registrando a 1080p a manetta ti si accumulano un botto di giga.
Printable View
io ho un hub esterno e con gli hd lenti quando devi muovere file grossi non te ne passa piu'
Se hai una gigabit dentro casa non è proprio lentissimo dai...
Si cmq sarebbe un Hdd interno non esterno, cioè il passaggio sarebbe M2 SSD --> 5200rpm (seagate) o 7200rpm (WD black), ora non so quanto varia a velocità di trasferimento sinceramente. A livello di spazio molto perchè uno è 8T l'altro 4T. E il prezzo è molto simile.
Piccolo aggiornamento, ho sentito Drako, la 08G non è disponibile e non si sa quando arriva ma la A8G che loro vendono è cmq già overcloccata. Volendolo ordinare per + o - metà Ottobre vedo se gli arriva la 08G se no vado per la A8G e bona lì. Nessun problema per i cambi di HDD, piscio il seagate e vado di WD 4TB + Samsung M2.
Piccolo uppetino per chiedere un consiglio su combo scheda audio esterna + 2 monitor audio (casse) buoni.
Utilizzo della scheda audio, aggancio di microfono e cuffie (usb), missaggio stereo, fondamentalmente, in modo che garantisca una buona preamplificazione per tali devices.
Lo sai vero che non ti serve a niente la scheda esterna se usi cuffie/mic via USB?
L'esterna la prendi per avere (teoricamente in base al modello/qualità ecc.) una migliore conversione analogico-digitale (DAC e ADC) e miglior gestione del segnale analogico da parte del pre-amp interno.
Se usi poi cuffie e mic USB, ti perdi l'unico vantaggio che ti potrebbe dare la scheda esterna, visto che sostanzialmente quest'ultima farebbe da sitting duck in passthrough.
se vuoi prendere un mic a condensatore non usb devi prendere un preamplificatore che abbia anche l'attacco XLR.
Io invece ho preso un adattatore usb della shure in modo da poter scegliere anche amp esterni dotati del solo jack. In realtà al momento non ho più una scheda esterna e sto sukando, ma spero di poter rimediare quanto prima :look:
Come soluzione all in one ci sarebbe questa https://www.amazon.it/Focusrite-Scar...s=scarlett+2i2 se non vuoi spenderci troppo.
Si grazie Drako, le focusrite le stavo monitorando e in effetti mi piacciono come schede.
Curiosità te che adattatore hai preso?
ma a quel punto non è meglio direttamente un adattatore/amp usb piuttosto che un adattatore xlr - jack da inserire poi nella scheda audio esterna/del pc?
No, perché dovrebbe essere meglio?
I microfoni da voce hanno da sempre come connettore l'XLR maschio, e altrettanto da sempre se non hai a disposizione un ampli con presa XLR (cosa comunissima per capirci con gli ampli da palco, inf di più hanno l'ingresso jack che non la XLR) usi un cavo XLR-Jack.
Il punto nodale della questione è "quale ADC voglio usare" e la sua relativa qualità, oltre alla velocità di campionamento del segnale che però dipende primariamente se usi il WASAPI o l'ASIO. Se vuoi una risposta il più possibile rapida, installi e usi gli ASIO, visto che il WASAPI introduce un po' di lag nell'ordine di qualche centinaio di ms e si sente in particolare se stai registrando musica (contro i circa 20-25ms di lag overall via ASIO).
Io quando suono per i fatti miei, vado di scheda integrata + ASIO4All, e il suono sia del mio basso Washburn Status, sia della mia Stratocaster è praticamente perfetto, connesse obv via jack con adattatore minijack all'ingresso di linea dell'integrata.
Francamente la vedo molto dura che un ADC integrato nel mic usb possa avere la stessa (o migliore) qualità anche di un'integrata degli ultimi 5 anni. E tantovale, se proprio si vuole spendere, prendersi un buon mic analogico XLR piuttosto che pagare la stessa cifra per un mic USB che alla fine ti costa di più per avere la stessa qualità audio.
Dimenticavo di dire una cosa fondamentale: alla fine, ormai, gli ADC sono una tecnologia talmente vecchia che campionare perfettamente a 16bit/44.1KHz (minimo) ci riescono anche gli ADC che si trovano nelle patatine SanCarlo. Ed è per questo che ho detto: spendete gli stessi soldi su un mic analogico di miglior qualità (tipo uno Shure, Sennheiser, ecc. e obv parlo di prodotti pro o semi-pro, non le cagate "da pc"), piuttosto che su robaccia USB. :sneer:
vabbè io ho preso un Audio-Technica con un adattatore shure e mi trovo molto bene (vabbè lo sai), avevo smadonnato con uno yeti ed è un altro mondo. Ora però son senza ampli per le cuffie ed uso quello dell'integrata del pc, ma sinceramente ormai la differenza la noto anche da profano.
Ma le cuffie che usi hanno un'impedenza alta? Tipo 100+ ohm? Che al di sotto di quella soglia un'ampli esterno è sostanzialmente inutile, ha senso quando prendi appunto cuffie con alta impedenza (e questo già di suo significa in generale miglior qualità audio per i motivi spiegati abbastanza bene per i profani qui: https://www.cnet.com/news/headphone-...edance-models/ ).
Per quanto riguarda il dissipatore, vale la pena passare ad modello a liquido all-in-one o resto fedele all'aria? Non riesco a togliermi dalla testa che le soluzioni di Corsair esplodano dopo 1/2 anni fottendo tutto il pc...
Non mi ero accorto che hanno progettato anche questo: http://www.calyos-tm.com/calyos-nsg-...ss-desktop-pc/
Se riescono a far partire una produzione con prezzi abbordabili è la svolta per noi gamers.
sisi voglio vedere quando in casa ci sono 30 gradi come si comporta
questo mi mancava
che cazzo di spettacolo
https://www.youtube.com/watch?v=9PJOrfpiVwE
Io una roba del genere la comprerei senza pensarci proprio , se mai andra' in mass production lo faro' il prezzo poi se e' vero quello che dicono non e' tanta diverso da un sistema a liquido di fascia alta .
pare che se li contatti gia ora un pc preassemblato c'è il modo di farselo mandare... però è limitato sia per le build che per immagino i costi.
nel video linus dice che hanno in progetto è di rilasciare un case da assemblare con i componenti sui 500$
non economico, ma considerando che include tutto il cooling necessario e immagino il power supply (power supply fanless non credo siano acquistabili... almeno quelli high end) ci puo stare
Si mi riferivo ai 500 dollari citati nel video , che non e' neanche una cifra cosi' alta visto che ci dovrebbe stare case ali e tutto l'impianto di raffredamento .
Domani per ridere gli mando una email , ma visto che si parla di prototipi probabilmente va solo con quella gpu di quella data marca , idem per la cpu e via dicendo
Figa 37 kg di PC, ci fai pesistica co sto robo.
Preferisco qualche ventola silenziosa e raffreddamento liquido, per un minimo di rumore, ma veramente impercettibile, almeno è una cosa versatile :D
Mi ha risposto dicendo che mi avrebbero mandato a seguire un'altra mail con delle info riguardo modi e prezzi e hanno premesso che ci sono delle pratiche per la riservatezza da ricevere e firmare prima che mi possono dare accesso a tutte le loro info . Io gli ho risposto di andare aavanti , ma non ho poi ricevuto piu' nulla
L'unica cosa su cui sono dubbioso è il come fare a ricaricare il gas interno, visto che apparentemente non ci sono valvole da nessuna parte per farlo "in proprio".
bho cioè noctua a 800 rpm sono inudibili, letteralmente se le spengo non noto la differenza... La cosa che non ha senso è che le vga non le facciano con supporto facile per il liquido anche kit come per le cpu. Il wb lo ho pagato un quinto di quanto ho pagato la 1070 -_-
Oltre al fatto che invalida la garanzia e ogni volta te la rischi
Ma infatti la dissipazione della cpu non e' il problema io tengo fisso le ventole attorno ai 1000 a prescindere dalla temperatura che non supera mai i 62° in fulload , e non si sente . Sono le gpu , anche le versioni piu' spinte ed esose economicamente , che dopo un anetto di utilizzo iniziano a diventare dei cazzo di elicotteri
peeeeh
Attachment 10882
Piccolo aggiornamento
Considerando che i lavori per la casa stanno andando un pò lunghi, a questo punto posticipo l'acquisto del PC per dopo le feste.
Domanda, c'è qualcosa in arrivo per cui conviene aspettare (ma non troppo) ed aggiornare la config?
Thx in anticipo.
La serie 11 di nVidia. :sneer: