teoricamente cosniderando l'incerteza futura potebbe al limite favorire un risparmio per alcuni, per spendere di piu bisogna lavorare di meno questo ce lo hanno dimostrato bene gli olandesi la patria del part time:)
Printable View
Uppone.
E sul discorso di Salvini...
Scritto pagine fa essenro news del mattino...
Masi è perso nei wot miei, di mc e di bortas...
E ho citato fonti serie e confermate, non ho messo gif ecc..
Sebbene qualcuno dica il contrario e poi non controlli i pm che fa più comodo
la flat tax a mio parere può avere un senso se diventa una sorta di all'in per attrarre investimenti stranieri e reinvestimenti nazionali, ma dev'essere settata al giusto livello per attrarre, la base del ragionamento seppur semplificata all'inverosimile non è sbagliata, se io che ho una piccola attvità ipoteticamente quest'anno pago 100 di tasse sugli utili per il 2017 , con una flat tax aggressiva pagherei ipoteticamente 60 ho 40 in mano da reinvestire, potrei assumere una seconda persona potenzialmente, una parte di questi 40 ritornerebbe in contributi e tasse dipendente, e del netto che rimane al dipendente (a parte il risparmio che effettuerà) quello che spende su piazza genera del gettito iva pari al 22% di quello che spende, in più come effetto secondario acquista beni o spende in servizi che generano altre entrate fiscali e fanno aumentare la richiesta di forza lavoro. e questo è un effetto che potrebbe avere, lo stesso lavoratore che invece non assumo potrebbe essere un disoccupato e quindi costare allo stato, ora c'è da calcolare se tutti questi vantaggi vanno a coprire sul medio termine quel -40 iniziale. ragiono di merda? poi ci sono gli investimenti di capitali dall'estero ecc ma è un altro discorso ancora...
Critico invece la flat tax così com'è stata partorita.
sto ragionamento sulla carta sembra sensato ma non funziona. È il cavallo di battaglia della destra americana da 50 anni e non ha minimamente portato ai risultati sperati.
Inoltre continuate a confondere una flat tax con un abbassamento delle tasse. Puoi incentivare tutto abbassando le tasse mantenendo una progressione delle percentuali.
Inoltre, per concludere, sulle aziende è già flat.
Essere ricchi non è un peccato... fare politiche che aumentano le distanze tra l'italiano medio e il ricco/povero è peccato.
Vediamo cosa viene fuori quando la faranno, se la faranno... poi nel caso gli spareremo merda addosso...
Sul discorso aziende, legare ogni tipo di detassazione, incentivo o bonus all'aumento della produttività (che porta non a maggiori ricavi e basta ma anche a un aumento dei salari e/o assunzioni) perché giustamente un azienda deve fare utili. Oppure legarlo a nuove assunzioni.. ma non a 2-3 anni... ma a tempo indeterminato... tanto senza art.18 possono essere mandati via subito (ah no vero... )
non leggo i pm perche non voglio latrine anche in pm, cosa ti sfugge? fonte seria il post? smettila va. sai chi è il direttore? Luca sofri e sai che rapporti ha aveva con l'innominato? e mi viene a dire da 3 volte che IL post è una fonte seria, ma se vi manca anche solo discernere le fonti serie da quelle di merda, smettila di giocare al giornalista da inchiesta per favore.
il post gira articoli di altre testate.
cmq non ho citato solo quella come fonte.
Ma almeno fa piacere che quando tu fai WOT e la gente non legge ti incazzi e dici che non vieni ascoltato....
A saperlo non avrei perso tempo ad essere educato e cercare un dialogo serio.
ha senso... ma se non hai gente che ha i soldi per comprare la roba non avrai necessità ad assumere un operaio perchè tanto farai sempre lo stesso numero di oggetti..
capisco che ti senti offeso perché ho definito una latrina quel thread, copia incola di areticoli del post e poi ashtag io lo definisco latrina, evidentemente abbiamo standard differenti, se poi andiamo nel merito... ma in tutta risposta non che che se mi invii la latrina a casa in pm io sono contento... per non infamarti glisso e non ti cago. se vuoi un dialogo serio cerca di esserlo tu per primo
Il post non riscrive articoli non come un tempo, mi sa che confondi il post con L'huffington post. informati del suo direttore e della società di imprenditori che lo finanzia poi vieni a dire che sbagliavo se ne hai l'ardore. io sono il primo ad evidenziare che ilfattoquotidiano è palesemente filo merde ed infatti è incagabile ma se mi vieni a dire che il post non è radicalmente filo pd, perdona mellen ti voglio bene ma non ne hai capito un cazzo nemmeno da dove attingere le fonti per informarti.
@ wolfo
è una teoria che sul punto di logica ed estremamente semplificata potrebbe funzionare, di contro l'esperienza americana a partire dagli anni 70 con Reagan ha dimostrato che semplicemente non funziona, la stessa politica ma con sostanziali differenze rispetto in usa invece ebbe un pelo di maggiore fortuna in inghilterra durante la thatcher o quantomeno oggi viene rivalutata perchè a quanto dicono almeno produsse effetti in un secondo momento.
A distanza di anni ancora la gente o meglio il fior fiore degli economisti si scanna per indicare che quegli effetti dipesero dalla sua politica o da effetti totalmente estranei.
Infine in generale e facendo un discorso terra terra le teorie economiche al di la dove ci sono dimostrazioni pratiche che tagliano la discussione alla base, non sono un scienza esatta e spesso vengono idolatrate o smontate dagli stessi economisti che abbracciano una o l'altra e si divertono a farsi la guerra a suon di pubblicazioni.
Questo non toglie il fatto che la flat tax sia una grossa puttanata, ma che molti economisti boostino o smerdino una teoria in base al loro personalissimo credo è un fatto da registrare.
Ma che ansia che fa il video di Calenda che passa i compiti a Di Maio.
https://www.youtube.com/watch?v=P9XZ8hyhMXw
Oggi impazza la polemica sul giustizialismo e garantismo.
da quanto leggo a finire nella merda mediatica sono alcune idee di Bonafede, rilasciate negli anni, che lo fanno apparire come un orco.
andando a valutare nel merito queste dichiarazioni in interviste.
A) i magistrati vanno ascoltati per scrivere le leggi in maniera corretta
B) in caso di condanna di primo grado il politico dovrebbe essere sospeso delle sue funzioni
C) in caso di condanna di primo grado intorrompere la prescizione.
ora si possono discutere nel merito queste idee eversive e sgangherate del neo ministro della giustizia a volere però andare un attimo a fondo per quanto evitando wot.
A) che nello scrivere le norme specificatamente quelle riguardanti la giustizia credo che sia quantomeno naturale avere un riscontro o confronto con gli operatori che poi le norme devono usarle, uno dei più grossi problemi in termini di leggi e ribadisco sopratutto quelle che poi hanno un riscontro diretto o indiretto in ambito processuale è, è stato e probabilmente sarà, proprio questo cioè l'assenza di conoscenza di come poi all atto pratico di come le norme devono (ed a volte in ottica processuale scatenando anche nonsense logici,, ma la colpa è del magistrato dell ordinamento o del politico che ha scritto una norma a cazzo di cane?) o possono essere usate esattamente da chi deve usarle
B) questo punto è stato affrontato da Davigo in generale più di una volta, spesso si confonde la presunzione di innocenza (al netto della gaffe di Conte nel discorso di ieri) in ambito processuale e quindi PENALE ed ai fini dell applicazione della sanzione e della colpevolezza, con invece un giudizio di opportunità o di moralità. Come ripeto se ne può discutere ma sebbene una condanna di primo grado non sia definitiva è pur sempre "qualcosa", non è definitiva ne in un senso ne in un altro cosa che spesso si trascura, resta evidente il fatto che un giudice di merito ha stabilito la colpevolezza. A questo punto cosa ci sarebbe di cosi strano sotto l'aspetto di "opportunità o moralità" che chi in attesa dei successivi gravami e di LEGITTIMITÀ si operasse una sospensione dalla carica?
Molto brillante in merito alla querelle della magistratura politicizzata ed ad orologeria (in polemica con Fi e l'ultimo Pd) che è inutile che i politici strillino sulle condanne poiticizzate il grosso del problema è che un politico che è sotto processo spesso viene rinominato o rieletto o mantenuto nell'incarico e non "allontanato" e chiaro che poi quando si arriva a sentenza la sentenza ha anche un carattere politico, visto che l'imputato è ancora politico, ma non per colpa della magistratura ma per l'assenza di moralità o opportunità o precauzione della stessa politica.
NB. per chi è asciutto detto come si spiegherebbe ad un bambino di 5 anni: giudizio di merito stabilisce se tizio ha cagato,il giudizio di legittimità che è eventuale laddove non sia del tutto negato dallo stesso ordinamento , per farla semplice, stabilisce se sono state usate le giuste norme dal giudice di merito nel caso specifico che l'hanno portato a decidere che tizio ha cagato.
C) spesso si afferma che la prescrizione è il male dei processi italiani , non è cosi LAGGENTE pensa che gli avvocati facendo melina arrivino alla prescrizione, un pò di melina può ovviamente aiutare ma non è mai risolutiva al di la del fatto che in ogni caso in cui un avvocato o un imputato adducono una causa di impedimento al regolare svolgimento del processo, e come loro ogni soggetto che partecipa ad un processo, subentra SEMPRE la sospensione dei termini di prescrizione, cioè il computo della prescrizione continua a decorrere DOPO che è ripreso il normale iter processuale (per farla potabile se l'avvocato adduce che ha il cagotto e si deve saltare un udienza che slitta 3 mesi dopo per quei 3 mesi NON si computa la prescrizione che continuerà a decorrere dalla nuova udienza invece da anni gli ignoranti "ahhhh l'avvocato fa perdere tempo ed arriva la prescrizione", no nemmeno per il cazzo, i processi si prescrivono spesso per altro.)
Dopo questa premessa che è d'obbligo per inquadrare e fissare dei limiti al problema si deve dire che la ratio della prescrizione e da un lato l'esigenza che ci sia una certezza nei rapporti giuridici e che non venga intaccata per la lungaggine del processo ed anche il fatto che dopo tanto tempo si presume che venga meno l'interesse dell ordinamento a punire la condotta (sono definizioni da manuale di diritto poi esistono altre ratio corollari come l'evitare che la vita personale del soggetto sotto giudizio sia eccessivamente stressata nel tempo dalla pendenza di un giudizio etc)
Ora se cmq un giudice perviene a sentenza di primo grado le due esigenze alla cui base sta l'istituto della prescrizione sono di fatto almeno in parte raggiunte, quindi se si trova _anche_ un sistema che evita che i giudici di legittimità "scordino" i processi e successivi gravami ad libitum "tanto non possono prescrivere" (ribadendo il duplice aspetto che appello e cassazione sono eventuali a differenza di quanto molti inesperti pensano e che le tempistiche per i giudizi di legittimità cioè appello e cassazione sono di gra lunga minori rispetto a quelli di primo grado di merito) non sarebbe per nulla un idea cosi eversiva o cosi fuori dalla logica, insomma se ne può discutere sotto l'aspetto dei benefici che porterebbe ed eventuali problemi che potrebbero sorgere.
in tutta risposta molte forze politiche e grossa parte della stampa odierna invece affermano
A) le leggi del deve scrivere il parlamento, "giustizialista!"
B) si è innocenti fino alla sentenza definitiva, "giustizialista!"
C) la prescrizione è un istituto "sacro" che ha la sua ratio e non va toccata, "giustizialista!"
ora ripeto se ne può discutere ma queste idee eversive e che paiono giustizialiste sono anche meno "assurde" di quanto si pensi o di quanto pensino alcune forze politiche O i giornaletti.
gli altri punti so troppo tecnici, però lo b, penso che al dila di capire o meno la questione qualsiasi persona normale direbbe che se un politico ha un procedimento in corso e ne viene risontrata la colpevolezza in primo grado è giusto che sia sospeso dal suo incarico, e sospeso non significa decaduto.
Dal 6 marzo 2018 e come alternativa a Renzi, i più critici dicono per prenderne il posto, ma ad oggi si vede in Zingaretti in nuovo Messia dai piú.
Nessuno ha mai negato la sua preparazione, trovami dove personalmente l'ho mai affermato, preparazione maturata a Sky prima e Confindustria dopo di cui era espressione, secondo i più critici imposizione, nel governo Letta, quando militava nella lista di Montezemolo, scelta poi confermata da Renzi ed il successivo Gentiloni.
Dal 3 mesi ed un giorno è piddino ;)
-Tapatalk-
E quindi?
Per Bonafede non mi esprimo non so quanto sia competente o meno, viene dall'ambiente ed ha i titoli di studio giusti ma non l'ho mai cagato più di tanto. Certamente la giustizia è stato sempre argomento centrale della politica dei 5 stelle, così come in genesi il partito si è sempre mosso contro quella zona grigia che a detta di loro protegge i politici disonesti, dalla candidabilità alle derive un po' becere alla Travaglio, credo che per la Lega sia un'aspetto minore, una questione dove il 5 stelle può avere abbastanza mano libera.
Certo, esprimersi subito nell'ambito politico come messaggio di insediamento mi da più l'idea che si voglia colpire il sistema che agire su problemi forse più urgenti. Ma è solo un impressione che in generale mi trasmette tutto l'impianto di governo e non solo qualche elemento.
ma guarda non vorrei che fosse passato il messaggio Bonafede è un dritto (cosa che invece scrivo a caratteri cubitali per Davigo e Di matteo qualora facessero veramente parte del suo staff, parla la loro carriera nonostante qualuno li abbia definiti una coppia da film horror)
quello che dico ed un minimo argomentando nel merito che queste posizioni o idee non sono poi cosi tanto eversive insomma se ne puo discutere se si supera la dinamica del proprio interesse.
sulla querelle giustizialismo e garantismo va registrato che la politica del passato si è altenrata quando c'era berlusconi Fi era garantista mentre le forze di sinistra erano giustizialiste (alla fin fine si cercava con non molto successo ad incularsi il cavaliere mascarato), a seguito Fi è rimasta garantista ne potrebbe essere diversamente avendo un delinquente naturale come B a suo leader, ed anche il pd al governo è diventato molto più garantista. Il M5s è sempre stato invece molto incazzato ed ha cavalcato a volte anche senza senso con il tormentone della Ka$ta come tu stesso affermi.
insomma alla fin fine più che ad un reale aggettivo inerente la disciplina il garantismo o giustizialismo si è sempre trattato di emblemi laddove c'era maggiore convenienza in un determinato contesto politico.
Edit: dimenticavo la lega, non so quanto la mancanza d'interesse o di posizioni più nette sia dovuta in passato per l'alleanza con Fi o per un disinteresse prettamente politico.
Le posizioni espresse non sono certo da rivoluzione, la mia bilancia è sempre stata più pendente verso il giustizialismo perchè anche se un ruolo politico deve avere una copertura da gli attacchi, per non finire sotto processo tutte le volte che si fa rimborsare 2 scontrini irregolari, che non sia però uno scudo per farci dietro le peggio puttanate, cosa che spesso "purtroppo" la classe politica ha fatto.
Sull'edit: La tattica della Lega è attendista per quanto riguarda tutti i punti dei 5 stelle, ad oggi è l'unico partito che può tirare giù il governo, o creare una crisi, più o meno quando cazzo gli pare e probabilmente ci guadagnerebbe.
In costante crescita dalle elezioni a oggi, può permettersi di esternare ancora una politica fatta di slogan e del no a eventuali compromessi su i suoi dictact. Probabilmente quando dovrà scendere a patti sapendo che non può attuare politiche così estremiste come millanta tirerà giù il governo accusando il nuovo establishment di mollezza o "intelligenza" verso il nemico Europa.
Per ora questa campagna elettorale continua sulla schiena dei 5 stelle gli fa molto comodo e se tutto va liscio staranno mano nella mano ancora un po'.
Buongiorno cosi':
https://scontent-mxp1-1.xx.fbcdn.net...36&oe=5BAFC12A
n'era meglio quando ce stava andreotti cosi ste cazzate non le faceva.
:sweetjesus:
comunque ci sono almeno due cose che ho letto di sfuggita sui giornali, di questo esecutivo, e di cui non sono per nulla convinto se dovessero passare così come prospettate (appunto sempre dai giornali, per cui fuffa finchè non c'è un testo di legge):
1) la "pax fiscale" per chi ha contenziosi con lo stato under 200k euro.
Vorrei capire a) se davvero si propongono di far pagare max 1/4 del debito (ho letto che sarebbe max un 25% della somma dovuta?!?) a chi è in stato di difficoltà.
b) chi dovrebbe certificare questo stato di insolvenza/difficoltà?
No perchè già mi immagino certi personaggi (alcuni li conosco di vista, classici imprenditori edili all'italiana) che grazie a revisori compiacenti, si fanno "certificare" lo stato di difficoltà economica...
con buona pace di chi ha pagato tutto il dovuto volta per volta, come prevedeva la legge. Spero non diano appigli agli evasori conclamati... e che magari rivedano le percentuali o introducano delle rateizzazioni senza sanzioni piuttosto che eliminare il debito.
2) la riduzione del contributo unificato sulle cause.
Non entro in merito all'effetto complessivo che questa misura potrà avere su TUTTA la giustizia ed i processi in generale; da un lato potrebbe davvero favorire l'accesso alla giustizia per molti che altrimenti avrebbero mandato giù merda anzichè far valere i propri diritti... ma dall'altro offre un grande aiuto ai causaioli cacacazzi di professione stile "tanto io l'avvocato non lo pago e ti faccio n cause" (proprio perchè taglia l'unico vero costo che dovevano sostenere) e soprattutto riduce i fondi per il comparto giustizia stesso (con quali soldi si ammodernano i tribunali poi?). Anche qui, si vedrà a misura decisa ovviamente... ma solo ridurre il contributo unificato mi sembra una mossa in parte sbagliata.
Riassumendo, a me sembra che con misure del genere si facciano favori più ai delinquenti che alla gente per bene, ma magari sbaglio eh
E' un pò che ronza in zona Lega questa idea di un "condono fiscale", anche questa è una posizione strana da conciliare con i 5 stelle che al tempo di "scudi fiscali" denunciavano manovre del genere asserendo che proteggeva i furbetti, oggi si parla di imprenditoria tartassata. Questo genere di sanatorie alla fine non si sono mai rivelati strumenti efficaci se non in alcuni casi, più spesso si sono dimostrate regalie a chi ha tenuto atteggiamenti scorretti. Se lo fanno spero lo facciano con criterio.
Naz mi fai pisciare
E' già partita la caccia al negro?
http://www.ansa.it/sito/notizie/topn...f5c4622b1.html
Più che altro tutto il populismo fatto in 10 anni dai Pan Stellati gli si sta ritorcendo contro. (Vedi la storia dell'Aereo Blu di oggi).
Oltre il fatto che più passano i giorni più prendono distanze da Grillo e da cio che dice. Il M5S se va avanti cosi diventerà in tutto e per tutto un classico partito di destra.
Ed a Salvini non glie ne sbatte un cazzo, Salvini non è mai uscito dalla campagna elettorale che continua tutt'ora da ministro.
La chiave sta li quando ti presenti contro il sistema e poi diventi il sistema chi ti ha messo su magari non ne resta tanto felice.
Oggi a parte quei ritardati che si esprimono ancora con termini tipo Renzusconi o parlano di scatolette di tonno restano duri e puri al "Gigino" eletto dal popolo (quelli inamovibili che agiscono in pura tifoseria), molti altri si fanno delle domande, ma la stragrande maggioranza è a combattere sui social su ogni bait lanciato contro al partito, travolti da un fiume in piena di cazzate tipo aerei di stato, Casalino che ha l'ufficio piccino e si lamenta e gossip similari, (lottando ogni centimetro contro la loro convinzione di aver votato bene), sanno che non è così, probabilmente lo sapevano già prima, ormai per far dispetto alla moglie il cazzo se lo sono già tagliato, c'è poco da recriminare se ti viene la voglia di sesso, al massimo ci pensa la lega a soddisfarli schiaffandoglielo in culo e come gli frizza quando glielo ricordi.
"Il governo Conte ha ottenuto la fiducia. Tutti i giorni premier, vicepremier e ministri parlano tanto. Annunciano sempre. Commentano tutto. Hanno promesso la luna: dopo tante parole, vedremo che cosa sapranno fare."
Detto da quello che parlava poco, prometteva nulla e lavorava tanto ed a testa bassa.
Ridiculeness.
Tanto fino a settembre possiamo stare tutti tranquilli con le palle in ammollo.
:nod:
Mentana in grande spolvero.
https://i.imgur.com/D1VIWM6.jpg
Seh. Questa roba esiste da prima del ventennio. L'italiano è dualista e acritico. O con noi o contro di noi.
Praticamente una nazione di Sith.
E molto spesso la gente cambia lato andando dal vincitore :sneer:
certo che non vi va bene mai un cazzo peggio dei vecchietti del muppet show.
Approposito con le bare tutto fatto? tutto prenotato ed apposto?
Fai silenzio che sto controllando se è perpendicolare.
http://2.citynews-trentotoday.stgy.o.../umarell-2.jpg
:rotfl:
parlando di cose serie sto inquisitor-martyr lo strisciamo?