La foto del cazzo del CEO.
Comunque i boomer devono morire, non c'è altro da fare.
Oppure puoi votare Salvini fino al 2030 sperando che ogni anno faccia un nuovo quota 41+ cazzo e che ci finisci dentro :sneer:
Printable View
La foto del cazzo del CEO.
Comunque i boomer devono morire, non c'è altro da fare.
Oppure puoi votare Salvini fino al 2030 sperando che ogni anno faccia un nuovo quota 41+ cazzo e che ci finisci dentro :sneer:
Macché io ho 36 anni, odio anche voi :sneer:
Non sono qua a tirare madonne e porchiddi solo perché nella mia vita ho versato solo 6 mesi di contributi all'INPS prima di scappare in Svizzera
I responsabili di prodotto.
Ho visto fondi collettivi venduti ai clienti con un 2% di costi aggiuntivi caricati sopra, che wrappavano UN singolo ETF globale del cazzo.
Il responsabile del prodotto sarà stato sicuramente un genio della finanza, che con grande competenza aveva a cuore gli investimenti dei suoi clienti. Già.
Ad ogni modo al di là che ti rosica che ritengo sto mondo un circo di incompetenti e ladri, non toglie che sia le partite tra pubblico e privato siano diverse e pensare di affrontare il discorso prendendo ad esempio il funzionamento di un fondo privato è fuorviante.
Sicuramente si può modulare più la parte pubblica e privata (come ripeto è in Svizzera), ma ad oggi qua la parte pubblica funziona comunque bene, ma ha dei forti cap. In Italia quando è stato chiesto il contributo di solidarietà sulle mega pensioni contributive la corte costituzionale ha bloccato tutto. Ma sicuramente tirare in ballo i giudici costituzionali è una cagata :)
lo scatto di anzianità è ben descritto insieme allo stipendio più alto, che viene appunto definito come riassorbibile per non far avere aumenti su aumenti all'azienda: fai una contrattazione e ti basi su quella. Se poi non leggi prima di firmare, il pollo sei tu, non sono loro ad essere stronzi.
Se gli stipendi sono fermi dal 2009 perchè non cambiate tutti lavoro? Io cambio lavoro se passo più di 3 anni con lo stesso stipendio. È facile? Manco per il cazzo. Però o mi muovo io o serve un miracolo.
A parte che con queste premesse, Gigetto non li mette da parte 6k l'anno e non percepisce 2500 euro al mese.
Anche l'interesse del 2% è già ALTO, figuriamoci il 4...
scusa ma secondo me non è un caso realistico. Il fondo pensione privato svizzero fa le proiezioni col 2.2% (e al momento le sta reggendo), ed è un investimento a rischio medio-basso: 4% credo sia a rischio medio-alto, se non alto
Vege, o ti sei fermato prima di arrivare in fondo, oppure non hai capito.
Hador, sei sicuramente una persona molto intelligente, ma ho paura che tu stia scambiando la conoscenza superficiale che tale intelligenza ti ha permesso di assorbire passivamente lavorando nell'ambiente per competenza. Continui a mischiare mele e pere, o non capisci o vuoi avere ragione come un bambino, e a questo punto te la lascio. Dopo tutto, fra agenti, è sempre stato argomento di grande satira provare ad immaginare con che criteri la compagnia selezionasse chi gestisce i software aziendali :rotfl: non sono neanche mancati i piccoli scandali a conferma...
Visto che hai i big boss su Speed Dial, fagli pure leggere quello che ho scritto in cerca di cazzate, e quando ti chiederanno se gli faccio avere un CV, specifica che accetto solo brevi consulenze esterne che ho già dato.
Sono d'accordo con te che ci gestisce i software aziendali è un cane, infatti chiamano noi per sostituirli :sneer:
Io non faccio l'admin del sistemino che fa gli statement, io riscrivo col cliente tutti i processi aziendali, dalla gestione alla contabilità alla gestione degli asset, gli analizzo e migro tutti i dati storici dagli ottocento sistemi ed excel che usano, e gli confezioniamo il tutto in una nuova soluzione software che rende il lavoro di metà della gente che lavora in ufficio inutile.
Quello che hai scritto ti ho già detto che è da manuale, ed infatti è come gestisco IO i miei soldi. Quello che metto in discussione come già detto è:
- che il privato faccia quello che dici tu. Tendenzialmente non lo fa, ma investe in roba che conviene più a lui che a te. Una gestione personale è di solito MOLTO più performante di un prodotto di una grande compagnia. Tu hai dato la colpa alla regolamentazione per le scarse performance dei fondi pensione. Io do la colpa ai fondi pensione che propongono prodotti di merda. Libero di non essere d'accordo, fatti un bel prodotto Zurich, tra 30 anni torniamo e guardiamo il mio portafoglio di ETF, o il mio fondo pensione VIAC, se ha fatto meglio o peggio del tuo.
- che il modellino standard che descrivi (abbi pazienza ma è acqua calda eh, altro che consulenza) possa sostituire una cassa pensione pubblica che deve offrire garanzie del 100% e coprire una parte consistente di welfare
Hai farcito il tutto con accuse di superficialità mia, quando si parla di un business che è in ultima istanza molto semplice. Sembrerà complesso a chi ha la licenza superiore eh, ma tutta la parte di matematica, contabilità e prodotti è ai limiti del triviale.
Poi se mi parli di vendita è un altro discorso, quello è un mondo dove essere intelligenti o capire le cose è inutile, e le quali dinamiche mi sfuggono completamente
Giovani di merda succhiatemi il mio vecchio scroto grinzoso e moscio da boomer!! :oldmetal:
Ma guarda che sembra complesso solo a te che continui a confondere pezzi con altri. Povera Zurich...
Le dinamiche mi sfuggono completamente, però so cosa è utile e cosa inutile :rotfl:
Passive aggressive, check
Convinzione di capire cose che non capisce, check
Convinzione di sapere più degli altri su argomenti che sa di non capire, check
Macedonia di parole, check
Elucubrazioni sensa senso pur di avere ragione, check
Manie di grandezza, check
Name dropping, check
Mi sa che la diagnosi non è buona...
Hai ragione Hador, ed io c'ho cose più importanti da fare che aiutare te a sentirti qualcuno prestando orecchio. Bye :)
Meno male che io ho un grande piano per la pensione :metal:
Vai a fare l'artista Nortis che è meglio, lascia lavorà gli altri :nod:
Mi sa che abbiamo capito perché percepisci tanta poca professionalità attorno, eh caro?
Come dice quella? Se ti svegli la mattina ed incontri uno stronzo, probabilmente hai incontrato uno stronzo. Ma se incroci stronzi tutto il giorno, guarda allo specchio che probabilmente lo stronzo sei tu :)
È una metafora, ovviamente
Mi giro 2 secondi e fate 7 pagine di flame :afraid:.
Io vi leggo e penso al fondo pensionistico qua che sostanzialmente fa del gran trading per tenere in piedi la baracca.
Quello che non vedo funzionare io e' che, anche col trading, se le risorse da cui si parte vanno a esaurirsi a causa di spreco da una
parte e perche' le abbiamo esaurite comunque, il trading non riesce a coprire tutto.
Penso che ci sia un cambio di paradigma del lavoro davanti, anche perche', almeno per i lavori pesanti e ripetitivi, non e' tanto distante
la realta' in cui tutto viene fatto da robot, incluso raccogliere la frutta nei campi.
Gia' mi vedo salvini a gridare contro ai robot che prendono il lavoro
ai clandestini che prendono lavoro ai nostri italioti (italiani e compatrioti) e quindi bisogna esportare robot per imporate piu' clandestini, cosi' che lui possa continuare a lamentarsi dei clandestini. O qualcosa del genere.
Riuppo il 3d grazie al caro Salvini che tira fuori l'ennesimo condono.
W gli aiuti per chi può evadere, lo fa e lo rifà di nuovo.
Interessante articolo de il post con alcuni dati STIMATI ma che secondo me non sono così campati in aria su quanto in realtà si recupera dai condoni (circa il 20% rispetto ad oltre il 50% immaginato dallo stato) e sul giochetto di rimandare al prossimo giro così da continuare a "sopravvivere".
E puf ecco che le stime indicano nell'IRPEF come la tassa non versata a quasi il 70%.
Guardo la mia busta paga da dipendente e vedo che tutte le caselline dei versamenti sono belle occupate con tanti bei numerini che contribuiscono a far scendere il mio reddito oltre al fatto che grazie a questi soldi non versati DAGLI ALTRI i servizi in italia potrebbero essere migliori
Quote:
Da qualche giorno il vice-presidente del Consiglio Matteo Salvini ha proposto di approvare un nuovo condono fiscale per persone che hanno debiti con l’Agenzia delle Entrate fino a 30mila euro. La proposta ha provocato reazioni diverse all’interno della maggioranza di destra che sostiene il governo di Giorgia Meloni, e un commento piuttosto seccato del direttore dell’Agenzia, Ernesto Maria Ruffini.
Non è la prima volta che Salvini propone un condono: e non è nemmeno la prima volta che una proposta del genere viene effettivamente messa in pratica. Appena tre settimane fa erano scaduti i termini per aderire alla cosiddetta “rottamazione quater”, cioè un condono fiscale che dava la possibilità di saldare i propri debiti con l’Agenzia delle Entrate senza pagare sanzioni né interessi. Come suggerisce il nome, la rottamazione in vigore nel 2023 è stata la quarta approvata nel giro di sette anni: la quinta, se nel calcolo consideriamo anche il condono cosiddetto “saldo e stralcio” approvato nel 2018 per famiglie con un indicatore ISEE inferiore ai 20mila euro, cioè in comprovata difficoltà economica.
Fra tutte queste misure solo la “rottamazione quater” sembra abbia ottenuto risultati soddisfacenti, anche se ancora non ne sono stati diffusi i dati definitivi: secondo gli esperti c’entrano le condizioni particolarmente vantaggiose offerte ai debitori, a cui oltre alle sanzioni e agli interessi sono stati annullati anche gli oneri di riscossione. Tutti i precedenti condoni avevano raccolto molto meno di quanto preventivato dal governo, tanto che a fine giugno la Corte dei Conti ha proposto di «abbandonare definitivamente il ricorso a provvedimenti che offrono, per le difficoltà del recupero (e per esigenze di bilancio), la definizione agevolata dei debiti».
Fra il 2016 e il 2018 sono stati approvati tre condoni fiscali chiamati “rottamazioni”, più il cosiddetto “saldo e stralcio”. Le prime due rottamazioni erano state approvate dai governi di centrosinistra, mentre la “rottamazione ter” e il “saldo e stralcio” dal primo governo di Giuseppe Conte sostenuto dal Movimento 5 Stelle e dalla Lega (anche in quel caso Salvini era vicepresidente del Consiglio). Secondo un calcolo dell’Agenzia delle Entrate aderirono alle quattro iniziative persone che in totale avevano debiti con l’Agenzia per circa 100 miliardi di euro. Lo Stato si aspettava di ricavarne 53,8: quelli effettivamente saldati sono stati 20,28 miliardi, poco più di un quinto del totale.
Sulla Stampa di lunedì il giornalista economico Paolo Baroni ha scritto che secondo gli esperti di fisco i condoni fiscali falliscono «perché in un paese dove condoni e sanatorie si susseguono quasi senza sosta, al contribuente che ha pendenze col Fisco conviene aderire alle iniziative di definizione agevolate (anche se poi non si versano le rate) per buttare la palla avanti, ed in pratica autofinanziarsi a carico dello Stato, in attesa della sanatoria successiva che prima o poi, per una ragione o per l’altra, arriverà».
In pratica molte delle persone che aderiscono ai condoni fiscali pagano soltanto la prima o le prime rate del debito, approfittando dell’azzeramento di interessi, sanzioni e in certi casi degli oneri di riscossione, per poi aspettare il condono successivo per ripianare i propri debiti a condizioni vantaggiose. A discapito delle persone che pagano le tasse tutte e subito. Anche per questo a giugno la Corte dei Conti aveva criticato i condoni fiscali, che a suo dire «oltre ad incidere negativamente in termini equitativi e sul contributo di ciascuno al finanziamento dei servizi pubblici, rischiano di comportare ulteriori iniquità».
Repubblica stima che sulla base di calcoli dell’Agenzia delle Entrate il totale dei debiti non riscossi è stimato attorno a 1.153 miliardi di euro, diviso in 170 milioni di cartelle esattoriali, intestate a poco meno di 23 milioni di persone.
La tassa di gran lunga più evasa è l’IRPEF, cioè l’imposta sul reddito delle persone fisiche, derivante da lavoro autonomo o dalle imprese. Il ministero dell’Economia ha stimato che nel 2020 è stata evasa a un tasso del 68,7, il più alto di sempre, con un mancato introito per lo Stato di 27,65 miliardi di euro.
L’insistenza di Salvini per i condoni fiscali riflette verosimilmente un obiettivo politico: la Lega è sempre stata piuttosto popolare fra lavoratori autonomi e commercianti, le categorie che statisticamente sono più inclini all’evasione e quindi più sensibili ai condoni. Alle ultime elezioni però molti di loro hanno votato per Fratelli d’Italia, il partito di Meloni: secondo un’analisi dei flussi elettorali dell’istituto Demopolis, alle elezioni politiche del 2022 Fratelli d’Italia ha ottenuto fra lavoratori autonomi e commercianti il 37 per cento dei voti, un dato superiore di più di 10 punti rispetto al suo consenso nazionale.
Ecco il mio specchietto, grazie ai contratti cocopro di quan'ero giovanissimo
Pensione a 69,5 anni normale o 66,18 con l'anticipata.
TS a 62,1% vs 49,8%
Attachment 11762
Sono di gennaio 82
Deve morire
non so se essitera la pensione tunnel quando andrai in poensione te, gli atti non son belli, però han rimesso i vitalizi eh
che cos'è il tasso di sostituzione annuo?
è in soldoni quanto prenderai di pensione in base all'ultimo stipendio, purtroppo con il contribuitivo le pensioni saranno basse per tutti in relazione allo stipendio percepito io rtra 10 anni vado in pensione sempre se essitera ancora non voglio lavora manco per il cazzo fino a 70 anni.
siete dei benestanti...
Attachment 11763
ma te fai l'autonomo suppongo perchè da dipendente quella pensione la vale quanto che smetti di lavorre oggi e ti barcamnei fino a circa 65 anni e pigli la sociale o la minima :D
420€ è meno della minima, che atm parte da 500+ €
Conviene evadere tutto fino a 65 anni e poi richiedere quella vista la situazione.
Dopo 15 anni di mantra sui rendimenti bassi dei fondi pensione, sono curioso di vedere se cambia qualcosa. Perché ok sentirsi dire che ti danno l'1% perché tassi negativi e blabla, ma mo che i tassi stanno al 5% perché il mio rendimento resta all'1?
Perché sono stronzi intendi?
Nel mentre, anche se riconosco il caso molto particolare, "l'inflazione" mi ha colpito. Sono in Sardegna (per il quarto anno consecutivo) e ci sono prezzi Zurighesi. Piatto di pasta in bettola di merda sta tra i 18 e i 20 euro. Spritz 12 euro.
A Lugano spendo di meno.
Per me non è un problema ma minchia
I luoghi di villeggiatura ne approfittano sempre.
Quest'anno più che mai.
Comunque la mia pensione ha un importo troppo elevato.. Grazie al cazzo, solo perché ho avuto ogni anno un minimo aumento, questi mi hanno messo un aumento costante.
In pratica l'ultimo anno o sono amministratore delegato oppure il calcolo va a farsi benedire ahahaahah
:confused:
Un'inflazione che, dati alla mano, è stata causata primariamente dalle corporation che hanno alzato i prezzi "perché si" in gran concerto.Quote:
Nel mentre, anche se riconosco il caso molto particolare, "l'inflazione" mi ha colpito. Sono in Sardegna (per il quarto anno consecutivo) e ci sono prezzi Zurighesi. Piatto di pasta in bettola di merda sta tra i 18 e i 20 euro. Spritz 12 euro.
A Lugano spendo di meno.
Per me non è un problema ma minchia
Gotta love crapitalism! :sneer:
In Svizzera non è così marcata la cosa.
Cornetto Algida 3 euro e cinquanta? Ma la gente normale come fa
Da dove li fate questi tristissimi conteggi, dal sito dell'INPS?