Con sto Nickname c'ho da scriverlo:
Etciu' e' il nuovo 'Allahu Akbar'
Ste.
Printable View
Con sto Nickname c'ho da scriverlo:
Etciu' e' il nuovo 'Allahu Akbar'
Ste.
Fermo restando che non è chiaramente il mio ambito di specializzazione, 200 morti al giorno per influenza non mi pare così assurdo.
L’anno scorso ci sono stati 15k decessi per influenza o complicazioni da influenza, se fai il conto su 100 giorni invernali di picco escono 150 morti al giorno.
Considerando che c’è varianza su base giornaliera, non pare un numero campato per aria
Venezia è un delirio ai controlli non per scrupolosità, ma per panico della gente
A Malpensa tutto normale, qualche mascherina tra i passeggeri nulla di più
Scusate se è stato piu' forte di me, ma ho cambiato il titolo al topic.
:confused:
io ormai sento solo gente stupida terrorizzata dalle scuole chiuse... e non c'è verso di fargli capire che è solo un protocollo (attuato male) per limitare i contagi...
manco fosse l'Ebola ziocane
è un cazzo di virus influenzale, chi va nel panico assoluto è un incompetente cretino che legge solo vignette populiste su facebook. Come le mie cugine, porco il demonio.
Ma infatti, si cerca più che altro di limitare i problemi per le persone già debilitate o anziane.
I 4 morti italiani avevano praticamente tutti altri problemi di salute o età.
Si cerca comunque di non veicolare il virus senza saperlo.
non solo i 4 morti, ma anche gli altri nel mondo...
apparte qualche medico (tra cui lo scopritore) che sono stati direttamente a contatto col virus, non mi pare di aver letto di gente under 60 morta per il virus.
Persino la coppia di cinesi che erano a Roma che parevano spacciati, alla fine sono praticamente guariti.
Giustamente, si deve fare attenzione a non diffondere il virus per 2 motivi:
1) il fatto che tu potresti essere asintomatico e col fisico capace di reggere ma se vieni a contatto con un anziano o un bambino (anche se non ho news di bambini morti...) gli fai rischiare
2) più passa di persona a persona, più il virus può mutare. Sicuramente di poco visto che non c'è un passaggio tra specie diverse, ma anche quel poco potrebbe creare problemi nel debellarlo.
edit: appunto
Attachment 11287
Attachment 11288
Il mio meeting a Milano cancellato :sneer:
Dunque:
1)Il virus generalmente non è letale.
2)L'epidemiologia è una scienza particolare e complessa. Non solo il campione studiato, ma soprattutto l'arco temporale (troppo poco tempo), non permettono di avere dati particolarmente affidabili e significativi. Probabilmente i dati attuali sopravvalutano (non sottovalutano) la situazione, ma non lo possiamo sapere, quindi più stiamo attenti e meglio è.
3)La prevenzione, lo dice la parola, si attua prima della catastrofe. Oggi non c'è catastrofe, potenzialmente sì. Ecco perché le "misure straordinarie". Le misure straordinarie non sono adottate perché l'evento è straordinariamente letale, ma per evitare che lo diventi, semplicemente.
4)Ovvio che possa essere una catastrofe. L'influenza fa molti, moltissimi più morti, ma è molto più diffusa. In percentuale fa molti meno morti però. Inoltre abbiamo misure per contrastarla. Ad oggi non abbiamo misure per contrastare il virus. Le avremo, è praticamente certo. Il vaccino non è pronto e non sarà pronto nei prossimi 2-3 mesi per il motivo che gli antivaccinisti non sono mai riusciti a capire: i farmaci, soprattutto roba come i vaccini, vanno testati, nell'efficacia ma soprattutto nella sicurezza. Se il mese prox esce un vaccino sarebbe bene diventare antivaccinisti, perché significherebbe che non è testato. Attualmente ci sono già alcune sperimentazioni animali. Ma la stima è almeno 1 anno. Per finire le sperimentazioni e produrlo in massa.
5)Non esistono altre misure per contrastare il virus se non l'isolamento. L'isolamento nel 2020 non si può fare nella maniera più efficace possibile, vanno fatti compromessi e valutati - sembra cinismo ma non lo è - gli effetti sull'economia soprattutto.
6)Si dice da più di 1 mese che nel 99% dei casi il virus sarebbe arrivato anche in Italia, come si dice che arriverà in altri Paesi. Sarebbe la normalità. Ma ci vuole tempo per organizzarsi con il sistema sanitario, per ovvi motivi. Il virus non è così cattivo, ma se milioni di persone vanno isolati o curati, come facciamo? Non siamo la Cina.
7) Il 2,5-3% di 2 miliardi è 60 milioni. Ecco perché fa paura. Questo virus potenzialmente può infettare anche più di 2 miliardi di persone. il 2,5-3% di "mortalità" è un dato fuorviante. Ad oggi non possiamo saperlo per certo. Probabilmente ci sono molti più infettati di quelli che conosciamo, mentre i morti li conosciamo praticamente tutti, ovviamente, così come i "ricoverati gravi", ecco perché forse sopravvalutiamo il problema, ma OGGI. Domani è potenzialmente molto più pericoloso. La letalità la stiamo misurando, ovviamente, sul numero di contagi. In Italia ne erano 100 e muoiono 3= 3%. Ne diventano 150 e muoiono 3 = 2%. Probabilmente ne sono già 200-300-500. Probabilmente in giro per il mondo ci sono tantissimi infetti che non sanno di esserlo. Si stima che più del 60% contrae l'infezione e non se ne accorge nemmeno. Molti la scambiano/e l'hanno scambiata per influenza (così come molte influenze vengono scambiate per altro).
8)I soggetti a rischio sono ovviamente le fasce deboli. Anziani e immunodepressi. Gente già malata o gravemente malata.
9)Le autorità al Governo (ma non solo loro) dicono che l'Italia ha più casi perché "stanno cercando il virus". L'ipotesi è GIUSTISSIMA, ovviamente è SICURAMENTE così, sono i fatti, e sono i dati. Tuttavia si tratta di una misura per tranquillizzare particolarmente. L'Italia ha più casi perché ne diagnostica di più, ma anche perché ha effettivamente molti più casi, per il semplice motivo che i morti vengono contati da tutti i Paesi. Se in Svizzera ci sono 0 morti o 0 pazienti gravi, e in Italia 3 o 4, significa che, statisticamente, in Italia ci sono più infetti. Ancora una volta, si calcola al 22% la percentuale di ricoveri gravi. Cioè, su 100 persone infette, 22 diventano più gravi, "solo" 2 poi moriranno. In realtà, il discorso è sempre che non sappiamo quanti infetti ci sono realmente. Se sono, come è realistico pensare, 300 invece di 100, la percentuale di ricoveri gravi è del 7%, e la mortalità è del 0,7%. MOLTO di più dell'influenza, comunque, che fa migliaia di morti perché infetta ogni anno tantissimi milioni di persone. Ad oggi, invece, noi siamo ben lontani dal milione di contagi in tutto il mondo, ovvio che i morti sono di meno.
Anche il cancro al cervello uccide molto meno dell'influenza, ma solo perché per fortuna il cancro al cervello è molto raro :D
a mia moglie han cancellato tutti i meeting a Milano e han riportato quelli che erano in trasferta a Milano a casa dopo che sabato avevano fatto tra le ultime sfilate aperte al pubblico.
e hanno anche annullato la trasferta in Grecia.
Cercano di far evitare di viaggiare.
Ok, ma non si sa ancora quale sia il reale tasso di letalità. O sbaglio?
Perché non sappiamo quante persone abbiano il virus ma in forma minore.
Ripeto, non è il mio campo e vado solo per logica / buon senso, non voglio sminuire il problema ma mi pare che questa psicosi collettiva sia ingiustificata.
Il mio meeting era a Milano perché io sarei dovuto essere in Brianza da domani sera.
Ergo ho fatto mettere il meeting dove ero io fisicamente. Peccato si sia rivelato il posto sbagliato :sneer:
Ed ora la gente non vuole viaggiare, tizi da Belgio e UK hanno comunque preferito cancellare la riunione e fare una megacall per minimizzare il rischio.
Ho cancellato il viaggio anche per la parte personale, non nutro timore per me stesso ma mio padre ha problemi cardiovascolari e mia madre problemi cardiovascolari e polmonari (BPCO).
Se per caso tra il viaggio e andando in giro gliela porto in casa allora lì si che potrebbero essere cazzi.
E non perché si tratta di coronavirus, per loro è pericolosa anche l'influenza. Però sono entrambi vaccinati.
I ragazzini per strada e nei supermercati praticamente ovunque. GG, hanno capito tutto del "tenete i figli a casa" :nod:
Del resto fuori ci sono 19 gradi al 24 febbraio...
Dove cazzo sono le playstation quando servonoh!
edit:
cmq oh bei posti del cazzo gli ospedali, praticamente muoiono tutti contagiandosi lì (per patologie pregresse ok, ma come diamine fanno a prendere il virus che è relativamente ancora poco diffuso rispetto all'influenza normale, in un ambiente che dovrebbe avere vari gradi di difesa tra le zone aperte al pubblico e le stanze dei pazienti già ricoverati?).
L'Inps sta festeggiando...
Esattamente.
E per la matematica di base, che sicuramente tu puoi insegnare a me, c'è la possibilità che la letalità sia più bassa, non più alta (possibilità altamente probabile, perché è praticamente certo che non conosciamo tutti i contagiati, mentre è molto più plausibile conoscere tutti i morti, e tutti i ricoverati gravi. Dunque, la letalità è in realtà più bassa di quel 2%, e la probabilità di prendere l'infezione allo stato grave (andare in rianimazione e via dicendo, è sicuramente più bassa di quel 22%).
Inoltre, una cosa che non ho detto prima, la letalità è calcolata sugli infetti di tutti i Paesi. In cina è probabilmente più alta, perché all'inizio non se l'aspettavano, non sapevano cosa fosse / han trascurato, è morta gente, che oggi non morirebbe, ad esempio. In altri Paesi ci possono essere condizioni igieniche peggiori, e sistemi sanitari più deboli, che quindi farebbero morire più gente. L'Italia è un Paese industrializzato che fa cagare un po' per tutto, ma che ha una relativamente buona sanità.
Per intenderci, si ha paura del contagio in Africa perché lì morirebbe molta più gente, anche a parità di contagi (che è un dato puramente teorico, perché valli a isolare tutti quegli individui), perché non hanno i mezzi per le terapie intensive, i farmaci, i test e via dicendo, che abbiamo in Italia, in Germania, in Francia, in UK o in USA.
L'isteria di massa è ingiustificata per 2 motivi:
1)Perché appunto i numeri non sono, AD OGGI, così catastrofici.
2)Perché anche di fronte a una catastrofe l'ultima cosa da fare è agitarsi e diventare isterici :D
Le misure di contenimento invece, vanno effettuate. Forse avremmo dovuto fare di meglio prima, e dobbiamo essere sempre più rigidi ora e più tardi, con un occhio, come dicevo, all'economia e alle conseguenze di un isolamento, che poteva esser fatto nel Medioevo (e non sempre) ma non nel 2020.
l'isteria è un GRAVE danno, perché porta, ad esempio, a creare file abnormi per i supermercati a comprare beni di prima necessità. NON serviva, e non serve, aumenta solo il rischio di contagio e, soprattutto, i disagi. Oppure gente che chiama ai centralini per avere informazioni in quanto molto preoccupata, che non va bene, crea danno, perché toglie tempo e forze ed energie per cose utili: trovare i malati, testarli, curarli.
Oppure, l'isteria fa dire alle mamme di giovani trapiantati al Nord di "scendere giù", ed è grave, perché aumenti solo il rischio di contagio. Sottovalutare, del resto, nemmeno va bene, perché molta gente va in giro pensando sia un'influenza, chiaramente non è così.
Ritorno al punto di prima, il virus non è, ad oggi (può mutare, come tutti i virus), particolarmente cattivo. Certo, ultra-settantenni, immunodepressi, cardiopatici soprattutto, ma anche diabetici e oncologici o gente con insufficienza respiratoria in generale, vanno tutelati (non devono uscire, quanto meno nelle zone dove c'è il problema, e devono vedere meno gente possibile). Il problema, motivo per cui vanno prese misure straordinarie, è che questo virus può contagiare tantissime persone in poco tempo, se ciò accade, ci saranno molti morti e danni per l'economia, e i morti non saranno solo per coronavirus, tutt'altro!
L'Italia (ma nessun Paese) non è in grado di mettere in quarantena o ricoverare, in breve tempo, centinaia di migliaia di persone infette, che guarirebbero, ma se sono curate. Se ciò succede, cioè se il virus circola, e da 100-200-300 casi passiamo a 10 milioni, ci sarà un ecatombe, con il sistema sanitario in tilt. Tutto qui. Si stima che l'Italia abbia la capacità di gestire, ad oggi, poco più di 42000 contagi. Tantissimi di più di quelli di adesso, ma visto che basta una piccola disattenzione per far sì che da 200 si passi a 20000 e poi a 100000, allora facciamo attenzione.
Nessun allarmismo, e nessuna catastrofe, semplicemente le "misure straordinarie" sono normali, e probabilmente necessarie. Poi, un po' di buon senso delle persone, non guasta. La gente non dovrebbe andarsene in giro nemmeno con l'influenza, e non dovrebbe starnutire in faccia a qualcuno, e si dovrebbe lavare le mani a prescindere, ma sappiamo che queste cose molte persone non le fanno. Il tuo comportamento nel cancellare il viaggio - soprattutto se te lo puoi permettere, ovviamente - è quanto dovrebbe fare una persona normale, mediamente acculturata, che ha un minimo di buon senso. Hai fatto bene.
siamo un paese che si deve estinguere e in fretta.....
cmq intanto a milano
https://www.ansa.it/lombardia/notizi...e9360d6f2.html
Molto semplice, la gente è scema e fuori di testa, sottovaluta le cose oppure non ci capisce nulla e continua ad andare in ospedale o ai pronto soccorso. Molti non dicono nemmeno di aver avuto forse contatti nelle ultime settimane con gente che è andata in Cina. Furbissimi.
ma la storia che si mormora che il paziente 0 o I pazientI 0 provengano da un centro massaggi vicino all'aereoporto....
per questo nessuno dice che potrebbe aver avuto contatti con la Cina.
:sneer:
alla fine Wolfo aveva ragione
Comunque non prendere provvedimenti contro lo sciacallaggio sui prezzi dei DPI per chi lavora é assurdo. Dovrebbero inserire una modifica d'urgenza al decreto per porre un tetto massimo all'aumento dei prezzi su mascherine ffp2 o 3 e sulla quantità vendibile ad ogni cliente per n. di impiegati.
Abbiamo un cliente con 200 dipendenti che fa anche manutenzioni impianti negli ospedali e il main contractor ha richiesto l'uso di mascherine ffp2/3 in questi ambienti. Peccato che al momento non se ne trovano in giro, nemmeno dai grossisti. Sopperiamo con quelle standard del personale sanitario, ma non sono propriamente la stessa cosa.
tanto 3/4 di quelle mascherine vengono dalla Cina..
e secondo me tra poco vedremo anche altre cose che saliranno di prezzo.
Ho diverso amici che lavorano in aziende dove i grossisti si sono fermati e non hanno pezzi per i macchinari
Quando si dice culo..
I malati di coronavirus in arrivo in UK (a Heathrow) me li quarantenano tutti nell'holiday inn attaccato all'ufficio..
ehhhh sti ragazzi dal seghino facile scacciastress... solo che ammetterlo in mondovisione è un po' un casino :sneer:
ci scherzo per sdrammatizzare, quei ragazzi messi in mezzo ad inizio epidemia si porteranno dietro una croce più grossa di quello che in realtà meritano.
La gente sta male...
torno Sabato da Montreal e ieri pomeriggio vado a fare spesina con moglie e figli all'essecorta
Siamo dovuti tornare a casa, neanche la vigilia di Natale c'era così tanta folla
Poi trovi gente come il mio capo ufficio "ghe pense me" (mentre il CEO e le risorse umane mandano comunicazioni di sospendere ogni visita interna, esterna, eventi e fiere organizzati nei prossimi 20 giorni) manda un mio collega da un fornitore a 3km da Vò per "risolvere" un problema che manco riguarda il mio reparto.
Assalto nei supermercati pure qui, mi son fermato stasera dopo il lavoro pure gli spaghetti erano finiti Z_Z
Oggi i clienti ci han detto di starcene in Svizzera che se voliamo da Malpensa non ci vogliono :rotfl:
Esselunga Gignoro e Coop Gavinana.
dimentichi che domenica c'è stato un bombardamento mediatico pazzesco.
l'italiano medio ha visto
- la serie A ferma
- la D'Urso e la Vernier senza pubblico
- Conte in ogni trasmissione
e ha pensato che fosse serio.
Attachment 11289
banco carne
Attachment 11290
scatolame
qua ancora nei siupermercati ci sta piu o meno tutto almeno a sabato era cosi, però è anche vero che c'è un grosso problema con i trasporti perciò molte cose non le consegnano proprio........che palle pure sta situazione è veramnte snervante
unico problema potrebbe essere appunto l'approviggionamento visto che Milano rimane il centro di distribuzione principale d'Italia.
Però queste scene.......
Cmq per la serie meritiamo di estinguerci:
ieri una ragazza originaria di Codogno, che vive con altri 3 a Firenze e studia alla normale di Pisa, è arrivata insieme agli inquilini al Pronto Soccorso causa febbre pretendendo il tampone.
tralasciando che si consiglia di non andare al PS, la cosa bella è che li ha portati il medico di base perchè "preoccupato" e stanco di non ricevere informazioni al numero verde....
Se persino il medico ha un comportamento così irresponsabile...
cmq primi casi anche a Palermo e Firenze.
Com'era logico, si espande.
Cmq la Procura di Milano ha aperto un’indagine per il sospetto di speculazioni sulla vendita di mascherine e gel disinfettanti
Ma evitate la psicosi e l'isteria di massa, per quanto possibile.
Si sapeva fosse arrivato in Italia.
Si sa che contagerà TUTTE le regioni di Italia.
Si sa che contagerà anche altri Paesi europei.
Se si evitano comportamenti irresponsabili ci si ammala più o meno tutti poco alla volta, come con l'influenza, e si guarisce, tutti, poco alla volta. Evitiamo di esporre trapiantati, anziani, cardiopatici e diabetici piuttosto. Il nonno si può andare a trovare un altro giorno... ma questo vale pure per il raffreddore o l'influenza.
infatti...
alla fine il contatto tra persone sane può esistere.
basta che chi vive con anziani/malati, faccia maggiore attenzione.
Da notare che i bambini praticamente non vengono nominati
Qualcuno conferma che pare abbiano invertito l’ordine dei tamponi? Non più a chi è asintomatico (come è stato fatto fino a domenica), ecco perché la curva di nuovi casi si è appiattita.
Tre giorni fa eran 10, domenica 220, oggi 230.
2 casi positivi ma praticamente asintomatici
https://video.repubblica.it/edizione...C12-P6-S1.3-T1
Si sapeva che potesse passare senza accorgersene, ma se davvero non hai sintomi ma sei infettivo, praticamente è impossibile stabilire un protocollo, se non quello di fermare il paese e chiuderlo in casa per 30 giorni.........
la nostra migliore chanche.. è tenere duro fino a maggio giugno.. poi speriamo che il virus sia come la sars ed ai primi caldi perda aggressività e svanisca come fù allora per la sars.
ma non c'è certezza nemmeno in questo.. perchè essendo un virus nuovo non sappiamo come si comporterà.