L'italia democristiani in materia di politica economica stava in mezzo tra i 2 esempi da citati.
Ha applicato teorie prettamente di sinistra alternata a quelle di destra senza mai eccedere e cadere negl'estremismi.in Italia non siamo culturalmente abituati al bipolarismo come in inghilterra o negli Stati uniti, purtroppo è la storia che ci fa da maestra nel nostro paese, siamo una delle Democrazie più giovani in Europa insieme alla germania, fino a 150 anni fa in Italia non esisteva nemmeno il concetto di Nazione, eravamo divisi in monarchie assolute e costituzionali, e quando si è deciso di fare la Repubblica abbiamo preso il modello più vicino a noi( a torto o ragione) quello Francese, con una leggera differenzache loro avevano alle spale 6/7 tentativi ( ora non ricordo bene) e noi 1 solo, e siamo capitati in un periodo storico in cui la guerra fredda e il sistema del mondo diviso in 2 la faceva da padrone con tutti i problemi che si portava dietro.
Per farti un esempio in alcuni paesi ( vedi stati uniti) il partito comunista o qualsiasi associazione di stampo comunista era ( e probabilmente lo è ancora) illegale il famoso maccartismo, cosa che il signor berlusconi sta riproponendo in via più leggera e sommers in Italia dopo 50 anni e dopo che pure alcuni vertici USA hanno dichiarato essere stato un sistema e un pensiero totalmente fallimentare.
Edito per il discorso Destra sociale; non è vero perchè questo è un sistema di applicazione di destra un altro è il Liberismo quello che dici te che è un'altro metodo di applicare le leggi nato ancora prima del fascimo e fallito nel mondo nel 1929.