Si ma di Toyota non c'è nulla che mi attiri veramente, la Auris ha delle logiche di infotainment così così e gli interni non sono sta gran qualità. La C-HR non mi sembra auto per gente alta, ed è l'unica che mi poteva piacere. Il Rav4 nuovo mah... mi sembra troppo per le mie necessità (già il 3008 si candida solo perchè ha una forma più sportiva, più crossover che non suv vero e proprio).
O vado di Lexus... ma lì siamo su un altro budget, tra l'altro l'unica auto che mi potrebbe andare è il NX. Quindi per le jappo direi di no purtroppo.
----------------------------------------------------------------------
Al momento queste sono le vetture che sto valutando:
usato
1) benzina: Audi A3 Sportback immatricolata nov'17, allestimento Sport + optional vari,
1.5 TFSI cylinder on demand 110 kW (150 CV) S tronic,
km percorsi 21.000
Garanzia usato Audi Prima Scelta Plus di 48 mesi, prezzo 28.000 euro - usato e finanziamento
2) diesel: Audi Q3 immatricolata ott'17, allestimento Business + optional vari,
2.0 TDI 88 kW (120 CV) S tronic,
km percorsi 17.000
Garanzia usato Audi Prima Scelta Plus di 48 mesi, prezzo 28.000 euro - usato e finanziamento
nuovo
3) diesel: Peugeot 3008 GT Line + optional vari,
1.5 BlueHdi 96kW (130 CV) EAT8,
in arrivo dal concessionario a febbraio come pronta consegna
Garanzia nuovo di legge 24 mesi, prezzo 34.450 euro - usato e piano di leasing
Se sto pensando ancora ad un nuovo Peugeot è solo perchè 1) il motore è il nuovo diesel 4 cilindri che rispetta il ciclo WLTP, date le tratte medio lunghe che prevedo di fare e 2) il concessionario mi ha offerto una supervalutazione della 308 del 30% rispetto al valore Quattroruote con riscatto da parte sua della macchina senza aspettare la maxirata di aprile-maggio. In pratica entro febbraio facciamo tutto.
Però devo ancora provare le macchine btw, soprattutto la 3008 che dai valori sulla carta pare avere un polmone di motore diesel da 130cv che fa 0-100 in 12,6s... quando la Q3 dichiara 2 secondi di meno e la A3 (ovviamente, dati cv e massa inferiore) addirittura 4,3 in meno.
Il pro della 3008 è l'estetica + lo spazio degli interni, anche del bagagliaio. Però dall'altra parte hai delle Audi di fine 2017... e la A3 ha pure il MMI plus + virtual cockpit, oltre a sedili alcantara/pelle sportivi... scusate se è poco.
4) quarta opzione che mi sta ronzando per la testa da stamattina è la KIA Sportage diesel (essendo un suv...) come possibile concorrente della 3008, semmai mi dovessi decidere per l'auto pratica/famigliare/da carico per il business, anzichè la berlina 2 volumi da business/divertimento.
Ma per il momento, e salvo verifiche nelle rispettive concessionarie, sono orientato su 1) Audi A3, 2) 3008, 3) Q3.
edit: mi sono reso conto che forse la scelta 3008 può apparire poco logica visto il maggior prezzo di 7.000 euro rispetto all'usato Audi. Mi sono dimenticato di esporre la modalità di pagamento delle tre auto; per gli usati si può accedere solo al semplice credito di 10.000 euro (mettiamo anticipo di 18.000 euro tra valore usato e aggiunta da parte mia).
Invece la 3008 essendo nuova segue il leasing i-move, che togliendo la valutazione dell'usato sul preventivo del concessionario, mi fa 22.000 euro da finanziare col leasing (35.500 - 13.500 euro tra usato e bonus i-move). La maxirata tra 36 mesi è pari al valore futuro garantito di 17.000 e rotti euro... per cui devo pagare le rate "solo" sui 5.000 euro restanti in 35 mesi.
Ecco perchè sto considerando ancora la 3008, nonostante le Audi costino meno in valore assoluto. Se vorrò ricambiare auto tra altri 3 anni, tutto sommato sto "perdendo" il valore residuo della 308 benzina (sapendo le sorprese che già manifesta oggi...) e 5.000 euro. Certo se sono sicuro di riscattarla è meno conveniente sulla carta. Ma è anche un modo per passare al diesel, che secondo me è ancora il motore migliore per le lunghe percorrenze, senza il rischio di trovarselo per forza sul groppone tra 3 anni, quando magari l'ibrido sarà più maturo.