a quanto leggevo su questa querelle stando ai dati della polizia municipale le multe sono state fatte ed anche piu degli altri anni non si sa se non sono state ancora riscosse o non sono ancora state contabilizzate.
In generale poi non so come funziona nel merito ma Roma ha uno status tutto particolare dal 2010 in quanto "Roma Capitale" e' un comune speciale con più autonomia di gestione, differente agli altri comuni quindi che milano abbia già contabilizzato e Roma no potrebbe, condizionale perché non lo so nel merito, dipendere semplicemente dal fatto che per regolamento o altra fonte Roma possa o debba farlo dopo.Quote:
Il Comando Generale precisa infatti che nel 2016 il totale delle sanzioni effettuate dai vigili urbani è di 1.191.175 ed è pari allo 0.37% in più rispetto allo stesso periodo del 2015 che a sua volta era maggiore rispetto al 2014, nonostante gli agenti in forza siano appena 5800 rispetto a un organico previsto di 8300 unità e che il numero sia sceso negli ultimi due anni di un ulteriore -3,98%. I verbali quindi ci sono, manca all’appello la fase della riscossione.
Ad ogni modo resta ferma la circostanza che dal 2010 paragonare Roma a qualunque altro comune italiano, dico in generale, e' fondamentalmente sbagliato perché sono realtà normativamente parlando e come autonomia gestione e poteri, differenti.
edit: sui bilanci poi e' un troiaio, cosi come penso sia un troiaio fare valutazioni e comparazioni che derivano da essi specie su quelli di previsione e quelli provvisori e non su quelli Consuntivi che sono quelli che invece riportano le spese effettivamente sostenute e le entrate effettivamente incassate.
In generale i bilanci Consuntivi comunali dell anno precedente dovrebbero essere approvati il 30 aprile dell anno successivo, ad esempio il bilancio consuntivo del 2016 deve essere approvato entro il 30 aprile 2017, ma e' pratica diffusa chiedere continue proroghe e assistere a continui rinvii etc. Ad esempio per Milano il bilancio consuntivo che doveva essere approvato entro il 30 aprile 2016 di fatto e' stato approvato il 13 ottobre 2016, quindi 7 mesi e mezzo dopo della scadenza.
insomma mi pare un gran parlare di nulla: si aspettano i consuntivi (dove si evince il dato reale delle multe riscosse nell'anno) e poi si fanno le dovute valutazioni nel merito bastonando chi se lo merita e senza appello perchè c'e' un dato reale.
Poi ci interroghiamo perché l'informazione e le notizie siano una cacata nell'ultimo periodo... ah sia chiaro non stravedo per il M5s, anzi direi che mi stanno indecorosamente sui coglioni, quindi non venga presa come una strenue difesa a Beppecristo e suoi apostoli, ma solo giudicare in base a dati/fatti e reali e non la notizia che ha valore solo per l'attitudine ad essere Fashion of the moment.